|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 21 Settembre 2011 |
|
|
  |
|
|
EDUCA: GIOVEDÌ 22 L´ANTEPRIMA CON UN EVENTO SPECIALE A ROVERETO VIAGGIO NELLA SCUOLA MULTICULTURALE ITALIANA
|
|
|
 |
|
|
Rovereto, 21 settembre 2011 - E´ in calendario giovedì 22 settembre alle 17.30 a Rovereto a Palazzo Todeschi l´anteprima di "Educa", la tre giorni dedicata all´educazione che si svolgerà nella Città della Quercia dal 23 al 25 settembre. Protagonista dell´incontro è Vinicio Onigini e il suo ultimo libro dedicato alla sfida dell´integrazione e ai molti vantaggi della presenza di studenti stranieri nelle scuole italiane. A discutere di multiculturalità ci sarà l´assessore all´istruzione Marta Dalmaso, la giornalista e scrittrice Isabella Bossi Fedrigotti, Paola De Cesari membro del Comitato promotore di Educa, Giovanna Sirotti assessore alla formazione e al patrimonio civico dei saperi del Comune di Rovereto, Italo Fiorin e Luciano Covi, rispettivamente presidente del Comitato scientifico e direttore del centro di formazione degli insegnanti, coorganizzatori dell´incontro. Sarà la presentazione in anteprima dell’ultimo libro di Vinicio Ongini "Noi Domani. Un Viaggio Nella Scuola Multiculturale” ad anticipare quest’anno l’apertura di Educa, la manifestazione nazionale sull´educazione con più di 100 appuntamenti dedicati al significativo tema "Educare nell´incertezza". Ongini, maestro per vent’anni e attualmente impegnato all’Ufficio Integrazione alunni stranieri del Ministero dell’Istruzione, presenterà il suo libro pubblicato da Laterza giovedì 22 settembre alle 17,30 a Palazzo Todeschi a Rovereto. "Il mio, spiega l´autore, è un viaggio nelle scuole multiculturali dell´Italia, quelle dei piccoli centri e quelle di montagna fino ad arrivare alle scuole delle periferie delle grandi città. Scuole del nord e del sud alle prese con la sfida dell´intercultura, con la grande novità rappresentata dagli studenti stranieri". Questo fenomeno secondo Ongini viene solitamente rappresentato dai mezzi di comunicazioni di massa, e anche da gran parte della politica, in modo preoccupato, preoccupante ed ansiogeno. "Io invece, racconta l´autore, ho raccolto storie che dimostrano i molti vantaggi che derivano dal confronto con altri modelli e stili culturali ed educativi. Vantaggi anche di tipo cognitivo: basti pensare al maggiore successo testimoniato da tutte le classifiche internazionali dei metodi cinesi di insegnamento della matematica. Stessa cosa vale per l´apprendimento delle lingue straniere rispetto alle quali gli italiani fanno molta più fatica di altre popolazioni. Dal giorno dopo, venerdì 23, fino a domenica 25, laboratori formativi per insegnanti e genitori, laboratori per bambini e ragazzi, ma anche per adulti; spettacoli e incontri con gli autori. Sul sito www.Educaonline.it il programma aggiornato. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|