|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 21 Settembre 2011 |
|
|
  |
|
|
IN ARRIVO NUOVE CURE PER CHI SOFFRE DI OSTEOPOROSI
|
|
|
 |
|
|
Bruxelles, 21 settembre 2011 - I risultati di una ricerca finanziata dall´Ue sui meccanismi che stanno dietro agli effetti benefici dell´esercizio fisico sulle ossa potrebbero portare a nuove cure per chi soffre di osteoporosi. La ricerca è stata condotta come parte del progetto Atpbone ("Fighting osteoporosis by blocking nucleotides: purinergic signalling in bone formation and homeostasis") che ha ricevuto quasi 3 milioni di euro di finanziamenti nell´ambito del tema "Salute" del Settimo programma quadro (7° Pq) della Commissione europea. Atpbone, il più ampio progetto di ricerca europeo sulla biologia delle ossa e l´osteoporosi mai realizzato in questo campo, ha svolto le sue attività dal 2008 al 2010 e ha riunito scienziati provenienti da Belgio, Danimarca, Italia, Paesi Bassi e Regno Unito. Il team di scienziati provenienti da tutta Europa ha studiato come il tessuto osseo si mantiene e come specifiche molecole di segnalazione biochimica regolano la degradazione dell´osso e anche la formazione di nuovo tessuto osseo. "È ampiamente riconosciuto che l´esercizio fisico previene l´osteoporosi, dopo il progetto Atpbone sappiamo anche il perché", dice il professor Peter Schwarz dell´Ospedale universitario di Copenhagen Glostrup in Danimarca, l´istituzione coordinante. Per i pazienti, l´insorgenza dell´osteoporosi è caratterizzata da un eccessivo indebolimento delle ossa e da frequenti fratture. I ricercatori stimano che nel 2000 si sono verificate in Europa 3,8 milioni di fratture dovute all´osteoporosi. Oltre alle fratture ossee, l´osteoporosi può essere diagnosticata anche misurando il contenuto minerale delle ossa facendo una "assorbimetria a doppia energia". Questo esame può determinare se il paziente ha la malattia o se soffre di bassa massa ossea, un disturbo che può svilupparsi in seguito in osteoporosi. Anche se le cure possono recuperare una parte della massa ossea perduta, l´osteoporosi è in generale una malattia incurabile ed è più comune nelle donne che negli uomini. Un anziano su cinque con una frattura dell´anca muore entro un anno dal verificarsi della frattura. Gli scienziati del progetto Atpbone sono riusciti a dimostrare che l´attività fisica e altri stimoli delle ossa inducono il rilascio del composto chimico Atp. Questo composto biochimico regola il ricambio delle ossa attraverso un´azione sui cosiddetti recettori purinergici, la cui presenza sulle cellule ossee è stata dimostrata. Oltre a questa scoperta, gli scienziati hanno scoperto che trattando le cellule ossee con l´ormone paratiroideo, che è prodotto nel corpo umano ed è usato anche dai medici per curare l´osteoporosi grave, si induce un maggiore rilascio di Atp su stimolazione meccanica e che l´Atp e l´ormone paratiroideo interagiscono sui recettori. Questo significa che il sistema di segnalazione purinergica che agisce localmente potrebbe interagire con i sistemi ormonali nel corpo. Niklas Rye Jörgensen, coordinatore del progetto Atpbone e ricercatore dell´Ospedale Glostrup e dell´Università di Copenhagen dice: "Con Atpbone abbiamo dimostrato che il sistema di segnalazione purinergica ha effetti profondi sul rinnovo delle ossa e che questo è un potente sistema attraverso il quale possiamo potenzialmente prevenire o persino curare l´osteoporosi." Jörgensen sottolinea anche che, oltre a essere musica per le orecchie dei pazienti, queste scoperte hanno importanti implicazioni economiche per la società. Per quanto riguarda le conseguenze sui servizi sanitari europei, i costi medici diretti relativi alle fratture da osteoporosi sono stimati sui 36 miliardi Eur l´anno, quindi qualsiasi nuova cura aiuterebbe a ridurre questo peso finanziario. In definitiva, gli scienziati sperano che le loro scoperte aiuteranno a soddisfare le esigenze dell´Europa di sviluppo di nuovi farmaci anti-osteoporosi e, visto che l´incidenza dell´osteoporosi aumenterà sicuramente negli anni a venire tra la popolazione europea che invecchia, tale esigenza non è mai stata più pressante. Per maggiori informazioni, visitare: Atpbone: http://www.Atpbone.org/ Ospedale universitario di Copenaghen Glostrup: http://www.Glostruphospital.dk/menu/ |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|