Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 21 Settembre 2011
 
   
  BESTA, INAUGURATE NUOVE TECNOLOGIE PER LA CURA FORMIGONI: CITTÀ SALUTE E NERVIANO PER SANITÀ SEMPRE MIGLIORE IL SISTEMA CRESCE CON CONTI SEMPRE IN ORDINE

 
   
   Milano, 21 settembre 2011 - Un cyberknife (sistema robotico per la radiochirurgia), una risonanza magnetica 3.0 Tesla (in grado di dare informazioni anatomo-strutturali con risoluzione spaziale dell´ordine dei decimi di millimetro) e un angiografo biplanare di ultima generazione (che permette di effettuare una angiografia cerebrale in minor tempo e con dimezzamento della quantità di mezzo di contrasto e riduzione della esposizione ai raggi). Sono queste le tre innovazioni tecnologiche presentate ieri all´Istituto Neurologico Besta, nel corso di un incontro cui hanno partecipato il presidente della Regione Lombardia Roberto Formigoni e l´assessore alla Sanità Luciano Bresciani insieme ai responsabili della struttura: il presidente della Fondazione Carlo Borsani, il direttore generale Giuseppe De Leo, il direttore scientifico Ferdinando Cornelio. Il Besta - "E´ un bel giorno - ha detto Formigoni - per la sanità della Lombardia e per tutti i cittadini; si compie un ulteriore balzo in avanti nella dotazione tecnologica già importante e all´avanguardia di uno dei centri più importanti di ricerca, cura e riabilitazione a disposizione dei cittadini lombardi e dei molti che vengono a curarsi da fuori". "L´innesto di soluzioni tecnologicamente all´avanguardia nelle strutture ospedaliere - ha aggiunto Formigoni - è uno dei nostri principali impegni, che si è concretizzato in un programma di investimenti da solo superiore a quanto è stato fatto in tutto il resto d´Italia". Si tratta di oltre 4 miliardi di euro investiti in Lombardia in dieci anni per costruire nuovi ospedali e avviare circa 600 cantieri o interventi: nuovi reparti, ammodernamenti radicali, introduzione di macchine e tecnologie d´avanguardia. Città Della Salute E Nerviano - Due i progetti ricordati da Formigoni tra i tanti in corso di realizzazione. La Città della Salute innanzitutto (che vede la partecipazione anche del Besta), per la quale è in corso di ultimazione lo Studio di fattibilità. L´inizio dei lavori è previsto entro il 2012, il completamento delle nuove strutture all´inizio del 2016 e l´avvio delle attività entro il 2016. E poi, l´inserimento a pieno titolo del centro di ricerca di Nerviano nel sistema sanitario lombardo: "Proprio la scorsa settimana - ha detto ancora Formigoni - la Giunta regionale ha deliberato la nascita di una Fondazione per la ricerca biomedica, il cui scopo è di promuovere e sostenere in Lombardia la ricerca e l´innovazione nel settore scientifico, con particolare riguardo alla farmacologia molecolare; lo sviluppo tecnologico nei campi applicativi della produzione, distribuzione e utilizzazione di farmaci; la ricerca scientifica finalizzata all´applicazione di nuove metodologie per la prevenzione, diagnosi e cura di forme patologiche. Si tratta di una scelta strategica finalizzata a massimizzare le numerose opportunità di sviluppo, provenienti da realtà pubbliche e private, presenti nella prima regione chimico-farmaceutica e biotech in Italia (con il 60 per cento delle sperimentazioni cliniche rispetto al totale nazionale)". "Questo è un evento importante - ha sottolineato Bresciani - che dimostra, tra l´altro, come si possa crescere con il bilancio in pareggio come il nostro. E´ un messaggio di ottimismo e un risultato ottenuto grazie alle potenzialità dei nostri professionisti, che sono capaci di contenere i costi impropri. Queste nuove tecnologie rappresentano un grande avanzamento; con il cyberknife, ad esempio, si possono effettuare terapie in aree che prima non erano raggiungibili. Il Besta si conferma a livello europeo". Scheda - L´investimento complessivo è di circa 19 milioni di euro, provenienti prevalentemente da risorse proprie dell´Istituto, che sono state integrate con una quota di risorse extra, di provenienza regionale (2,7 milioni) e ministeriale (2 milioni). Si tratta quindi di una cifra rilevante, che ha permesso l´acquisto di tre differenti apparecchi; - il Cyberknife (12,9 milioni del Besta), avanzatissima macchina in grado di localizzare con estrema precisione la massa tumorale, riducendo significativamente l´irradiazione dei tessuti sani con conseguenti e immaginabili benefici per il paziente; - una nuova Risonanza Magnetica ad alto campo (4 milioni, di cui 2,7 di Regione Lombardia), che comporta un significativo miglioramento del contenuto informativo delle immagini dovuto all´aumento della risoluzione, fattore decisivo per esempio nello studio di aree corporee di piccolissimo volume che altrimenti rimarrebbero non analizzabili; - un nuovo Angiografo biplanare (2 milioni dal Ministero della Salute), che permette di effettuare una angiografia cerebrale in minor tempo e con dimezzamento della quantità di mezzo di contrasto, con chiaro beneficio per il paziente.  
   
 

<<BACK