|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 26 Settembre 2011 |
|
|
  |
|
|
LAVORI "BASAGLIA SUMMER SCHOOL" A TRIESTE
|
|
|
 |
|
|
Trieste, 26 settembre 2011 - E´ giunta il 22 settembre a metà del suo percorso didattico la prima edizione - ancora a livello sperimentale - della "Franca e Franco Basaglia Summer School", promossa a Trieste dal 19 al 24 settembre con la collaborazione del dipartimento di Salute mentale (Centro collaboratore Organizzazione mondiale delle Sanità per la Ricerca e la Formazione in Salute mentale), dall´Azienda per i servizi sanitari n.1 "Triestina" e dalla Regione Friuli Venezia Giulia. "Oltre i muri: dall´apertura delle porte degli ospedali psichiatrici ai servizi di salute mentale comunitari" è il tema di questo primo corso, al quale hanno aderito una quarantina di medici, manager sanitari ed esperti di dieci Paesi europei ed extraeuropei (anche da Turchia ed Azerbaijan), al quale nell´odierna sessione dedicata alle politiche regionali ed alle modifiche di sistema è intervenuto anche l´assessore regionale alla Salute, Integrazione sociosanitaria e Politiche sociali Vladimir Kosic. Kosic ha ricordato la grande lezione di Franco Basaglia, per il quale, ha affermato, l´importante era porre al centro del proprio lavoro la persona con i suoi problemi, e non la malattia: dunque, "si trattò di un deciso cambiamento, con la capacità dei servizi socioassistenziali di focalizzarsi sulla persona e sui suoi bisogni". Quest´esigenza/richiesta di cambiamento nell´affrontare la malattia mentale, "fortunatamente contagiosa", ha osservato Kosic, "è nata in Friuli Venezia Giulia, tra Gorizia e Trieste, ed ha inciso non solo sull´organizzazione dei servizi e sugli operatori sanitari ma anche su queste città, sul loro atteggiamento culturale". La scelta della chiusura degli ospedali psichiatrici fu "dirompente", ha ricordato l´assessore Kosic, che ha osservato come di fatto anche la disabilità ha potuto poi giovarsi delle aperture e delle esperienze maturate in ambito psichiatrico per l´affermazione di nuovi diritti sociali a favore dei più deboli: "impedire a qualcuno di partecipare e di essere ´presente´ nella propria comunità, significa ridurre le opportunità complessive di tutta quella comunità". Per questi motivi, ha infine rilevato l´assessore, la Regione intende proseguire nel suo sostegno alle attività della Summer School dedicata a Franco e Franca Basaglia, nell´ottica della promozione di quelle politiche internazionali della salute che convintamente l´Amministrazione del Friuli Venezia Giulia appoggia e diffonde. Alla sessione pomeridiana sono anche intervenuti, accanto all´assessore Kosic, John Jenkins, presidente della Rete internazionale di collaborazione in Salute mentale comunitaria (Imhcn), l´ex presidente della provincia di Trieste Michele Zanetti, Franco Rotelli, presidente della Conferenza permanente per la Salute mentale intitolata a Basaglia (istituita nel 2010), e Benedetto Saraceno, già direttore generale del dipartimento Salute mentale dell´Organizzazione mondiale della Sanità a Ginevra. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|