Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 27 Settembre 2011
 
   
  LIGURIA PUNTA A RECUPERO TERRENI ABBANDONATI PER FAVORIRE LAVORATORI SVANTAGGIATI E DISABILI E RILANCIARE IL COMPARTO

 
   
   Ranzo (Im), 27 Settembre 2011 - La Regione Liguria sta lavorando a un progetto per recuperare e rivalorizzare i terreni incolti e abbandonati. Per dare slancio all’agricoltura e combattere il degrado ambientale assegnandoli a cooperative sociali e per favorire l’occupazione giovanile, l’inclusione di lavoratori svantaggiati e disabili psichici. Lo ha detto l’assessore all’agricoltura Giovanni Barbagallo nel corso della conferenza stampa di presentazione di “Fattorie Didattiche Aperte”, il 24 settembre, a Ranzo, nell’entroterra imperiese. “Un progetto-aggiunge l’assessore- che avrà bisogno della collaborazione dei comuni per trovare tutti gli strumenti tecnici e amministrativi per superare le problematiche di ordine giuridico e amministrativo e trovare il modo, in molti casi, di ricomporre inestricabili puzzle di proprietari dei terreni”. Percorso non facile, per una regione come la Liguria, con appena il 10% di terre realmente coltivabili, un diffuso spezzettamento fondiario delle proprietà, lo stato di abbandono di molte aree. Con una dotazione complessiva di sei milioni di euro, di cui 1,400 milioni destinati alla Liguria, il progetto europeo Marte+ (acronimo di Mare, ruralità e terra) è un importante sostegno dell’economia rurale, nel senso più ampio del termine, che comprende le attività produttive agricole, la pesca, l’acquacoltura e i servizi collegati a questi comparti, a cominciare dal volano economico del turismo e dell’innovazione. Interventi a cominciare da quelli , avviati dall’assessorato regionale all’Urbanistica, nelle aree più difficili del territorio ligure , le cosidette aree agricole “periurbane” alla periferia delle città, dove spesso l’agricoltura è praticata su terreni di risulta investiti dal decentramento metropolitano , con una conflittualità nella gestione degli spazi e scarsi strumenti di pianificazione. Barbagallo ha poi anticipato che nel corso del confronto in commissione consiliare, al disegno di legge della giunta regionale sulla “filiera corta”,a sostegno delle produzioni agricole regionali tipiche e di qualità, si sono affiancate altre tre proposte di legge di Pdl, Lega Nord e Idv. “Segno che la giunta Burlando si è mossa nella giusta direzione, che la questione è sentita da tutti, ci auguriamo di arrivare presto, entro la fine dell’anno o nei primi mesi del 2011, a un testo unificato e condiviso”, ha detto Barbagallo.  
   
 

<<BACK