Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 27 Settembre 2011
 
   
  PUGLIA: CONTRIBUTI AI COMUNI PER REDAZIONE STRUMENTI URBANISTICI

 
   
  Bari, 27 settembre 2011 - Approvata dalla Giunta regionale l’erogazione dei Contributi ai Comuni per la redazione degli strumenti urbanistici, per complessivi 800.000 euro. Sono 66 i Comuni beneficiari, 5 in provincia di Bari, 6 nel Brindisino, 1 nella Bat, 14 in provincia di Foggia, 36 in provincia di Lecce (ben il 36%), 4 Tarantini. L’assessore all’Assetto del Territorio, Angela Barbanente specifica che “i criteri regionali hanno privilegiato, in linea con la politica regionale in materia di governo del territorio, i piani urbanistici generali (Pug) e i piani di recupero (Pr) del patrimonio storico”. L’assessore rileva con soddisfazione che, “per la prima volta quest’anno, 13 comuni hanno presentato richieste di contributi per piani urbanistici intercomunali (Pui), concentrati nell’Appennino da uno o nel Salento, a dimostrazione dell’efficacia degli indirizzi regionali nei confronti dei piccoli comuni. Coerentemente con quanto previsto dalle norme regionali che incentivano la formazione di piani intercomunali, i Comuni che hanno proposto i Pui, sono stati premiati con un contributo di 15.000 euro a fronte dei 12.000 concessi per i Pug”. “Si ricorda che, grazie all’approvazione dell’art. 42 della legge regionale n. 34 del 2009, per quanto attiene ai Pug e i Pui il termine improrogabile per la presentazione all´Assessorato del Documento Programmatico è di anni 2 (due) dalla data di comunicazione della concessione del contributo, pena la decadenza, mentre per i Piani di recupero il termine permane pari a un anno. Altra innovazione introdotta, finalizzata ad accelerare l’iter di formazione dei piani, è la possibilità da parte della Regione, di concerto con l’Anci, di definire modalità di verifica in itinere dello stato di avanzamento dei piani e di prevedere forme di incentivazione in favore dei Comuni più solerti”.  
   
 

<<BACK