Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 27 Settembre 2011
 
   
  FONDO AFFITTI: IN PUGLIA PRESENTATE NOVITÀ E DENUNCE TAGLI STATALI AI FONDI

 
   
  Bari, 27 settembre 2011 - L’assessore all’Assetto del Territorio, Angela Barbanente, ha presentato ieri i criteri di ripartizione del Fondo Affitti. “L’erogazione ai Comuni e quindi alle famiglie del contributo per gli affitti arriva puntuale anche quest’anno – ha detto la Barbanente – ma è un momento delicato a causa del progressivo decremento dei fondi messi a disposizione dallo Stato”. La decurtazione di quest’anno (i fondi sono riferiti al 2010) arriva a 2,8 milioni di euro rispetto al 2009 e porta il contributo statale a poco più di nove milioni di euro. “La Regione – secondo l’assessore – tuttavia continua ad alimentare il fondo con 15 milioni di euro pur in una fase di difficoltà economica. Però l’anno prossimo il taglio sarà drammatico, con il 93% in meno di quanto stanziato quest’anno. Ovvero si passerà a circa 650mila euro di provenienza statale contro gli oltre 9 milioni di euro attuali. Il fondo sarà così pressoché azzerato. Abbiamo il dovere di comunicare questo ai cittadini e alle famiglie pugliesi. E dobbiamo organizzare una strategia finalizzata a rendere più efficace i fondo con il residuo finanziamento regionale. Dobbiamo proteggere le fasce sociali più deboli per mitigare gli effetti drammatici del taglio nazionale. Con l’osservatorio sulla condizione abitativa abbiamo in corso elaborazioni dei dati in base ai comuni, alle fasce di reddito e alle fasce sociali: entro due settimane avremo questi numeri che ci permetteranno di iniziare il contrasto all’iniziativa statale. Se questo sarà un anno di transizione, con somme a disposizione più o meno stabili, l’anno prossimo potrebbe essere drammatico per le famiglie. Anche quest’anno premieremo i comuni che cofinanziano il fondo, con maggiori stanziamenti per chi finanzierà fino al 5% del tetto assegnato dalla Regione, e ancora di più per i comuni che confinanzieranno almeno il 10%: intendiamo spingere i Comuni a fare la loro parte: essi dovranno trasmettere la documentazione alla Regione entro il 20 dicembre di quest’anno” Infine: “Per contrastare i tagli, occorrerà una seria lotta all’evasione fiscale, differenziando i redditi da lavoro dipendente da quelli autonomi, verificando il pagamento degli affitti e mettendo a disposizione tutti i nostri dati della Guardia di Finanza”. Alla conferenza stampa hanno partecipato rappresentanti delle organizzazioni sindacali e dirigenti regionali.  
   
 

<<BACK