Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 27 Settembre 2011
 
   
  MILANO, DIFESA DEL SUOLO: OPERE EFFICACI ED ECOCOMPATIBILI LINEE DI INDIRIZZO CHIARE PER PROGETTARE GLI INTERVENTI PIANIFICAZIONE ATTENTA, SOPRATTUTTO IN MONTAGNA

 
   
  Milano, 27 settembre 2011 - Regione Lombardia ha messo a punto una serie di indicazioni per la progettazione e la realizzazione delle opere di difesa del suolo, riunendo attorno a un tavolo tutti gli ordini professionali coinvolti. Categorie di professionisti, che hanno condiviso le ´linee di indirizzo per la progettazione delle opere di difesa del suolo in Lombardia´, presentate oggi nel corso di un convegno organizzato dall´Assessorato regionale al Territorio e Urbanistica, al quale hanno partecipato i presidenti degli ordini professionali, diretto a professionisti e amministratori locali. ´Un´iniziativa importante - ha detto l´assessore Daniele Belotti - che testimonia e conferma la metodologia di lavoro adottata dalla nostra Direzione generale, che è quella del confronto preventivo e costante con le parti interessate, e ha portato in questo caso alla predisposizione di linee guida, che costituiscano la base di normative applicabili, oltre che dai progettisti, anche dai piccoli Comuni, quelli che più hanno difficoltà nella gestione dei servizi´. Due gli inviti che l´assessore Belotti ha rivolto agli attori ´protagonisti´ nella realizzazione di opere di difesa dal dissesto idrogoleogico. ´La raccomandazione che, non da oggi, faccio alle Amministrazione comunali - ha detto Belotti - è di mettere in pratica la ´prevenzione della prevenzione´, da attuare attraverso un´attenta pianificazione che tuteli il territorio soprattutto nelle aree montane. E´ questo il modo migliore per evitare esondazioni e frane´. Per i professionisti, invece, l´invito è ´ad avere anche una sensibilità e una coscienza ambientale sempre maggiori´, per realizzare ´opere e interventi efficaci, che si inseriscano però anche armonicamente nel territorio sotto il profilo paesaggistico e ambientale´. ´Basta con i muri di cemento armato nei corsi d´acqua - ha concluso Belotti - perché i fiumi poi diventano canali´.  
   
 

<<BACK