|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 26 Settembre 2011 |
|
|
  |
|
|
MILANO, ECOPASS: SOLO PALLIATIVO,NON RIDUCE SMOG CONTINUARE CON MISURE STRUTTURALI
|
|
|
 |
|
|
Milano, 26 settembre 2011 ´L´ecopass non è uno strumento utile per ridurre l´inquinamento, perché tutte le rilevazioni mostrano che la sua incidenza sulla riduzione delle concentrazioni di Pm 10 nell´aria è scarsa´. Questo uno dei passaggi fondamentali dell´intervento dell´assessore regionale all´Ambiente, Energia e Reti Marcello Raimondi durante una Tavola rotonda sugli effetti delle polveri sottili sulla salute, organizzato dall´Università Bicocca di Milano. Quello dell´inquinamento, infatti è un problema complesso, che va affrontato ad ampio raggio, individuando tutte le fonti e mettendo in pratica soluzioni strutturali. Questa è la strada intrapresa da oltre 10 anni da Regione Lombardia e ricordata oggi. No A Provvedimenti Spot, Si´ A Politiche Strutturali -´Non serve a nulla pensare che le auto siano il capro espiatorio - ha esordito l´assessore -. Indagini scientifiche promosse dalla Regione hanno dimostrato che la legna, ad esempio, come il riscaldamento degli edifici e le emissioni dal mondo dell´agricoltura contribuiscono in maniera significativa all´innalzamento dei livelli di Pm10 nell´aria´. Da questa constatazione, dunque, il ´no´ deciso a provvedimenti spot, di portata ridotta e temporanei. ´Regione Lombardia - ha spiegato Raimondi - sta attuando una continua azione volta alla ricerca di azioni strutturali che modifichino i comportamenti e la mentalità dei cittadini. Ad esempio abbiamo attivato sperimentazioni sull´auto elettrica, forme di mobilità alternative e interventi rivoluzionari sui riscaldamenti domestici´. L´inquinamento Indoor - Proprio grazie alle ricerche finanziate da Regione Lombardia, al contributo di Arpa, dei centri di ricerca europei più autorevoli sono emerse altre importanti sorgenti di inquinanti primari. Il riscaldamento domestico certo, ma anche l´industria, l´agricoltura e il trattamento per lo smaltimento dei rifiuti. ´Dal 1 agosto 2012 in tutta la regione - ha aggiunto Raimondi - scatterà l´obbligo di termoregolazione e contabilizzazione del calore sulle caldaie più vecchie, che contribuiscono per il 30 per cento all´emissione di Pm10´. ´La nostra prossima frontiera è l´inquinamento indoor - ha aggiunto -. Anche l´agenzia americana per la protezione dell´ambiente, Epa (Environmental Protection Agency), ad esempio, considera l´inquinamento dell´aria degli interni più pericoloso di quello che troviamo all´esterno. Dobbiamo insistere anche su questo versante´. ´Per questo - ha concluso Raimondi - dobbiamo avere il coraggio di proseguire con azioni strutturali che incidano sul fenomeno nel suo complesso e non solo sul traffico veicolare. Concentrarsi solo sull´auto, trascurando così tutte le altre fonti inquinanti, rischia di essere addirittura dannoso´. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|