Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 26 Settembre 2011
 
   
  BILANCIO POSITIVO PER IL CONVEGNO SIMS L’EVENTO DEDICATO ALL’ANALISI DELLE SUPERFICI DEI MATERIALI ORGANIZZATO DA FBK

 
   
  Riva del Garda, 26 settembre 2011 - Si è chiuso con successo il 23 settembre a Riva del Garda il convegno scientifico internazionale Sims (International Conference on Secondary Ion Mass Spectrometry), giunto quest’anno alla diciottesima edizione e ospitato per la prima volta in Italia. Più di 400 fisici, chimici e biologi che a livello internazionale si occupano delle tecniche Sims, utilizzate nei laboratori per analizzare con grande accuratezza la composizione della superficie dei materiali, si sono confrontati da lunedì scorso al centro Fierecongressi di Riva sulle più importanti novità del settore. La scelta del Trentino per ambientare l’evento scientifico organizzato dalla Fondazione Bruno Kessler (Fbk) di Trento con l’Università degli Studi di Catania e il Centro Matis-imm-cnr di Padova non stata è casuale. La ricerca trentina ha una lunga tradizione in questo settore, dato che la prima macchina Sims nel nostro Paese fu installata nel luglio 1985 proprio all’Irst di Povo e che ora nei laboratori Fbk sono operativi strumenti Sims di ultima generazione, utilizzati per l’analisi delle superfici con applicazioni che vanno dalla microelettronica al supporto della produzione di celle fotovoltaiche. “Quella di Riva del Garda - ha spiegato Massimo Bersani responsabile dell’Unità di ricerca Minalab della Fondazione Bruno Kessler e coordinatore dell’organizzazione del convegno – è stata l’edizione più partecipata dei convegni Sims negli ultimi 10 anni. E questo in una fase non facile per la ricerca. Ma al di là dei numeri la conferenza ha registrato forti elementi di interesse dal punto di vista scientifico. Ad esempio sono state presentate nuove tecniche di analisi basate su ioni molecolari che nei prossimi anni rivoluzioneranno i campi di applicazione, in particolare nel settore biologico e sui materiali organici in generale. La tecnica di analisi Desi, che permette di analizzare campioni in atmosfera senza impiegare camere da vuoto, entrerà da qui ad un anno in trial clinici per affiancare i test istologici nelle diagnosi dei tumori celebrali”. Durante le varie sessioni del convegno, patrocinato dalla Provincia autonoma di Trento, dall’Università degli Studi di Trento, dall’Associazione Italiana di Scienza e Tecnologia-aiv e dalla Divisione Chimica-fisica della Società Italiana di Chimica, i ricercatori provenienti da tutto il mondo hanno presentato oltre 350 studi innovativi sulle tecniche Sims e non hanno mancato di esprimere apprezzamento per l’organizzazione e per l’accoglienza in Trentino, tanto che molti hanno deciso di prolungare la propria permanenza per visitare il territorio. “La conferenza – ha proseguito Bersani - può essere a buon ragione considerata un successo dell’intero sistema trentino. Tra i fattori di gradimento è stata segnalata l’accoglienza fornita dal territorio, in particolare dal comune di Riva”. “I numeri della conferenza in termini di partecipazione e di sponsor hanno permesso un completo autofinanziamento dell’evento”, ha sottolineato Mariano Anderle, membro del Cda della Fbk, e presidente dell’edizione di quest’anno del convegno insieme ad Antonino Licciardello ed Enrico Napolitani. E non si è pensato solo agli specialisti. Per tutti gli interessati sono state organizzate due conferenze pubbliche divulgative sulle tematiche del convegno, promosse dal Comune di Riva del Garda e dalla Fbk e dedicate alla cittadinanza: “Scienza, materia di vita: le superfici dal Nano al Macro!” il 26 settembre alle 20.30 con Mariano Anderle e “Le superfici viste con gli Ioni”, il 4 ottobre alle 20.30 con Massimo Bersani. Entrambi gli incontri si svolgeranno presso la sala della ex biblioteca di via Damiano Chiesa a Riva del Garda.  
   
 

<<BACK