Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 26 Settembre 2011
 
   
  WELFARE IN LOMBARDIA: NUOVO SISTEMA PER NUOVI BISOGNI L´INIZIATIVA DEL FONDO PER GLI ARTIGIANI

 
   
  Arezzo, 27 settembre 2011 - "In Lombardia la pensione media di vecchiaia è attorno ai mille euro mese. Il ricovero in Rsa non costa meno di mille e duecento. E´ questa una delle contraddizioni del nostro sistema di welfare che funziona per le condizioni normali ma va in crisi di fronte a situazioni particolari come la caduta in condizioni di non autosufficienza". Lo ha detto l´assessore alla Famiglia, Conciliazione, Integrazione e Solidarietà sociale della Regione Lombardia Giulio Boscagli intervenendo al convegno ´Progetto ed azioni di sussidiarietà di Confartigianato´, organizzato nell´ambito della manifestazione ´Festival della persona´ di Arezzo. "Le situazioni particolari - ha aggiunto Boscagli - sono destinate a crescere negli anni e il fenomeno è già abbondantemente in corso. L´aumento dell´aspettativa di vita porta con sé l´aumento della cronicità e delle conseguenti malattie e disabilita, il che significa l´emergere di nuovi bisogni". "Il sistema così come cresciuto nel tempo - ha sottolineato l´assessore - non è più adeguato né sostenibile. Per questo l´iniziativa del Fondo per gli artigiani rappresenta un approccio nuovo e da seguire con particolare attenzione. Regione Lombardia guarda con interesse a questa iniziativa che tra l´altro si ricollega ad una ricca tradizione di mutuo soccorso, cooperazione e solidarietà molto presente in regione ma anche nell´intero Paese". "Responsabilità personale, valorizzazione dei soggetti associativi di base, sussidiarietà concreta - ha concluso Boscagli - sono uno stimolo per mettere a punto il ruolo pubblico non più come gestore unico nel welfare ma come regolatore e garante della qualità".  
   
 

<<BACK