Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 27 Settembre 2011
 
   
  DE FILIPPO: BENESSERE INFANZIA È INDICE DI QUALITÀ SOCIALE

 
   
  Potenza, 27 settembre 2011 - “Il benessere del bambino è uno degli indicatori principali delle condizioni sociali di una comunità sia sotto il profilo economico che culturale. Generalmente, alcune ricerche attestano che nel Mezzogiorno d’Italia il livello di benessere dell’infanzia sia inferiore rispetto al resto del Paese. Come Regione Basilicata ci siamo posti tra i primi obiettivi quello di migliorare il nostro standard in questo campo, e lo vogliamo fare mirando al benessere del bambino, un concetto che include la salute ma va oltre, allargandosi ai campi dell’istruzione e dei servizi sui quali stiamo portando avanti un’attività in parallelo che, sul versante puramente sanitario, oggi segna un notevole passo in avanti”. E’ il commento del presidente della Regione Basilicata, Vito De Filippo, all’accordo con l’Istituto Bambino Gesù per potenziare la Pediatria in Basilicata. “Per quel che riguarda lo specifico settore della Salute – ha aggiunto il presidente - se vogliamo qualificare la sanità in Basilicata dobbiamo riuscire a portare le strutture che qui operano nel circuito dell’eccellenza scientifica mondiale. E dato che anche in sanità vale il principio della ‘massa critica’, è importante stringere una serie di alleanze strategiche che consentano alle professionalità locali e a quelle di fuori regione di lavorare insieme su un panorama sanitario più ampio”. “Il modello di collaborazione con il Bambino Gesù – ha concluso il presidente – rappresenta uno schema che sarà replicato per altre iniziative in campo pediatrico e non solo. Il nostro obiettivo è quello di assicurare una qualità crescente dell’assistenza sanitaria anche nella scarsità di risorse dovuta ai tagli, e continuiamo a lavorare in questa direzione”. Seguire lo sviluppo dei più piccoli per sostenerli nel percorso di crescita e di formazione. In quest’ottica la Regione sta rimodulando la rete di assistenza pediatrica, collegandola con Centri di eccellenza. La Basilicata è una realtà dai piccoli numeri. L’apertura e la collaborazione con Istituti di alta specializzazione qualifica le strutture sanitarie lucane, inserendole in un circuito di ampio raggio. E’ questo è lo scopo della convenzione con l’Ospedale pediatrico romano Bambino Gesù, che istituisce nell’ospedale S. Carlo di Potenza un hub di assistenza pediatrica di primo e secondo livello. Ed anche di altri progetti, in itinere, per monitorare le criticità e garantire la migliore assistenza per i bambini. In cantiere ci sono: - Un focus per mettere a fuoco le criticità della condizione dell’infanzia e dell’adolescenza oggi in Basilicata. Punto di partenza è una ricerca mirata, la bussola per orientare efficaci politiche pubbliche di intervento. Massima attenzione nel progetto alla protezione del bambino vittima di abusi e maltrattamenti. - Curare il disagio infantile e dell’adolescente, soprattutto quando scaturisce da disturbi del comportamento e da patologie che influiscono sull’età evolutiva. Si potrà in un Centro di eccellenza regionale che sia di riferimento per le regioni del Sud nel campo della neuropsichiatria infantile. - Cure palliative pediatriche per i bambini affetti da malattie inguaribili ma non incurabili, dando loro la sensazione di vivere una vita “quasi normale” e alle famiglie la possibilità di dividere il carico gravoso. Così si cerca di alleviare il dolore e fornire tutte le risposte sanitarie e assistenziali che richiede la malattia, già dal momento della diagnosi, garantendo ai piccoli malati la migliore qualità di vita possibile.  
   
 

<<BACK