|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 21 Settembre 2011 |
|
|
  |
|
|
COOPERAZIONE: TASK FORCE ITALO-RUSSA,ADESIONI SINO AL 23 SETTEMBRE
|
|
|
 |
|
|
Catania, 21 settembre 2011 - Piccole e medie imprese interessate ad allargare i propri orizzonti commerciali hanno ancora pochi giorni per non farsi sfuggire lŽopportunitaŽ di prendere parte alla Xix° sessione della task force italo-russa che, per la prima volta, saraŽ ospitata in Sicilia. LŽiniziativa organizzata dal Ministero dello Sviluppo Economico, dipartimento per lŽImpresa e lŽInternazionalizzazione, in collaborazione con lo Sprint Sicilia - lo Sportello Regionale che promuove lo sviluppo degli scambi commerciali e lŽinternazionalizzazione del sistema regionale - andraŽ in scena a Catania dal 20 al 22 ottobre; lŽevento si rivolge esclusivamente alle pmi e ai distretti italiani e russi che operano nelle seguenti aree: nuove tecnologie nel settore delle costruzioni (con particolare riferimento al settore lapideo ed al restauro), arredo da interno e florovivaismo; nuove tecnologie applicate al settore agroalimentare (compresi prodotti ittici) - catena del freddo e packaging; logistica e cantieristica; energie da fonti tradizionali e alternative (compreso il settore delle tecnologie per lo smaltimento rifiuti). Alla manifestazione possono prendere parte anche le realtaŽ italiane e russe che perseguano lŽinternazionalizzazione del tessuto produttivo quali: associazioni di categoria, consorzi, Camere di commercio, sistema fieristico, federazioni e confederazioni, etc. "EŽ il piuŽ grande evento - afferma il direttore dello Sprint Sicilia, Maurizio Ninfa - a sostegno dellŽinternazionalizzazione delle pmi e dei distretti mai organizzato in Sicilia. Dagli uffici del Ministero per lo sviluppo economico e dalla rappresentanza commerciale russa, trapelano cifre assolutamente lusinghiere e suscettibili di miglioramento dato che le iscrizioni si chiudono il 23 settembre. La delegazione russa saraŽ composta dai vertici di circa 150 aziende e da importanti esponenti delle istituzioni. Sul fronte italiano abbiamo ricevuto 500 adesioni in rappresentanza di tutte le regioni della penisola". LŽattenzione saraŽ puntata anche su infrastrutture, servizi turistici e strumenti finanziari per il supporto dellŽinternazionalizzazione delle Pmi: argomenti sui quali si terranno dei seminari tematici aperti ai contributi di Centri di ricerca, Parchi tecno-scientifici e UniversitaŽ. "Per il tramite della task force - continua Ninfa - le imprese italiane hanno la chance di presentare progetti innovativi che possono essere vagliati e accolti dalle omologhe russe. Gli accordi siglati fra le pmi italiane e russe saranno sottoscritti anche dagli esponenti delle istituzioni che, mediante il Segretariato permanente insediato presso la task force, seguiranno le joint ventur dal momento del primo contatto allo scambio commerciale". La richiesta di adesione va inviata entro il 23 settembre collegandosi al portale internet di Sprintsicilia (sezione "Imprese ed operatori siciliani" e poi scegliere lŽarea "news" o cliccando il seguente indirizzo http://www.Sprintsicilia.it/start.php?news=391&pagina=2§ion=1 ) e sul sito del Ministero dello Sviluppo Economico ( accedere allŽarea news o digitare il seguente link http://www.Mincomes.it/circ_dm/circ2011/luglio_11/com200711.htm ), dai quali eŽ possibile scaricare le schede di adesione e conoscere i dettagli della manifestazione; la partecipazione al programma di incontri, bilaterali e seminari, eŽ gratuita. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|