|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 27 Settembre 2011 |
|
|
  |
|
|
ALIMENTAZIONE: REGIONE LOMBARDIA BALUARDO DELLA QUALITÀ IMITATI, GIUSTI I CONTROLLI E LE CERTIFICAZIONI
|
|
|
 |
|
|
Milano - ´Dobbiamo attivarci per far conoscere di più la nostra agricoltura. Non dobbiamo inventarci niente; dobbiamo tutelarla e farla conoscere, soprattutto in prospettiva di Expo 2015. Per questo è necessario portare i consumatori a una scelta consapevole dei nostri prodotti, a prescindere dai ritardi dell´Unione Europea sul fronte di una chiara etichettatura degli alimenti´. E´ quanto detto da Giulio De Capitani, assessore all´Agricoltura di Regione Lombardia partecipando ieri mattina, nella sede di Unioncamere, alla conferenza stampa di presentazione del progetto ´Gusta la qualità 2011´. Il progetto, coordinato dal Consorzio Tutela Grana Padano, testimonia l´attenzione che Regione Lombardia e Camere di Commercio lombarde dedicano alla qualità e alla sicurezza dei prodotti agroalimentari lombardi, attraverso il sostegno e la promozione dei prodotti a marchio di tutela. ´Dobbiamo pensare anche a un ulteriore miglioramento della qualità´ ha aggiunto De Capitani. ´Penso - ha spiegato il responsabile dell´Agricoltura lombarda - che si debba marcare ancora di più la differenza tra i nostri prodotti Dop e Igp e i similari´. ´Da questo punto di vista - ha concluso De Capitani - ci stiamo attivando, come Regione, per avere sempre la maggiore garanzia del prodotto e stiamo valutando le strade percorribili per un´etichettatura degli alimenti ancora più incisiva´. Su questo tema è intervenuto anche Franco Bettoni presidente di Unioncamere Lombardia. ´Siamo i più invidiati e ´taroccati´ al mondo per quanto riguarda i prodotti agroalimentari - ha detto Bettoni - ed è per questo che sono indispensabili controlli rigorosi nonché certificazioni sulla provenienza delle materie prime lungo tutta la filiera produttiva´. ´Con Regione Lombardia - ha spiegato ancora - proseguiremo, nell´ambito dell´Accordo di Programma per la Competitività, nel sostegno alle produzioni agroalimentari, in linea con il fatto che la Lombardia è la prima regione italiana per valore della produzione agricola, con 23 prodotti Dop e Igp, 5 Docg, 23 Doc, 15 Igt e 243 prodotti tradizionali certificati´. Sulla stessa lunghezza d´onda anche Stefano Berni, direttore generale del Consorzio di Tutela: ´Nel corso della prima edizione di questa iniziativa decine di migliaia di consumatori si sono approcciati al Grana Padano ed è per questo che abbiamo voluto ripetere l´esperienza´. ´Troppi - ha appuntato Berni - sono i prodotti che confondono il consumatore con indicazioni sommarie. Ecco perché questo progetto serve per mantenere un rapporto diretto, rispettoso e costante con il consumatore´. Nel concreto il progetto ´Gusta la qualità´, con inizio il 30 settembre in 33 gallerie commerciali e punti di vendita delle province di Milano e Monza Brianza, prevede, oltre alle degustazioni guidate e la distribuzione di materiale informativo, un intrattenimento attraverso un totem interattivo touch screen, che permetterà ai consumatori di essere intervistati sulle caratteristiche del Grana padano. Ci sarà anche un concorso con in palio 400 kit di degustazione costituiti da un tris di marmellate di un famoso chef, una grattugia e ovviamente un chilogrammo di Grana Padano Riserva - stagionatura oltre 20 mesi. Alla degustazione di Grana padano Dop verrà abbinato il Salame Cremona Igp. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|