Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 27 Settembre 2011
 
   
  ACCORDO REGIONE SARDEGNA-BE​​I: 370 MILIONI PER AREE URBANE, EFFICIENZA ENERGETICA E IMPRESE

 
   
   Cagliari, 27 Settembre 2011 - "La Regione ha avviato un rapporto importante con la Bei (Banca Europea per gli investimenti) che permetterà di attivare una serie di strumenti flessibili che permetteranno alla Sardegna di poter contare su 370 milioni per la crescita del sistema economico e produttivo. Saranno a disposizione 70 milioni dal Fondo Jessica, 150 milioni per iniziative di sviluppo Bei e altri 150 milioni per le imprese. Riteniamo che per il rilancio dell’isola sia fondamentale mettere in campo tutti gli strumenti per garantire accesso al credito e sviluppo". E’ quanto affermato dal presidente della Regione, Ugo Cappellacci, nel corso dell’incontro istituzionale di ieri mattina, insieme al vice presidente della Regione e assessore della Programmazione, Giorgio La Spisa, con il vice presidente della Bei, Dario Scannapieco. "L’ottima collaborazione con la Regione Sardegna - ha sottolineato Dario Scannapieco - ha permesso di velocizzare la fase di avvio del Fondo Jessica. In questo modo la Bei fornirà una leva moltiplicatrice per gli investimenti in Sardegna per i quali la Regione avrà una funzione di regia sui fondi attivati per il sostegno alle piccole e medie imprese. Gli investimenti saranno effettuati attraverso Fondi di Sviluppo Urbano (urban development funds o Udfs) che investono nei progetti inseriti nei piani integrati di sviluppo urbano e di efficienza energetica, in particolar modo nei progetti strutturati come project finance o public private partnership (ppp). Tali fondi vengono creati o selezionati in modo da garantire una adeguata competenza e autonomia di gestione nel selezionare gli investimenti più solidi finanziariamente". La risorse del Fondo di Partecipazione (Holding Fund) Jessica, saranno destinate per 35 milioni alla riqualificazione e rigenerazione urbana nelle principali cittadine capoluogo di provincia della Sardegna e per altri 35 milioni al progetto "Sardegna Co2.0" finalizzato a migliorare su base comunale l’efficienza energetica in tutta la Regione attraverso il finanziamento di progetti integrati che possano prevedere anche l’installazione di impianti di fonti energetiche rinnovabili. "La costituzione di questo Fondo - ha spiegato il vice presidente della Regione Giorgio La Spisa - è un passo deciso verso la facilitazione degli investimenti per chi ha idee forti, vincenti e realizzabili. Si punterà maggiormente sullo sviluppo turistico e agroalimentare con il coinvolgimento di tutto l’indotto che ruota attorno a questi settori chiave per la Sardegna. Le risorse provengono dal Po Fesr 2007/2013 Asse Energia e Sviluppo Urbano e non comportano indebitamento per la Regione. Lo stretto legame con la Bei, anche grazie al lavoro degli uffici regionali ha consentito di avviare il progetto in pochi mesi". Lo scorso luglio, negli uffici dell’Assessorato della Programmazione, il direttore del Centro regionale di Programmazione, Gianluca Cadeddu, aveva stipulato con la Bei il funding agreement che regola il funzionamento del Fondo di Partecipazione.  
   
 

<<BACK