|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 21 Settembre 2011 |
|
|
  |
|
|
PASSAGGIO AL DIGITALE TERRESTRE: GLI IMPEGNI DELLA REGIONE TOSCANA
|
|
|
 |
|
|
Firenze, 21 settembre 2011 – Il 13 settembre 2011 il Consiglio regionale ha approvato la legge regionale “Misure urgenti per la transizione alla tecnologia digitale terrestre”. La norma contiene interventi rivolti alle le emittenti locali, agli enti locali e ai cittadini. Gli interventi rivolti alle emittenti locali consistono nella concessione di contributi in conto capitale con riferimento alle spese di investimento funzionali all’adeguamento degli impianti per la trasmissione con tecnologia digitale. La legge ha impegnato 700.000 euro per tale scopo. A queste risorse saranno aggiunte delle ulteriori provenienti dai fondi europei. A switch off avvenuto la Giunta pubblicherà un bando per l’assegnazione delle risorse. Gli interventi rivolti a favore degli enti locali consistono nella concessione di contributi ai comuni proprietari di impianti di ripetizione del segnale su cui occorrerà intervenire. Fra la fine di settembre ed i primi di ottobre la Giunta regionale approverà con propria deliberazione le modalità di erogazione dei contributi. La cifra impegnata dalla legge è di euro 350.000. Tuttavia, sono già state identificate ulteriori risorse se l’importo non dovesse essere sufficiente Gli interventi rivolti ai cittadini consistono in campagne di informazione, in attività di sostegno per le fasce deboli della popolazione (anziani, disabili, non autosufficienti etc.), in accordo con gli enti locali e le associazioni di volontariato, in momenti di formazione nelle scuole ed, infine, nell’impegnare le associazioni di categoria degli antennisti a comportamenti etici ed all’applicazione di condizioni economiche ragionevoli. Protocollo con Anci ed Uncem e collaborazione con le associazioni di volontariato: l’attivazione di 300 “Punti Digitali” La regione Toscana ha approvato un protocollo di collaborazione con Anci ed Uncem per supportare, grazie al coinvolgimento delle associazioni di volontariato, le fasce deboli della popolazione e monitorare le problematiche inerenti alla ricezione del segnale digitale. Entro i primi del mese di ottobre saranno identificati oltre 300 “Punti Digitali”, situati presso le sedi delle associazioni di volontariato e presenti in tutti i comuni Toscani, ai quali tutti i cittadini potranno rivolgersi. I “Punti Digitali” raccoglieranno anche le segnalazione sui problemi di ricezione del segnale, che permetteranno di costruire in tempo reale la mappa del segnale digitale debole o assente quindi di intervenire sugli impianti di ripetizione dei comuni o interessare i soggetti in grado di risolvere i problemi (Rai, Ministero dello Sviluppo Economico etc.). I “Punti Digitali” agiranno in coordinamento con il numero verde nazionale 800022000. Protocollo con le associazioni di categoria degli antennisti, con le associazioni di tutela dei consumatori e con le associazioni di categoria degli amministratori di condominio La Regione Toscana sta definendo gli ultimi dettagli di un protocollo con le associazioni di categoria degli antennisti (Cna e Confartiginato), con le associazioni di tutela dei consumatori e con le associazioni di categoria degli amministratori di condominio. L’obiettivo è quello di identificare un codice etico e le condizioni economiche di intervento degli antennisti, a maggior tutela del cittadino che nei mesi di ottobre-novembre potrebbe dover effettuare delle spese per continuare a vedere la televisione (per esempio, acquisto ed istallazione di un decoder per le televisioni sprovviste, eventuale riposizionamento dell’antenna etc.). Accordo con Ufficio Scolastico regionale e Raiway per la formazione/informazione sui temi del digitale terrestre La Regione Toscana, in accordo con l’Ufficio scolastico regionale e Raiway, realizzerà un ciclo di eventi formativi nelle scuole che coinvolgerà alcune centinaia di adolescenti toscani. I ragazzi saranno così in grado di aiutare i familiari, soprattutto i più anziani, nelle problematiche derivanti dal passaggio alla tecnologia digitale. Nei giorni scorsi il presidente Enrico Rossi ha scritto a tutti i sindaci toscani per fornire alcune informazioni utili e comunicare come la Giunta si sta muovendo per supportare i cittadini. Fra le informazioni fornite è stato comunicato il calendario del passaggio per area geografica della Toscana. Le date del passaggio: Lunigiana e zone limitrofe 07/11/11; Garfagnana 08/11/11; Abetone e Appennino Tosco-emiliano – Comuni montani delle Province di Pistoia e Prato 09/11/11; Alto Mugello 10/11/11; Mugello (Mugello fiorentino e zone limitrofe) 11/11/11; Provincia di Arezzo e Casentino 14/11/11; Comune di Piombino e Isola d’Elba 15/11/11; Versilia e parte della Provincia di Lucca 16/11/11; Parte della Provincia di Lucca, Province di Massa Carrara, Siena e Arezzo (Valdarno) 17/11/11; Province di Firenze, Prato, Pistoia, Livorno, Pisa e zone costiere centrali 18/11/11; Provincia di Grosseto – Argentario, Isola del Giglio e Comuni dell’Amiata Senese 22 e 23/11/11; La Regione ha inoltre attivato una sezione del suo sito internet dedicata al passaggio al digitale Tv. All’indirizzo www.Regione.toscana.it/tvdigitale è possibile trovare a tutte le informazioni utili, rivolte a cittadini e operatori del settore. Nelle pagine, già on-line, i cittadini possono trovare i punti di riferimento aggiornati per non smarrirsi rispetto a quella che si annuncia come una vera e propria rivoluzione nel modo di fruire la televisione. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|