Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 26 Settembre 2011
 
   
  MILANO - RESPONSABILITÀ SOCIALE E AZIENDE SOSTENIBILI

 
   
  Milano, 26 settembre 2011 - Una impresa lombarda su sette è attenta all’ambiente, due su tre controllano i consumi energetici. Sono circa 400 mila le imprese lombarde attive con iniziative di responsabilità sociale, quasi una su due. In media ogni attività impegnata spende annualmente circa 10 mila euro in buone pratiche, per una spesa complessiva stimata in quattro miliardi di euro all’anno. Un terzo di queste aziende è mosso dalla motivazione etica dell’imprenditore (38,4%), che viene messa in pratica con l’attività di tutti i giorni (44,5%), in particolare con attività sportive e culturali (rispettivamente 27,5% e 19,7%). Nello specifico, per quanto riguarda l’ambiente, il 77,3% degli imprenditori presta attenzione ai rifiuti e il 67% ai consumi energetici. Gli strumenti più utilizzati per misurare questo impegno? Il codice etico (8,3%) e le certificazioni (6,1%). Emerge da un’elaborazione della Camera di Commercio di Milano su dati del registro imprese e dell’indagine “La responsabilità sociale delle piccole e medie imprese” nel 2010. Oggi giornata dedicata allo studio del sistema energetico italiano e alla nuova norma Iso 50001 sulla gestione dell’energia, col convegno “Modelli di aziende sostenibili” promosso da Bsi Italia, ente di normazione e certificazione, leader mondiale, con Camera di Commercio, Confindustria e Legambiente. “La Camera di Commercio – ha dichiarato Paolo Guaitamacchi, consigliere della Camera di Commercio di Milano - è attenta alle iniziative ambientali che rappresentano una sfida e un fattore di competitività per le imprese in questa fase di rilancio dell’economia”. “Il British Standard Institution (Bsi) – ha dichiarato Luigi Brusamolino, managing director Bsi Souther Emea – è il primo e più innovativo ente di normazione nazionale al mondo. Oggi presentiamo la Iso 50001 che fornisce alle aziende strategie e tecniche di gestione per aumentare l’efficienza energetica, ridurre i costi, migliorare le prestazioni ambientali. Abbiamo predisposto cicli formativi per le imprese interessate a questo standard”. “Confindustria Monza e Brianza, rilevando l’esigenza crescente da parte delle imprese associate della necessità di conoscere e avvicinarsi al tema dell’efficienza energetica e dello sviluppo delle fonti rinnovabili – ha dichiarato Massimo Manelli, direttore generale di Confindustria Monza e Brianza – ha dedicato parte dei servizi per rispondere a queste esigenze”. “Il rispetto dell’ambiente – ha dichiarato Andrea Poggio, Legambiente – è un tema centrale e sempre più sentito nella società contemporanea. Si tratta di atteggiamenti responsabili che devono trovare una diffusione sempre più ampia a vantaggio della comunità e questo vale anche per il mondo economico che nell’attenzione all’ambiente può trovare un fattore di risparmio e crescita”.  
   
 

<<BACK