Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 27 Settembre 2011
 
   
  FORMAZIONE: APERTURA CORSI SCUOLA MOSAICISTI A SPILINBERGO

 
   
  Spilimbergo (Pn), 27 settembre 2011 - "Questa Scuola sa unire la tradizione con l´attualità; è punto d´incontro di allievi provenienti da tutto il mondo; è punta di eccellenza dell´arte e della cultura del Friuli Venezia Giulia". Così si è espresso l´assessore regionale a Istruzione e Formazione Roberto Molinaro intervenuto ieri all´apertura dell´Anno formativo 2011-2012 della Scuola Mosaicisti del Friuli di Spilimbergo, una realtà gestita da un Consorzio di enti di tutta la regione. Quest´anno l´apertura dell´Anno formativo coincide - ha informato il presidente della Scuola Alido Gerussi - con l´avvio del Corso per 12 figli o discendenti di emigranti del Friuli Venezia Giulia e provenienti da Argentina, Brasile, Australia, ai quali è andato il caloroso benvenuto dei presenti, fra cui Piero Pittaro, presidente di "Friuli nel Mondo", l´ente che ha collaborato con la Scuola Mosaicisti per rendere possibile il corso stesso. E con l´avvio del corso di quattro settimane riservato ai diplomati dell´Istituto d´Arte di Monreale (Sicilia), una scuola professionale che ha tra le sue materie pure il mosaico, ma non in maniera esclusiva come a Spilimbergo. Gerussi ha poi illustrato l´andamento della Scuola: con l´avvio del primo anno del corso triennale che vede iscritti giovani di una ventina di Paesi oltre che italiani; con un nuovi docenti e con una struttura sempre più aperta e internazionale (oggi s´inaugura una mostra di mosaici della Scuola a Bratislava). Per Molinaro "il corso di restauro è un impegno irrinunciabile. Per esso stiamo lavorando su un progetto di livello europeo: siamo convinti della sua utilità anche in relazione alle continue nuove scoperte che vengono fatte ad Aquileia e non solo". Ma l´impegno della Regione per la Scuola Mosaicisti del Friuli si è palesato in molti modi: con un sostegno continuo, con una legge regionale che consente l´apertura del Consorzio anche a soci privati, con l´affidamento alla Scuola della gestione del marchio di qualità "Mosaico Friuli Venezia Giulia". "Questa è una Scuola particolare - ha concluso l´assessore regionale - sempre più apprezzata anche all´estero, aperta a sempre nuovi contributi, attenta al territorio, dove operano numerosi laboratori musivi artigiani. Con la certificazione si aprirà anche un nuovo orizzonte: favorire la costituzione del Distretto del Mosaico". Il saluto della Città di Spilimbergo è stato portato dal sindaco Renzo Francesconi che ha messo in evidenza sia l´attenzione del Comune per la Scuola, sia le molte iniziative che anche assieme alla Scuola vengono realizzate per promuovere Spilimbergo e il suo territorio anche a fini turistici. Pittaro ha portato il saluto di Friuli nel Mondo ai giovani discendenti di emigranti friulani, affermando che mosaico non è solo lavoro e possibilità di reddito "ma anche e soprattutto uno stimolo alla creatività e alla fantasia individuale".  
   
 

<<BACK