Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 17 Gennaio 2007
 
   
  PRESENTATA LA SECONDA EDIZIONE DI BIMEC BIENNALE PER LA MECCATRONICA E L’AUTOMAZIONE

 
   
  Cinisello,17 gennaio 2007 - E’ stata presentata ieri mattina alla stampa la seconda edizione di Bimec, biennale per la meccatronica e l’automazione, in programma, a Milano, dal 14 al 17 novembre 2007. Promossa da Ucimu-sistemi Per Produrre, l’associazione dei costruttori italiani di macchine utensili, robot e automazione, la seconda edizione di Bimec si propone con una nuova impostazione: da mostra contenitore a mostra super-specializzata e focalizzata sui comparti oggi più interessanti e produttivi. Assemblaggio, manipolazione, movimentazione, robotica e visione industriale sono i temi tecnologici su cui porrà l’accento la nuova Bimec. Settori estremamente vivaci e produttivi, come testimoniano le rilevazioni di andamento, a partire dal comparto costruttore di robot. Dall’analisi dei dati elaborati dal Centro Studi & Cultura di Impresa di Ucimu-sistemi Per Produrre, emerge infatti che la produzione dell’industria italiana della robotica, dal 1990 a oggi, è praticamente raddoppiata attestandosi, secondo i preconsuntivi 2006, a 440 milioni di euro. D’altro canto, l’interesse dell’industria manifatturiera del paese per i prodotti a alta automazione è dimostrato dal dato di consumo, che, triplicato rispetto al 1990, nel 2006, ha raggiunto il valore di 505 milioni di euro. Con 350 unità (con un’età media inferiore ai 15 anni), 9. 000 addetti e un fatturato che, secondo le stime di Aida, associazione italiana assemblaggio, nel 2005, è stato pari a 7. 150 milioni di euro (produzione italiana e distribuzione di prodotti stranieri da parte di filiali italiane), il settore dell’assemblaggio in Italia (che comprende sistemi, componenti industriali e visione) risulta essere molto vivace, come confermato anche dalle previsioni per il 2007. Al pari dei precedenti, anche il comparto della visione, che si riferisce al complesso processo che inizia con l’acquisizione di una immagine attraverso un sensore, prosegue con trasferimento e interpretazione dei dati e termina generando un risultato, è in netta espansione nel nostro paese. Patrocinata da Aida, associazione italiana di assemblaggio, Imvg, Italian Machine Vision Group, e Siri, associazione italiana robotica e automazione, Bimec si tiene presso il quartiere fieristico di fieramilanocity. A disposizione degli espositori saranno i moderni e funzionali padiglioni 1 e 2 dell’area Portello. (La superficie disponibile è pari a 15. 000 metri quadrati). Aperta alla partecipazione di produttori e distributori di linee e macchine per l’assemblaggio, robot industriali, sistemi di visione, misura e controllo, sofware e hardware per lo sviluppo di sistemi e prodotti (Plm), logistica, impiantistica, dispositivi di sicurezza, subfornitura, Bimec si rivolge all’ampio pubblico dell’industria manifatturiera. Le soluzioni presentate sono infatti applicabili alla quasi totalità dei settori industriali: dall’automotive a quello produttore di macchine e impianti per la lavorazione dei metalli, dall’elettrotecnica-elettronica alla farmaceutica, dalla cosmetica al medicale, dall’alimentare a quello per il confezionamento, dalla chimica a quello delle materie plastiche, dall’ottica a quello produttore di componenti per arredamento, dal trasporto alle telecomunicazioni, alla sensoristica. Alfredo Mariotti, procuratore di Efim-ente Fiere Italiane Macchine, organizzatore dell’evento, ha così commentato: “la nuova formula di Bimec, biennale per la meccatronica e l’automazione, è coerente con i riscontri ottenuti dall’edizione 2005, i cui visitatori hanno manifestato enorme interesse per l’offerta di soluzioni funzionali alla ottimizzazione dei processi produttivi”. “In questo senso Bimec - ha concluso Mariotti - vuole essere la risposta alle esigenze di comparti quali, assemblaggio, manipolazione, movimentazione, robotica e visione industriale, che ancora non avevano una vera e propria mostra di riferimento in Italia”. Gianluigi Viscardi, presidente di Aida, ha affermato: “L’associazione italiana di assemblaggio è convinta che Bimec sarà rassegna completa e esaustiva della produzione del comparto, al pari delle mostre straniere specializzate nello stesso ambito di riferimento. D’altro canto - ha concluso Viscardi - sono sicuro che Bimec sarà una ulteriore spinta al rilancio dell’industria italiana di assemblaggio che, già da alcuni mesi, ha ripreso quota”. “Secondo Ignazio Piacentini, coordinatore Imvg: “una mostra come Bimec, dedicata anche alla visione industriale, può offrire una occasione unica ai costruttori del settore. Essi hanno, infatti, l’opportunità di presentare al grande pubblico dell’industria manifatturiera l’eccellenza della propria produzione che si sta diffondendo sempre più anche in settori finora poco esplorati, primo fra tutti quello della automazione meccanica”. .  
   
 

<<BACK