Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 27 Settembre 2011
 
   
  “COSA FARE IN CASO DI TERREMOTO": PROTEZIONE CIVILE E INGV NE PARLANO CON I CITTADINI

 
   
  Bologna, 27 settembre 2011 - Tre giorni di iniziative per raccontare ai cittadini ciò che è utile sapere sul rischio sismico e in particolare sulle norme di autoprotezione per essere preparati in caso di emergenza. Succede nei giorni 28, 29 e 30 settembre nei Comuni di Santa Sofia e Bagno di Romagna, sull´Appennino forlivese, dove si terrà la manifestazione "Cosa fare in caso di terremoto - Protezione Civile e Ingv ne parlano con i cittadini", organizzata dall´Agenzia regionale di Protezione civile e dalla sezione bolognese dell´Istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv) , in collaborazione con la Provincia di Forlì-cesena e i Comuni di Santa Sofia e Bagno di Romagna. Gli appuntamenti in calendario - Giovedi 29 settembre alle ore 20.30 a Santa Sofia in piazzale Carlo Marx tecnici ed esperti della Protezione civile e dell’Ingv, alla presenza di autorità locali e regionali, dialogano con la popolazione su ciò che è necessario sapere prima, durante e dopo il verificarsi di un terremoto. Ancora a Santa Sofia, presso la tensostruttura allestita in piazzale Carlo Marx dai volontari della Protezione Civile, per tutta la durata dell´iniziativa resterà aperta al pubblico una mostra con esperti a disposizione per domande e approfondimenti, video e pannelli divulgativi (orari della mostra: il 28 e 29 settembre dalle ore 9 alle 18 e il 30 settembre fino alle ore 12.00). L´iniziativa sarà anche l´occasione per sperimentare strumentazioni scientifiche al servizio dei cittadini. In particolare, fino al 29 settembre, personale dell’Ingv sarà nei Comuni di Santa Sofia, Bagno di Romagna e limitrofi per installare alcune stazioni sismiche temporanee ed effettuare test di trasmissione di dati alla sala di sorveglianza sismica nazionale di Roma. Fino al 30 settembre sono, inoltre, previsti incontri e approfondimenti nelle scuole, curati da Ingv e della Protezione Civile. Sono interessati gli istituti scolastici comprensivi di Santa Sofia-civitella di Romagna e Bagno di Romagna-verghereto. Giovedì 29 settembre presso la tensostruttura di Santa Sofia si terrà anche una giornata formativa in materia di rischio sismico per tecnici e funzionari di Province, Prefetture e Comuni dei territori di Forlì-cesena, Ravenna e Rimini.  
   
 

<<BACK