Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 21 Settembre 2011
 
   
  TRENI: NESSUNO STOP PER ARCISATE-STABIO LA PRESENZA DI ARSENICO NEL TERRENO E´ NATURALE

 
   
   Milano, 21 settembre 2011 - L´arsenico presente nel terreno del cantiere del collegamento ferroviario Arcisate-stabio è una presenza naturale, non è un rifiuto e non necessita di alcuna bonifica. E´ quanto emerso dal Tavolo per l´Arcisate-stabio convocato ieri dall´assessore alle Infrastrutture e Mobilità della Regione Lombardia Raffaele Cattaneo, al quale hanno partecipato i tecnici dell´Assessorato all´Ambiente e al Territorio di Regione Lombardia, i tecnici della Provincia di Varese, sindaci e assessori del territorio e i rappresentanti dell´impresa costruttrice, di Rfi Italfer e di Arpa. "Gli esiti di questa riunione ci rendono tutti molto più sereni rispetto alla prosecuzione dei lavori - ha detto Cattaneo - l´arsenico all´interno del terreno, come unanimemente convenuto, è caratteristico della formazione naturale di quel territorio e dunque non desta alcuna preoccupazione. La terra di scavo movimentata dal cantiere può essere considerata per questo motivo un sottoprodotto della sua attività e come tale potrà essere trattata, poiché non comporta rischi aggiuntivi per l´ambiente né tantomeno per l´uomo". La riunione è proseguita con la volontà da parte di tutti di trovare una soluzione che renda il più possibile riutilizzabile il materiale prodotto dalle attività del cantiere. "Il processo autorizzativo - ha dichiarato l´assessore -proseguirà con la relazione che Rfi presenterà la settimana prossima e che sarà valutata dall´Arpa. L´indirizzo condiviso è dunque quello di continuare secondo le previsioni del progetto approvato, ovvero che 500.000 metri cubi vengano riutilizzati all´interno del cantiere, mentre altri 800.000 possano essere commercializzati attraverso i siti che abbiano le caratteristiche per il conferimento e la lavorazione del materiale e che dovranno essere individuati in collaborazione con Arpa, Regione Lombardia e Provincia di Varese". "Parliamo di un´opera importante per il territorio - ha concluso l´assessore Cattaneo -, che finora ha proceduto molto bene nel rispetto dei tempi, come confermato anche dai nostri amici svizzeri: oggi c´è stato l´impegno unanime di tutti perché si possa continuare su questa strada". Variante Arcisate-bisuschio - ieri si è tenuto anche un incontro per la realizzazione della variante Arcisate-bisuschio. Dopo la consegna dei lavori da parte di Anas, lo scorso 9 settembre, è stato oggi è stato compiuto un aggiornamento sull´opera, nel corso del quale è stato confermato che i lavori inizieranno tra la fine di ottobre e la prima settimana di novembre, dopo le attività di verifica bellica.  
   
 

<<BACK