|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedě 27 Settembre 2011 |
|
|
  |
|
|
DUE MARI: PROJECT FINANCING MA ANCHE RISORSE EUROPEE
|
|
|
 |
|
|
Firenze, 27 settembre 2011 ¨C Tutti avanti allĄŻunisono, per completare la Due Mari da Grosseto a Fano con il ricorso al project financing, senza pi¨´ nuove modifiche al tracciato ma anche cercando e aggiungendo nuove risorse da Bruxelles. Ą°Occorre far entrare la Due Mari nella rete europea Tern T e chiediamo per questo al governo un particolare impegno sullĄŻEuropaĄą commenta lĄŻassessore ai trasporti e alle infrastrutture della Toscana, Luca Ceccobao. A Mercatello sul Metauro, in provincia di Pesaro e Urbino, il 24 settembre le cinque Province e le tre Regioni attraversate dalla Due Mari ¨C ovvero Pesaro e Urbino, Perugia, Arezzo, Siena e Grosseto e quindi Toscana, Umbria e Marche ¨C hanno fatto il punto della situazione. Dal project financing non si torna indietro: serve a dare la necessaria garanzia di finanziamento allĄŻopera. Ma vista lĄŻimportanza strategica dellĄŻintervento potrebbero essere aggiunte anche altre risorse pubbliche per completare velocemente la strada. Ą°Per evitare ulteriori rinvii occorre per¨° anche confermare il tracciato ¨C aggiunge Ceccobao ¨C : quello sottoscritto nellĄŻaccordo di un anno fa va bene. CĄŻ¨¨ un clima di collaborazione tra le cinque Province e le tre regioni coinvolte. E su questo siamo tutti dĄŻaccordoĄą. Ą°NellĄŻottica di ridurre i costi ¨C conclude lĄŻassessore ¨C gli enti locali di Arezzo hanno stimato di poter risparmiare 200 milioni utilizzando lĄŻA1 dalla Valdichiana ad Arezzo, per poi ricongiungersi con la E78Ąĺ. Marted¨Ź prossimo ci sar¨¤ intanto una nuova riunione, tecnica, per le ultime verifiche ed ulteriori approfondimenti. Da Grosseto a Fano, passando per Siena, Bettolle ed Arezzo e poi, una volta usciti dalla Toscana, da Citt¨¤ di Castello, la valle del Metauro ed Urbino. Di questo corridoio di 270 chilometri che attraversa cinque province e tre regioni ¨C Toscana, Umbria e Marche ¨C e collega due mari, due autostrade ed altrettante strade di grande comunicazione si parla dalla fine degli anni Sessanta. AllĄŻepoca risalgono infatti alcuni progetti di massima: i primi. Il tratto pi¨´ ampio si estende in Toscana ¨C 165 chilometri, il 61 per cento ¨C che ¨¨ il doppio di quello marchigiano (83 chilometri) e quasi otto volte il tratto umbro (22). Ma a tuttĄŻoggi dei 270 chilometri solo 113 sono percorribili. Altri tre lotti e 23 chilometri saranno aperti a breve e vi sono stati investiti 157 milioni. Per altri 12 chilometri (quattro lotti e 271 milioni di costo dellĄŻopera) si stanno aggiudicando i lavori. Ci sono infine 19 lotti e 49 chilometri i cui progetti devono essere ancora approvati e finanziati dal Cipe ¨C servono 2 miliardi -, mentre per gli ultimi 73 chilometri (7 lotti) anche i progetti sono da completare e si stima che saranno necessari, per finanziare lĄŻintervento, 1 miliardo e 900 milioni. In tutto, ancora da trovare, fanno 3 miliardi e 900 milioni. Alcune ipotesi allo studio di Anas permetterebbero per¨° di ridurre i costi di 900 milioni, in conseguenza di alcune varianti ai progetti in corso. Per il tratto toscano si tratterebbe di interventi sul nodo di Arezzo e sul tracciato tra Le Ville di Monterchi e Parnacciano e tra Rigomagno, Arezzo e Monte San Savino. Di fatto verrebbe utilizzata lĄŻA1 dallĄŻuscita di Valdichiana ad Arezzo: una soluzione giudicata positivamente dagli enti locali. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|