Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 26 Settembre 2011
 
   
  A TRENTO SI DISCUTE DEL FUTURO DELLA RETE LA CITTÀ OSPITERÀ L´INTERNET GOVERNANCE FORUM DAL 10 AL 12 NOVEMBRE PROSSIMI

 
   
  Trento, 26 settembre 2011 - Dopo Cagliari, Pisa e Roma, sarà Trento a ospitare dal 10 al 12 novembre prossimi la quarta edizione dell´appuntamento nazionale Igf. Spetta infatti alla Provincia autonoma di Trento organizzare l´Internet Governance Forum, in collaborazione con l’Istituto di Informatica e Telematica del Cnr di Pisa, il Centro Nexa su Internet e Società del Politecnico di Torino e Internet Society – Isoc Italia. Contribuiscono all’organizzazione Informatica Trentina Spa, Fondazione Igf (Internet Gorvernance Forum) porterà a Trento, dal 10 al 12 novembre prossimi, un´agenda ricca di temi. In particolare, sono previsti workshop e sessioni di lavoro tesi a indagare diversi aspetti dello stato dell´arte di Internet nel nostro Paese. I lavori verteranno attorno a quattro macrocategorie: tecnologia e ricerca, società e cultura, diritti e doveri, economia e condivisione. All´interno di questi contesti di riferimento, esperti, cittadinanza, imprese e istituzioni avranno modo di dibattere e confrontarsi sui tanti nodi che compongono il mondo della rete: controllo dei contenuti, gestione degli indirizzi Internet e migrazione dallo standard Ipv4 a quello Ipv6, sicurezza, open source e libertà d´espressione, impatto sociale e economico, formazione e competenze sul web, digital divide, privacy e proprietà intellettuale, infrastrutturazione della Rete, internet delle cose. Un importante momento condiviso, aperto e partecipato del dibattito nazionale sui temi della governance della Rete e un´occasione per promuovere la partecipazione della comunità italiana, con le proprie specificità, criticità e istanze, nelle omologhe sedi europee (Eurodig) e internazionali (Igf delle Nazioni Unite). Altre informazioni sul sito http://www.igfitalia2011.it/    
   
 

<<BACK