Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 27 Settembre 2011
 
   
  TOSCANA, TICKET AGGIUNTIVI: LA FASCIA DI REDDITO VA DICHIARATA SOLO AL MOMENTO DELLA RICHIESTA DELLA PRESTAZIONE O DEL FARMACO

 
   
  Firenze, 27 settembre 2011 - – Da qualche giorno circolano con sempre maggior insistenza sul web notizie prive di fondamento, secondo le quali entro il 30 settembre andrebbe presentata (ma non si specifica dove) la certificazione della propria fascia di reddito, pena l’essere inseriti automaticamente nella fascia di reddito più alta. Numerose domande in questo senso sono arrivate anche al numero verde messo a disposizione dalla Regione. La notizia è assolutamente falsa, ed è l’occasione per ripetere qual è invece la procedura corretta. La documentazione relativa alla propria fascia di reddito va presentata solo al momento in cui si ha bisogno di un farmaco, o di una prestazione specialistica. In particolare: per la farmaceutica: i cittadini devono autocertificare in farmacia la fascia di reddito di appartenenza rifacendosi al reddito del nucleo familiare fiscale oppure esibire l’indicatore Isee; per la specialistica ambulatoriale: i cittadini devono presentare, al momento della prenotazione o dell’erogazione della prestazione, l’autocertificazione relativa alla fascia di reddito di appartenenza oppure l’autocertificazione da indicatore Isee. I moduli sono reperibili agli sportelli delle Asl oppure scaricandoli dal sito di della Regione Toscana. Non è prevista quindi alcuna scadenza rispetto alla presentazione dell’autocertificazione. Solo se, al momento dell’acquisto del farmaco, o della prenotazione della prestazione, il cittadino si rifiuta di dichiarare la fascia economica di appartenenza, allora viene collocato nella fascia più elevata. Per qualsiasi dubbio o chiarimento, ricordiamo che i cittadini si possono rivolgere al Centro di ascolto regionale, attivato per l’occasione. Il numero verde 055-4385901 è attivo tutti i giorni, sabato e domenica compresi, dalle 8 alle 20. In alternativa, l’indirizzo e-mail a cui scrivere per chiedere informazioni è ticket.Sanita@regione.toscana.it . Si otterrà risposta entro 24 ore. Tutte le informazioni anche sul sito della Regione Toscana, nelle pagine dedicate al Ticket sanitario, dove si possono trovare anche le domande più frequenti, con le relative risposte.  
   
 

<<BACK