Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 26 Settembre 2011
 
   
  CULTURA: CLAUIANO INAUGURA ´IMMAGINARE IL TEMPO´

 
   
   Clauiano (Ud), 27 settembre 2011 - E´ dedicata a "Il mito dalla tradizione al contemporaneo" la settima edizione di "Immaginare il tempo", la kermesse artistica e turistico-culturale organizzata dal Comune di Trivignano Udinese nel borgo medievale di Clauiano. Contenitore antico, ideale palcoscenico per il mondo dell´arte, Clauiano, a pochi minuti da Palmanova, è considerato uno del borghi più belli d´Italia. Quello di oggi, come hanno sottolineato il primo cittadino di Trivignano, Roberto Fedele, e una delle curatrici, Gloria Deganutti, è stato un simbolico triplice taglio del nastro: per dare il via ad una due giorni dove si intrecciano arte, cultura, dibattiti, danze magiche, musica, passeggiate guidate, chioschi enogastronomici, in un incalzare di eventi che richiamano il linguaggio televisivo; per inaugurare un nuovo spazio espositivo e per dare avvio ad una mostra d´arte contemporanea, curata da Daniele Capra e proposta in maniera diffusa, con le opere di 14 artisti, realizzate nell´ambito di un workshop condotto dall´artista rumeno Adrian Paci. Un triplice taglio cui hanno voluto partecipare in tanti, a testimoniare la crescita, anno dopo anno, di questa iniziativa: l´assessore regionale all´istruzione, Roberto Molinaro, il vicepresidente della Provincia di Udine, Daniele Macorig, parlamentari, consiglieri regionali, tanti primi cittadini della zona; e naturalmente gli artisti e gli abitanti di questo borgo, mirabilmente ristrutturato pur conservando intatto il sapore antico della civiltà contadina. "Clauiano è un punto di riferimento quando si parla di cultura, intesa in particolare come valorizzazione di un luogo e di un territorio", ha detto Molinaro, parlando di una manifestazione che "si cimenta con una dimensione dell´arte, quella contemporanea, che è una delle più complicate". Una dimensione che in Friuli Venezia Giulia si è scelto di attuare non in grandi centri "che vorrebbero fare concorrenza a ciò che vi è in Europa e nel mondo senza averne potenzialità e prospettive", ma piuttosto "all´interno dei nostri paesi, dove possono confrontarsi con luoghi che hanno una loro storia". Nell´occasione l´assessore regionale ha evidenziato altri due aspetti che caratterizzano quanto avviene a Clauiano. Da un lato il forte coinvolgimento della comunità "con miriadi di associazioni che diventano alleate delle istituzioni locali nella fare organizzativa e realizzativa". Dall´altro la prospettiva internazionale. "La presenza del console della Repubblica di Macedonia non è causale", ha fatto notare Molinaro, ricordando gli importanti rapporti intessuti nei Balcani dal Friuli Venezia Giulia. "Rapporti che partono da iniziative di carattere culturale, che poi diventano istituzionali e infine assumono una dimensione economica". E´ anche per questa ragione, per il fatto che "Clauiano deve avere questa ambizione", che l´Amministrazione regionale crede e sostiene proposte come questa". "Immaginare il tempo" è un progetto promosso dall´Assessorato alla Cultura del Comune di Trivignano Udinese. Programma e organizzazione sono a cura dell´Associazione Etrarte.  
   
 

<<BACK