Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 27 Settembre 2011
 
   
  REGIONE VENETO FAVORISCE AZIENDE CHE PROMUOVONO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

 
   
  Venezia, 27 settembre 2011 - “Questo è solo il primo di una serie di progetti cui la Regione non solo plaude, ma favorisce e che prende ‘a modello’, nell’ottica di una scuola che va al lavoro e di un lavoro che va alla scuola”. Lo ha dichiarato Elena Donazzan, assessore regionale all’Istruzione, Formazione e Lavoro, in occasione, ieri mattina , della firma dell’accordo nella sede della ditta “Saf” di Grancona (Vi) per il progetto “La scuola al lavoro”, un’iniziativa di alternanza scuola- lavoro tra l’Istituto scolastico "Leonardo Da Vinci” di Noventa Vicentina (Vi) e la stessa azienda del vicentino. “La ditta Saf- ha precisato Donazzan- ha donato all’Istituto "Leonardo da Vinci", due macchinari ad alta tecnologia a controllo numerico, recentemente dismessi, in modo che gli studenti del corso di meccanica abbiano modo di vivere un laboratorio molto simile a quello che troveranno quando si confronteranno con il mondo del lavoro, una sorta quindi di "Azienda Scolastica". “Questa donazione- ha sottolineato l’assessore regionale- coadiuvata da personale altamente qualificato della stessa ditta, che si recherà direttamente a scuola per coinvolgere e aiutare nell’apprendimento gli studenti, farà sì che i ragazzi non si troveranno più a dover affrontare il mondo del lavoro senza esperienze pratiche, ma vanteranno invece un curriculum spendibile nel momento della ricerca di occupazione”: “Con questo progetto- ha proseguito Donazzan- recepiamo in concreto la “Riforma Gelmini”, e ribadiamo che la costante esigenza di una qualità formativa non può essere realizzata senza un diretto confronto con il territorio e con le necessità delle aziende presenti in esso”. “Come Regione- ha concluso l’assessore del Veneto- faremo in modo che le aziende che intraprendono questi tipi di progetti e di percorsi che aiutano nella formazione degli studenti, vengano premiate attraverso la ricezione di punteggi maggiori per usufruire di agevolazioni”. Il Progetto ha il patrocinio degli assessorati alle politiche del Lavoro e dell´Istruzione della Regione del Veneto e della Provincia di Vicenza e dell’assessorato alle politiche Sociali del Comune di Noventa Vicentina (Vi). Al tavolo di oggi erano presenti Romano Aleardi (proprietario dell’azienda Saf), Carlo Alberto Formaggio (preside l’Istituto scolastico "Leonardo Da Vinci”) e i promotori del progetto Mattia Veronese (assessore comunale di Noventa Vicentina) e Sandro Fraron (manager dell’azienda Saf).  
   
 

<<BACK