Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 27 Settembre 2011
 
   
  SANITAŽ: NASCE A PALERMO LA "MAPPA DEI SERVIZI" PER I CITTADINI

 
   
  Palermo, 27 settembre 2011 - LŽassessore regionale per la salute, Massimo Russo, ha presentato ieri la nuova "mappa dei servizi sanitari" di Palermo, una guida rivolta al cittadino per il corretto utilizzo dei servizi sanitari presenti sul territorio. LŽiniziativa eŽ stata pensata con i vertici delle quattro aziende sanitarie di Palermo (Asp, Civico, Villa Sofia - Cervello, Policlinico) con lŽobiettivo di indirizzare correttamente i cittadini verso i servizi sul territorio per un uso piuŽ appropriato. Il materiale informativo - manifesti comprensivi della mappa delle strutture esistenti in cittaŽ e "pieghevoli" - descrive in modo approfondito la nuova organizzazione sanitaria dopo il varo della riforma e offre suggerimenti pratici ai cittadini: dal primo contatto con il medico di famiglia o pediatra di libera scelta, allŽutilizzazione dei nuovi Pta (Presidi territoriali di assistenza), dai poliambulatori ai Ppi (Punti di primo intervento), dalle guardie mediche per le ore notturne e i giorni festivi agli indirizzi utili delle aziende sanitarie e degli Urp (Uffici relazioni con il pubblico). Lo scopo dellŽiniziativa, oltre a quello di informare i cittadini anche sui propri diritti e sui doveri del servizio sanitario, eŽ quello di decongestionare le strutture ospedaliere e ridurre i tempi di attesa per lŽerogazione dei servizi sanitari. "Soltanto nel mese di agosto - ha commentato lŽassessore Russo - i Ppi della Sicilia hanno avuto ben 6.000 accessi, dei quali soltanto lŽ1% circa ha richiesto effettivamente lŽuso del Pronto Soccorso in ragione della gravitaŽ del caso. CioŽ significa che lŽofferta territoriale comincia a dare i suoi frutti e che dobbiamo fare il possibile per far conoscere agli utenti tutta la gamma di servizi che viene offerta. Faccio appello al senso civico dei cittadini ma al tempo stesso voglio responsabilizzare le aziende sanitarie e i singoli professionisti a mettersi a completa disposizione del cittadino, che deve essere guidato e preso in cura oltre che curato. Invito i cittadini a utilizzare gli Urp per segnalare dettagliatamente eventuali disservizi e per suggerimenti utili a migliorare il servizio e invito le aziende ad adeguare la propria capacitaŽ di riscontro verso i cittadini". Nella "mappa dei servizi" si ricorda ad esempio che la maggior parte delle visite specialistiche puoŽ essere prenotata presso Pta e poliambulatori invece che negli ospedali dove inevitabilmente le liste dŽattesa sono piuŽ lunghe; che eŽ possibile - quando non si riesce a contattare il proprio medico di famiglia - essere visitati nei Punti di primo intervento (Ppi) anzicheŽ nei Pronto Soccorso evitando cosiŽ di pagare il ticket previsto dalla legge per i codici bianchi; che lo specialista del Pta o del poliambulatorio puoŽ prescrivere sulla ricetta rossa eventuali esami o farmaci evitando al paziente di tornare dal proprio medico di famiglia. Il medico di famiglia, se necessario, deve apporre il codice per segnalare lŽurgenza dellŽesame o visita prescritta: questo aiuta il Centro Unico di Prenotazione (Cup) ad assegnare la giusta prioritaŽ. LŽassessore ha anche annunciato che nei prossimi giorni emaneraŽ una circolare con la quale solleciteraŽ lŽesposizione del cartellino identificativo da parte degli operatori sanitari, come previsto dalla legge.  
   
 

<<BACK