Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 27 Settembre 2011
 
   
  VIABILITÀ FVG: LASCIATECI TOGLIERE LA TASSA SUI PASSI CARRAI

 
   
  Trieste, 27 settembre 2011 - "Un insopportabile balzello medioevale: lasciateci togliere la tassa sui passi carrai e gli accessi lungo la viabilità regionale". È stata questa la richiesta - pressante - che l´assessore regionale alla Viabilità e Trasporti, Riccardo Riccardi, ha posto ieri alla Commissione paritetica, riunitasi a Roma sotto la presidenza dell´on. Manlio Contento. Lo scorso novembre la Giunta regionale aveva già autonomamente deciso di abbattere del 50 per cento il canone annuo di concessione sui passi carrai a carico dei privati e dei titolari di attività produttive, commerciali e agricole lungo le strade regionali, sia quelle sotto la gestione di Fvg Strade sia quelle ancora in carico ad Anas, "quindi su circa 1.000 chilometri di strade in tutto il Friuli Venezia Giulia, ma da soli di più non possiamo fare, non possiamo da soli azzerare questo canone", sottolinea l´assessore Riccardi. "Le attuali leggi stabiliscono infatti che questa materia è ancora di competenza dello Stato, con l´impossibilità pertanto di decidere senza interpellare il Governo centrale, neppure sulle strade ormai del tutto passate alla gestione Fvg Strade". "Una tassa inutile e dannosa", osserva lo stesso Riccardi, ricordando come il Consiglio regionale avesse a suo tempo votato un ordine del giorno nel quale veniva espressamente richiesta l´esenzione dal canone in territorio regionale. "In accordo con la Commissione paritetica è stato dunque deciso oggi di avviare un percorso tecnico di verifica sulle possibili condizioni che potrebbero portare all´auspicata abolizione di questa tassa - rileva l´assessore - anche perché, di fatto, una sua soppressione non mette di certo in equilibrio il bilancio pubblico ma sicuramente rischia di ´scassare´ quelli, certo fragili, di tante piccole imprese e delle famiglie".  
   
 

<<BACK