Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 27 Settembre 2011
 
   
  SPECIALE BERLINO-PALERMO / LA RETE TEN-T

 
   
  Bruxelles, 27 settembre 2011 - LŽidea di un network europeo dei trasporti risale alla fine degli anni Ž80, in coincidenza con la proposta della nascita di un mercato unico. ( http://ec.Europa.eu/transport/infrastructure/ten-t-policy/legal-basis/basis_networks_en.htm  ). Le basi legali del progetto si possono far risalire agli articoli 154, 155 e 155 del Trattato dellŽUnione ( http://eur-lex.Europa.eu/lexuriserv/lexuriserv.do?ri=oj:c:2006:321e:0001:0331:it:pdf  ). Il Consiglio europeo di Essen 1994 ha approvato un elenco di 14 specifici progetti Ten-t elaborato da un gruppo presieduto dallŽallora vicepresidente della Commissione europea Henning Christophersen. La Commissione nel 2002 ha affidato il monitoraggio dello sviluppo della rete Ten-t a un gruppo di alte personalitaŽ guidato da Karel Von Miert. La prima relazione del gruppo rappresenta la prima compiuta analisi del sistema europeo integrato ( http://ec.Europa.eu/ten/transport/revision/hlg/2003_report_kvm_en.pdf  ). La Commissione europea ha compilato nel 2004 un nuovo elenco di 30 progetti prioritari da avviare prima del 2010 e ha nominato i coordinatori di ogni progetto, incaricati di redigere un report annuale degli stati dŽavanzamento di ciascun progetto. ( http://ec.Europa.eu/transport/infrastructure/ten-t-implementation/priority-projects/european-coordinators/european-coordinators_en.htm  ). LŽasse Berlino Palermo eŽ il primo tra i progetti prioritari. LŽesigenza di una radicale revisione degli assi di trasporto prioritari in Europa eŽ la prima, naturale, conseguenza dellŽallargamento a 27 stati: quando nel 2004 eŽ stata decretata lŽadesione di Cipro, Estonia, Lettonia, Lituania, Malta, Polonia, Repubblica ceca, Slovacchia, Slovenia e Ungheria, il "vecchio" progetto delle reti trans europee eŽ stato superato dalla storia. Nel 2007, lŽadesione di Bulgaria e Romania ha generato lŽimmediata necessitaŽ di una radicale revisione dei tracciati. Nel febbraio del 2009 eŽ stato pubblicato il libro verde: "verso un integrato network trans-europeo, al servizio delle politiche comuni di trasporto", che ha aperto la strada della rivisitazione. Che eŽ arrivata, con la Decisione 661 della Commissione, adottata il 7 luglio 2010. ( http://eur-lex.Europa.eu/lexuriserv/lexuriserv.do?uri=oj:l:2010:204:0001:0129:en:pdf  ), che fissa le linee guida della nuova progettazione. In particolare, lŽarticolo 2, mette a fuoco gli obiettivi del nuovo piano: coprire lŽintero territorio degli stati membri, cosiŽ da facilitare lŽaccesso, collegare le isole, le zone lontane e periferiche alle regioni centrali, e interconnettere — senza strozzature — le regioni e le maggiori realtaŽ metropolitane dellŽUnione.  
   
 

<<BACK