Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 21 Settembre 2011
 
   
  LA COMMISSIONE EUROPEA TRACCIA LA VIA PER UNA CRESCITA FONDATA SU UN USO EFFICIENTE DELLE RISORSE

 
   
  Bruxelles, 21 settembre 2011 – La Commissione europea ha pubblicato ieri una "tabella di marcia" intesa a trasformare lŽeconomia europea per renderla sostenibile entro il 2050. La tabella di marcia indica allŽEuropa come conseguire una crescita fondata sullŽuso efficiente delle risorse, condizione imprescindibile se in futuro vogliamo continuare a mantenere benessere e prosperità. La tabella di marcia individua i settori economici che consumano più risorse e propone strumenti e indicatori che orientino lŽazione in Europa e nel mondo. Si tratta di un piano per la competitività e la crescita che si fonda sullŽimpiego di meno risorse nella produzione e nel consumo di beni e prevede la creazione di imprese e posti di lavoro in settori dŽattività quali il riciclaggio, la progettazione avanzata di prodotti, la sostituzione di materiali e lŽingegneria ambientale. Il commissario per lŽAmbiente Janez Potočnik ha dichiarato in proposito: "La crescita ecocompatibile è lŽunica forma di futuro sostenibile, per lŽEuropa e per il mondo intero. LŽindustria e lŽambiente devono andare di pari passo, perché nel lungo periodo gli interessi di chi opera in questi due campi sono gli stessi." Migliorare lŽuso delle risorse in un ambiente messo a dura prova - In tutto il mondo si assiste ad un aumento della domanda, che sta facendo aumentare la pressione sullŽambiente e inasprendo la competizione per le risorse. Risorse naturali di primaria importanza quali le materie prime, i metalli, lŽenergia, la biodiversità e lŽacqua sono state utilizzate per alimentare la crescita economica come se fossero inesauribili. È questo un comportamento insostenibile nel lungo periodo e la tabella di marcia presentata oggi indica attraverso quali mezzi possiamo sì continuare a crescere, ma in modo sostenibile. Alcune delle misure previste sono intese a trasformare la produzione e i consumi, tramite incentivi che inducano gli investitori a promuovere lŽinnovazione al servizio dellŽambiente, mentre altre intendono dare un maggior risalto al design ecocompatibile e ai marchi di qualità ecologica, nonché stimolare gli organismi pubblici a tingere di verde la propria spesa. I governi sono invitati ad alleggerire il carico fiscale del lavoro tassando inquinamento e risorse e a fornire nuovi incentivi per spingere i consumatori a scegliere prodotti fabbricati con attenzione alle risorse. La tabella di marcia raccomanda inoltre di adeguare i prezzi in modo che rispecchino i costi effettivi dellŽimpiego di risorse, in particolare in termini ambientali e sanitari. La comunicazione pubblicata oggi sottolinea altresì lŽimportanza di una gestione più efficace delle risorse naturali su cui poggia la nostra economia. La pressione su risorse quali la biodiversità, il suolo e il clima è in costante aumento e qualora non riuscissimo a raggiungere gli obiettivi che ci siamo prefissi potremmo non scongiurare un esito fatale. Affrontare il problema delle risorse a tutti i livelli di potere - La tabella di marcia raccomanda di adottare un approccio integrato che contempli interventi in svariati settori strategici a livello europeo e nazionale e che si concentri sulle risorse sottoposte a maggiore pressione. Si potrà far ciò per via legislativa, con strumenti di mercato, riorientando gli strumenti di finanziamento esistenti e promuovendo la produzione e il consumo sostenibili. Entro il 2013 saranno elaborati obiettivi e indicatori chiari che offrano a tutti prevedibilità e trasparenza, mediante un processo partecipativo che coinvolga decisori politici, esperti, Ong, imprese e consumatori. Contesto - LŽiniziativa faro Europa 2020 sullŽuso efficiente delle risorse preconizzava lŽelaborazione di una tabella di marcia che definisse gli obiettivi a medio e lungo termine in questo campo e i mezzi per raggiungerli. La tabella di marcia poggia su altre azioni che rientrano nellŽiniziativa faro e ne costituisce nel contempo un complemento: si tratta, nella fattispecie, della Tabella di marcia per unŽeconomia a basse emissioni di carbonio e del Libro bianco sui trasporti, adottati nella primavera del 2011, e della tabella di marcia per lŽenergia, prevista entro lŽanno. La tabella di marcia per lŽuso efficiente delle risorse attinge inoltre alla strategia tematica del 2005 dedicata allŽuso sostenibile delle risorse naturali, nonché alla strategia dellŽUe in materia di sviluppo sostenibile. Prossime tappe - Le svariate azioni e misure indicate nella tabella di marcia vanno ora tradotte nella pratica. La Commissione preparerà le opportune proposte strategiche e legislative per attuarle. Anche gli Stati membri dovranno fare la loro parte, adottando nuove misure per improntare allŽefficienza il comportamento delle imprese e dei consumatori. Per ulteriori informazioni sullŽuso efficiente delle risorse e per consultare la tabella di marcia: http://ec.Europa.eu/environment/resource_efficiency/index_en.htm    
   
 

<<BACK