Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 27 Settembre 2011
 
   
  A SCUOLA CON L’ARCHEOLOGIA: LABORATORI, PERCORSI, TEATRO E VISITE

 
   
  Trento, 27 settembre 2011 - Sono oltre sedicimila gli studenti delle scuole trentine, ma anche da fuori provincia, che lo scorso anno hanno partecipato alle attività dei Servizi Educativi delle Soprintendenza per i Beni librari archivistici e archeologici della Provincia autonoma di Trento. Anche per l’anno scolastico appena iniziato sono numerose le proposte rivolte a bambini e ragazzi dalle scuole dell’infanzia alle secondarie di secondo grado, raccolte nella pubblicazione “A scuola con l’archeologia”. Si tratta di 43 percorsi e laboratori variamente articolati, dalla preistoria all´epoca altomedievale, oltre ad attività teatrale e uscite sul territorio. I programmi si possono richiedere gratuitamente telefonando al numero 0461 492150 oppure via e-mail didattica.Archeologica@provincia.tn.it. In quasi vent’anni di attività, i Servizi Educativi della Soprintendenza, conosciuti e apprezzati anche a livello nazionale, hanno sviluppato programmi e iniziative volte a far conoscere il ricco e variegato patrimonio di reperti e siti del Trentino. Il patrimonio archeologico è al centro di tutte le proposte educative e il punto di partenza per sviluppare competenze, saperi e abilità trasferibili e trasversali a diverse discipline, per organizzare processi di apprendimento e per promuovere la conoscenza ed un approccio ragionato al bene archeologico. Le attività si svolgono presso le aule didattiche della Soprintendenza, ma anche nelle aree archeologiche di Tridentum, in particolare presso il suggestivo Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas, che conserva preziose testimonianze della Trento romana. Al Museo Retico, a Sanzeno in Val di Non, è invece possibile conoscere l’antico e “misterioso” popolo dei Reti, mentre all’area archeologica di Acqua Fredda al Passo di Redebus si potranno scoprire i segreti della lavorazione dei minerali e della fusione dei metalli. I Laboratori E I Percorsi Tematici - I laboratori di ricerca storica e tematici vanno dalla simulazione di scavo archeologico all’approccio con l’indagine archeologica quale metodo di ricerca, all’analisi dei cambiamenti degli ambienti abitativi utilizzati dall’uomo in età antica. Si basano invece sulla sperimentazione i laboratori sulle tecnologie in uso nell’antichità dedicati all’argilla con la riproduzione di tecniche decorative e la realizzazione di oggetti, alla tecnica dell’affresco, alla fusione dei metalli, alla tessitura con la prova di filatura della lana, del lino e l’uso del telaio per la produzione di semplici tessuti e alla tintura della lana con elementi naturali. Altri percorsi cronologici affrontano aspetti e tematiche legati alle comunità paleolitiche, mesolitiche e neolitiche con riferimento ai più importanti siti archeologici del Trentino. Le attività di laboratorio prevedono l’utilizzo della selce per la lavorazione del legno, della pelle e di fibre vegetali e la pittura con ocra, oltre alla macinatura dei cereali e alla lavorazione dell’argilla secondo le tecniche impiegate nell’antichità. La cultura retica è affrontata in particolare nei percorsi presso il Museo Retico di Sanzeno attraverso l’osservazione e l’analisi di fonti materiali e iconografiche, con l’ausilio dei reperti in ceramica e in bronzo esposti nel museo e con la realizzazione di motivi decorativi su lamine di rame. I percorsi legati alla romanizzazione e all’età romana si svolgono a Trento, al S.a.s.s., il luogo simbolo dell’antica Tridentum, sotto piazza Cesare Battisti, presso l’area archeologica di Palazzo Lodron e a Porta Veronensis, principale ingresso alla città romana i cui resti sono visitabili sotto la Torre Civica in piazza Duomo. Miti E Voci Dal Mondo Greco E Latino - Visto l’interesse riscosso negli scorsi anni vengono riproposte, in collaborazione con il gruppo teatrale Emit Flesti e con Alfonso Masi, due iniziative di particolare fascino per l’ambientazione sulla strada romana del S.a.s.s., “Miti a Tridentum” e “Voci dal mondo greco e latino”. Nel primo caso si tratta di letture itineranti nelle quali sono protagonisti Orfeo e Iside. Le narrazioni sono precedute da una breve presentazione dei rispettivi miti e del loro legame con Tridentum. Per le scuole superiori è previsto un approfondimento con letture inerenti il tema, tratte da opere di autori contemporanei, e un confronto/incontro con gli attori sulle tecniche drammaturgiche e interpretative. “Voci dal mondo greco e latino” è invece una serie di appuntamenti in forma di recital con la filosofia e la classicità. Protagonisti saranno Medea ed Antigone e il grande commediografo Plauto. A queste proposte si aggiunge “Eichmann. Un criminale moderno”, appuntamento in occasione della Giornata della Memoria per non dimenticare, capire e analizzare una delle pagine più buie della storia dell’umanità. Le Novità - Novità dell’offerta formativa di quest’anno sono le proposte legate alle palafitte di Fiavè. Noto a livello internazionale, e ora anche incluso nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’Unesco, Fiavè è uno dei siti archeologici palafitticoli più importanti d’Europa. Sono ben nove i percorsi dedicati alla storia delle comunità umane che si avvicendarono lungo le sponde dell’ex lago Carera (ora torbiera) dal Vii al I millennio a.C. Saranno approfonditi gli aspetti legati alla conservazione del legno, alle attività produttive, agricoltura e allevamento in particolare, e alle raffinate tecniche costruttive succedutesi nei diversi villaggi palafitticoli. E Inoltre… A questa attività si aggiungono i progetti didattici con le scuole con le quali si sono stipulate convenzioni e i periodici corsi d’aggiornamento per insegnanti della scuola primaria e della scuola secondaria di primo e secondo grado. L’attività dei Servizi Educativi non è rivolta soltanto all’utenza in età scolare, ma presta sempre più attenzione anche ad un pubblico adulto al quale vengono proposti percorsi interattivi tra i quali “Alla scoperta di Tridentum la città sotterranea. Itinerario archeologico nel centro di Trento dal S.a.s.s. Alla Basilica Paleocristiana” in collaborazione con il Museo Diocesano Tridentino. Affianca tutto ciò una accurata produzione di pubblicazioni, fascicoli, materiale didattico e strumenti complementari, continuamente rinnovati e aggiornati, ampiamente richiesti da scuole e istituzioni anche extraprovinciali. Informazioni Provincia autonoma di Trento, Soprintendenza per i Beni librari archivistici e archeologici, Servizi Educativi, Via Aosta, 1 – 38122 Trento, Tel. 0461 492150 Fax 0461 492160, E-mail: didattica.Archeologica@provincia.tn.it  www.Trentinocultura.net/archeologia.asp    
   
 

<<BACK