|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 26 Settembre 2011 |
|
|
  |
|
|
SICILIA: DIRETTIVA SU RISPARMIO ENERGETICO
|
|
|
 |
|
|
Palermo, 26 settembre 2011 - "Il risparmio energetico costituisce un giacimento di energia pulita, rinnovabile e gratuita, che consente di ridurre i consumi, quindi le emissioni in atmosfera, con effetti positivi sulla salute e lŽambiente". EŽ quanto scrive lŽassessore regionale allŽAmbiente Gianmaria Sparma, in una circolare sul "Contenimento della spesa e risparmio energetico - suggerimenti operativi e buone pratiche", inviata allŽArpa, agli Enti Parco e agli enti gestori delle riserve naturali siciliane. La direttiva assessoriale ha lo scopo di "educare e sensibilizzare tutti i dipendenti e promuovere, favorire e stimolare azioni di risparmio energetico, di tutela dellŽambiente e dei luoghi di lavoro attraverso lŽuso intelligente dellŽenergia elettrica e delle apparecchiature utilizzate quotidianamente, nella consapevolezza che un comportamento virtuoso nellŽutilizzo dellŽenergia possa diminuire lŽinquinamento e ridurre i costi economici". Nella direttiva Sparma ritiene "necessario che ognuno di noi si adoperi, ciascuno per la parte di propria competenza, affincheŽ si realizzi una riduzione dei consumi, adottando ogni idoneo strumento atto al contenimento della spesa ed in grado di realizzare risparmi. Gli interventi per ridurre i consumi di energia e conseguentemente i costi possono riguardare sia iniziative atte a limitare, se non addirittura eliminare, gli sprechi veri e propri di energia, sia politiche di ottimizzazione delle risorse disponibili e di miglioramento dellŽefficienza dei sistemi di produzione ed utilizzazione". La circolare riporta le linee guida da adottare e idonee regole comportamentali ad uso di tutto il personale e i settori in cui agire: Apparecchiature elettroniche (computer, fax, stampanti, ecc). -Ascensore. -Illuminazione. -Climatizzazione (riscaldamento, raffrescamento e climatizzazione). -Idrico. -Cancelleria. "Vanno concretizzati - conclude lŽassessore - interventi gestionali e comportamentali, ovvero stili di lavoro piuŽ attenti ad un uso razionale ed intelligente dellŽenergia che consentono vantaggi economici immediati in quanto spesso contribuiscono, nel breve termine ed a costo zero, ad una considerevole diminuzione della spesa". |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|