|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 30 Settembre 2011 |
|
|
  |
|
|
GENOVA: DA FARE E DA VEDERE DURANTE IL SALONE NAUTICO
|
|
|
 |
|
|
Molte le iniziative presenti a Genova, oltre agli eventi fuori salone “Genovainblu”, nei nove giorni del 51° Salone Nautico Internazionale, in svolgimento da sabato 1 a domenica 9 ottobre. Al Galata Museo del Mare la cultura e la storia della navigazione aspettano il pubblico del Salone, che può sperimentare in prima persona la vita a bordo di un sommergibile visitando il Nazario Sauro, ormeggiato davanti al museo. Il visitatore inizia l’immersione scendendo nella pancia del sommergibile munito di casco per la sicurezza e di audio guida interattiva, che si attiva automaticamente in alcuni punti strategici lungo il percorso per raccontare la vita di bordo. Ad integrare e preparare la visita al sommergibile, la sezione preshow allestita al terzo piano del Museo che consente di interagire con alcune delle strumentazioni che a bordo non sono accessibili, poiché in spazi troppo ristretti e per motivi di sicurezza. L’esperienza di viaggio prosegue sempre al terzo piano con la grande traversata oceanica dei migranti italiani a bordo dei piroscafi verso l’ America e con prossima apertura (19 ottobre) verso il Brasile e l’Argentina, con uno sguardo sull’emigrazione/immigrazione contemporanea. Yachts Portraits – La Collezione Beppe Croce Da segnalare all’interno del Museo la sezione “Yachts Portraits – La Collezione Beppe Croce”, che riproduce l’ambiente di uno yacht club inglese di fine ‘800 e la donazione da parte della famiglia di Ambrogio Fogar della zattera sulla quale, il navigatore e il giornalista della Nazione Mauro Mancini, nel 1978 hanno trascorso 74 giorni in Atlantico dopo il naufragio del Surprise. Vita e segreti del mare dall’impressione alla scomposizione visiva Dal 6 ottobre al 6 novembre, presso la saletta dell’Arte del Museo, sarà visibile la personale del pittore cremonese Roberto Comelli “Vita e segreti del mare dall’impressione alla scomposizione visiva”: quaranta opere per illustrare il percorso artistico e umano dell’artista, a partire dagli anni Settanta. Info: Il Galata Museo del Mare riserva uno speciale sconto di 3 € a quanti possiedono la tessera di espositore del Salone Nautico (adulti e ragazzi 4-12 anni) e uno sconto di 2 € a quanti presentano il biglietto della manifestazione (adulti e ragazzi 4-12 anni). La promozione è valida sia per il biglietto solo Galata sia per il Galata + sommergibile. Www.galatamuseodelmare.it Acquario di Genova · Race. Alla conquista del Polo Sud Durante il Salone Nautico, quanti saranno interessati a vivere un’esperienza legata ai temi della natura e del mare, potranno visitare l’Acquario di Genova dove ad attenderli troveranno gli ospiti delle 70 vasche espositive: 80.000 animali appartenenti a 400 specie tra pesci, mammiferi marini, rettili, anfibi e uccelli. Protagonista indiscusso il cucciolo di Pinguino Magellano, nato lo scorso 23 giugno nella vasca subantartica. Quest’anno particolare attenzione viene dedicata alle vasche espositive antartiche, uniche in Europa, adatte ad ospitare organismi provenienti dal “deserto di ghiaccio”. Lo stesso continente che fu palcoscenico della sfida tra Scott e Amundsen sarà oggetto della mostra ”Race. Alla conquista del Polo Sud”, organizzata da Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura in sinergia con Costa Edutainment e Codice Idee per la Cultura, e visibile nel sottoporticato di Palazzo Ducale dal 15 ottobre al 18 marzo 2012. Per l’intero periodo di allestimento di “Race. Alla conquista del Polo Sud”, Costa Edutainment offre l’opportunità a tutti coloro che acquisteranno il biglietto Acquario di Genova o Acquariovillage di visitare la mostra gratuitamente. 7 Mosse per l’Italia Sabato 3 ottobre, ore 19.00, l’Auditorium dell’Acquario di Genova ospiterà la presentazione dell’iniziativa / Mosse per l’Italia, la traversata da Genova a New York che ha visto il velista Giovanni Soldini impegnato insieme a Oscar Farinetti (fondatore di Eataly) e un team di scrittori, intellettuali e chef, in un laboratorio navigante di idee per migliorare il nostro Paese. Info: L’acquario di Genova riserva uno speciale sconto di 3 € a quanti possiedono la tessera di espositore del Salone Nautico (adulti e ragazzi 4-12 anni) e uno sconto di 2 € a quanti presentano il biglietto della manifestazione (adulti e ragazzi 4-12 anni). Www.acquariodigenova.it La città dei bambini e dei ragazzi Dopo un periodo di chiusura per manutenzione, la struttura riaprirà martedì 4 ottobre 2011. Vita da Stagno “Vita da Stagno” è l’animazione per bambini di 6-12 anni per scoprire giocando caratteristiche, abitudini e curiosità delle tartarughe e rettili non sempre rispettati come si dovrebbe e che, in alcuni casi, rischiano di estinguersi. Info: Orari: sabato e domenica, ore 15.00 e ore 17.00. Nel Sottobosco Dedicato ai più piccoli – 3/5 anni – “Nel sottobosco” è l’appuntamento per riconoscere gli abitanti di questo mondo silenzioso che, nella stagione autunnale, nasconde meraviglie da guardare, raccogliere e assaggiare: chi si chiude nel suo guscio di spine, chi spunta dopo una giornata di pioggia e cresce in fetta. Info: Orari: sabato e domenica, ore 12.00 e ore 16.00. I visitatori e gli espositori, adulti e ragazzi, del Salone avranno diritto ad uno sconto di 1 € sul biglietto d’ingresso, presentando biglietto Salone o tessera espositore alla biglietteria della struttura. Www.cittadeibambini.net Acquariovillage Promozione Speciale Salone Nautico Per consentire al pubblico della Fiera di scoprire il mondo Acquariovillage, Costa Edutainment riserva una speciale promozione sul biglietto Acquariovillage: 1 € per i visitatori e 2 € per gli espositori. Il biglietto Acquariovillage, valido un anno dalla prima visita, consente di vivere il mondo di Costa Edutainment non solo durante il Salone Nautico ma nel corso dei 12 mesi successivi in base alla disponibilità di tempo e agli interessi dei singoli visitatori ed espositori. Info: www.Acquariovillage.it Ascensore Panoramico Bigo Promozione Speciale Salone Nautico L’ascensore panoramico Bigo riserva uno speciale sconto di 1 € a quanti possiedono la tessera di espositore e a quanti presentano il biglietto della manifestazione (adulti e ragazzi 4-12 anni). Nello stesso periodo, il Bigo osserverà orari d’apertura straordinari. Infine la Biosfera riserva uno speciale sconto di 1 € a quanti possiedono la tessera di espositore e a quanti presentano il biglietto della manifestazione (adulti e ragazzi 4-12 anni). Info: www.Acquariovillage.it Musei Civici di Genova Promozione - Tariffe agevolate per il Salone Nautico dal 27 settembre all’11 ottobre 2011 In occasione del Salone Nautico, i Musei Civici riconoscono il biglietto ridotto ai possessori di ogni titolo di accesso al Nautico (tessere espositori, biglietti interi o ridotti) nel periodo dal 27 settembre all’ 11 ottobre, a partire quindi da 4 giorni prima dell’apertura del Salone e fino a 2 giorni successivi alla chiusura, nei seguenti Musei: Musei di Strada Nuova, Museo Sant´agostino, Museo d´Arte Orientale "E. Chiossone", Museo d´ Arte Contemporanea di Villa Croce, Museo di Storia Naturale "G. Doria", Museo del Risorgimento, Mu.ma Museo Navale di Pegli, Museo di Archeologia Ligure, Museo di Storia e Cultura Contadina, Museo Luxoro, Raccolte Frugone, Mu.ma Museo Teatro della Commenda di Prè, Castello D’albertis, Gam, Wolfsoniana. Teatro Carlo Felice Concerto – Strauss Martedì 4 ottobre, ore 19.00 Nell’insolita cornice di Galleria Mazzini il Maestro Fabrizio Ventura dirige l’Orchestra del Carlo Felice, che suonerà quattro celebri brani di Strauss: l’ouverture del Die Fledermaus (Il Pipistrello), seguita da tre valzer. Concerto – Rudolf Buchbinder Sabato 8 ottobre, ore 20.30 L’opportunità che offre il 51° Salone nautico internazionale di Genova di ampliare ad un pubblico internazionale l’offerta musicale suggerisce l’apertura della stagione sinfonica con il concerto per pianoforte e orchestra diretto da Rudolf Buchbinder (direttore e pianista solista). Gala Lirico Domenica 9 ottobre, ore 16.00 Gala Lirico diretto dal Maestro Fabrizio Ventura, con la partecipazione del soprano Desirée Rancatore, del baritono Rolando Panerai e dell’Ensemble Opera Studio. Info: www.Carlofelice.it Musei di Strada Nuova - Palazzo Rosso Mostra – Galee, navi e vascelli nei disegni di grandi artisti e moderni progettisti fino al 9 ottobre 2011 (inserito nel calendario di Genovainblu) La mostra si propone di esporre - in una prima sezione - una quindicina di disegni di imbarcazioni di grandi artisti del Xvii, Xviii e Xix secolo del Gabinetto Disegni e Stampe di Palazzo Rosso: progetti per la decorazione a intaglio di galee e vascelli di età barocca, vedute con navi in burrasca, disegni a tema biblico nei quali sia rilevante in tema della navigazione, fino a ottocenteschi fondali teatrali schizzati a matita per grandi scenari di opere e balletti. Accanto a questi antichi fogli, di grande fascino, verranno presentati - in una seconda sezione - altrettanti disegni di moderni architetti e designer che definiscono le nuove linee della contemporanea progettazione di lussuose imbarcazioni e decorazione di interno di grandi yacht. Questi ultimi, non di pertinenza del Gabinetto Disegni e Stampe di Palazzo Rosso, dialogano con le opere antiche costituendo insieme a queste una piacevolissima rassegna di ‘progetti per la nautica’ di alta qualità, tra passato e presente. Mostra – Le stanze della Duchessa dal 5 aprile 2011 Esposizione dedicata a dipinti e arredi provenienti dalla dimora parigina della Duchessa – il celebre Hôtel de Matignon, oggi residenza del Primo Ministro della Repubblica francese – e dalla stessa destinati a Palazzo Rosso. Si tratta dell’arredo pressoché completo della camera da letto, opera dell’ebanista Jean-jacques Werner (1791-1849) e di una serie di mobili e arredi adatti a dare un’idea degli spazi di rappresentanza, ovvero un esempio di salotto, con pezzi dei più celebri artisti del tempo, fornitori di corte e dell’alta società parigina. Oltre a questi arredi, nell’ambiente figureranno monumentali vasi orientali di alta epoca e, sulle cui pareti, i quadri che la Duchessa aveva acquistato a Parigi – maestri olandesi e spagnoli del Seicento – accanto a quelli che aveva portato da Genova. Info: www.Museidigenova.it tel.+39 010.542285 Castello D’albertis Mostra – Occhi sull´Asia (e non solo) fino al 16 ottobre 2011 La mostra è un´antologica dei lavori che Maria Rebecca Ballestra ha realizzato in Asia e in vari paesi europei dal 2005 al 2010, in occasione della sua partecipazione ad alcuni programmi di residenza e a rassegne espositive internazionali. Opere fotografiche, video e installazioni, dove il ricorrere del tema del doppio diventa emblema della circolarità dello sguardo utilizzato dall´artista per sfuggire alla prospettiva eurocentrica nell´incontro con le altre culture, saranno inserite nel percorso espositivo, in dialogo con i reperti archeologici, gli oggetti etnografici e gli arredi della collezione permanente. Info: www.Castellodalbertis.museidigenova.it Museo d’Arte Orientale “E. Chiossone” Mostra – Fiori d’Oriente, Arte e Poesia. Metafore e simboli nella cultura artistica e letteraria del Giappone fino al 16 ottobre 2011 Questa mostra delle collezioni del Museo Chiossone è dedicata al modo giapponese di guardare ai fiori e al mondo vegetale, un modo particolarmente poetico e soave. In esposizione stampe policrome raffiguranti “uccelli e fiori” (kachōga), dovute a Hiroshige e a altri artisti dei secoli Xviii e Xix, vasi in bronzo e porcellana per le composizioni floreali ikebana e altre suppellettili decorative - tutte opere che documentano il profondo legame emotivo ed estetico della civiltà giapponese con i fiori e con i loro significati metaforici e simbolici. Info: www.Museidigenova.it tel.+39 010.542285. Orari: da martedì a venerdì, ore 9.00 – 19.00; sabato e domenica, ore 10.00 – 19.00. Lunedì chiuso. Mostra – Zuiganji. La vita dei monaci Zen Fino al 6 novembre 2011 Mostra fotografica di Fabio Massimo Fioravanti. La rassegna consiste di una serie di fotografie che documentano la vita e i rituali dei monaci Zen della scuola Rinzai nel monastero Zuiganji. Fondato nell’828 dal monaco Jigaku Daishi e ricostruito nella forma attuale durante il periodo Momoyama (1573 - 1603), il complesso templare dello Zuiganji è stato designato Tesoro Nazionale. Si trova a Matsushima, incantevole località costiera nella Prefettura di Miyagi, affacciata su una baia disseminata di oltre 260 isolotti ricoperti di vegetazione e alberi di pino, annoverata tra i Nihon sankei, i tre paesaggi più belli del Giappone. La tradizione spirituale del tempio Zuiganji e il meraviglioso paesaggio marino della Baia di Matsushima hanno contribuito da oltre un millennio a fare di questi luoghi un’importante meta di pellegrinaggio religioso e, più recentemente, anche di turismo. Info: www.Museidigenova.it tel.+39 010.542285 Palazzo Ducale Mostra – Un Dibbuk per l’Europa: la cultura ebraico-polacca attraverso l’opera artistica di Andrzej Wajda dal 10 settembre al 15 ottobre 2011 L´opera di uno dei grandi artisti europei contemporanei, sotto il punto di vista del rapporto fra la cultura polacca e quella ebraica, per suggerire importanti riflessioni sul futuro multiculturale dell´Europa, proprio nell´anno in cui la Polonia assume per la prima volta la Presidenza del Consiglio dell´Unione Europea. Info: orario di apertura dalle 15.00 alle 19.00, chiuso il lunedì. Ingresso 5 € – ridotto 4 €. Per maggiori dettagli e prenotazioni gruppi tel. +39 010 5574064/65; e-mail biglietteria@palazzoducale.Genova.it Mostra fotografica – A Palazzo Dal 4 al 16 ottobre 2011 Organizzata dalla Art Commission e allestita nel loggiato minore di Palazzo Ducale, la mostra ospita un gruppo di fotografi professionisti che tracceranno un percorso visivo-spaziale, attraverso gli ambienti dell´antica residenza dei Dogi, scenario e al tempo stesso protagonisti della mostra. Il percorso sarà arricchito dalla presenza di modelle, che interagiranno con gli spazi storici restituendo una visione artistica contemporanea. Alle 17.30 seguirà “Dollworld – Fuoco Freddo”, installazione e performance dell’artista Angela Mambelli (Duplex Ride) Info: tel. +39 347 9300692 e-mail: artcommission.Genova@gmail.com Visita Guidata – La Torre Grimaldina aperta tutto l’anno La Torre Grimaldina è stata utilizzata fin dal Trecento come prigione. Sulle sue pareti ancora oggi sono conservate antiche pitture, disperate suppliche e commoventi dichiarazioni d’innocenza. In occasione del Salone Nautico la Torre e le antiche Carceri saranno eccezionalmente aperte fino alle ore 20.00. Info: orario di apertura dalle 10.00 alle 18.00 (proroga fino alle ore 20.00 nel periodo del Salone Nautico), chiuso il lunedì. Ingresso 5 € – ridotto 4 €. Incontro - Benedetta cultura. Il sapere di un paese per il bene comune. 1° ottobre 2011, ore 17.30 - Sala del Maggior Consiglio La cultura, antica ricchezza d’Italia, da sempre ci identifica nel resto del mondo. E’ tradizione e nello stesso tempo possibile spazio di innovazione, è il paesaggio di monumenti, è il sapere – i saperi – delle nostre università e delle diverse competenze, è la conoscenza come valore e come necessità per crescere. Benedetta dunque la cultura. Eppure quanto poco la cultura vale nella considerazione dei governi e dei media, e spesso perfino di chi per ruolo dovrebbe promuoverla. Ideazione e cura di Anna Longo. Info: tel. +39 010.5574012-826-071. Incontro – Postmetropoli e architettura 03 ottobre, ore 17.45 - Salone del Maggior Consiglio Interviene Vittorio Gregotti. Architetto di fama internazionale, Gregotti ha realizzato opere in molti paesi europei, in Cina e Nord Africa. Scrittore di libri di teoria dell´architettura, ha diretto le riviste "Casabella", "Rassegna" e "Edilizia moderna". La sua ultima pubblicazione è"L´ultimo hutong. Lavorare in architettura nella nuova Cina", ed. Skirà,. In uscita a novembre - edito da Einaudi - il volume"Postmetropoli e architettura". Info: tel. +39 010.5574012-826-071. Ciclo di incontri - Le città in evoluzione: nuovi paesaggi, socialità, sostenibilità da ottobre a dicembre Un ciclo di incontri per discutere su stato e destino della città contemporanea con la partecipazione di architetti, sociologi, psicologi di fama internazionale. Un progetto di Palazzo Ducale Fondazione Cultura e Legambiente, a cura dell’architetto Giovanni Spalla. Info: tel. +39 010.5574012-826-071. Museo di Sant’agostino Mostra - Bestiario: mitologia del contemporaneo fino al 7 ottobre 2011 I galleristi genovesi aderenti al progetto Start “invadono” gli spazi del Museo, che propone così ancora una contaminazione fra contemporaneo e “classico”. Info: www.Museidigenova.it tel.+39 010.542285 Museo d’Arte Contemporanea di Villa Croce Mostra – Sonorità del Sud. Un viaggio attraverso suoni, parole, musica fino al 29 dicembre 2011 Progetto organizzato in collaborazione con gli Istituti Goethe di Genova, Barcellona e Lisbona e i rispettivi Conservatori e con l’apporto del Macba di Barcellona e il Museo de Caxo di Lisbona, che esplorerà negli spazi del museo il tema del Viaggio verso il Sud attraverso opere visive e musicali. Info: www.Museidigenova.it tel.+39 010.542285 Museo Del Risorgimento Mostra – Il Giuramento per l´Italia. Da Manzoni a Mazzini fino al 15 ottobre 2011 Il tema e i simboli del giuramento per la patria nell’Italia risorgimentale, partendo dalla lettera autografa di Giuseppe Mazzini a Giuseppe Giglioli, con il testo del giuramento della Giovine Italia. Una rievocazione attraverso oggetti, stampe, documenti originali e dipinti. Info: www.Museidigenova.it tel.+39 010.542285 Museo Luzzati Mostra – Mordillo dal 7 luglio 2011 all’8 gennaio 2012 Al Museo Luzzati ,nel Porto Antico di Genova, è stata allestita per la prima volta in Italia una grande mostra dedicata alle opere del celebre cartoonist argentino Guillermo Mordillo. I disegni e le strisce di Mordillo sono stati riprodotti su libri e giornali in tutto il mondo, ma anche su quaderni, diari scolastici, biglietti d’auguri, magliette, tazze e ogni possibile gadget, tanto che il suo cognome è diventato ormai un marchio. Nato a Buenos Aires nel 1932 in una famiglia di emigrati dalla Spagna, ha sempre disegnato fin dall’infanzia. Ha vissuto in Argentina dove disegnava per il giornalino delle elementari; poi a Lima (Perù) dove ha lavorato per la pubblicità; quindi a New York come animatore di Braccio di Ferro e infine a Parigi. In Francia ha maturato il suo stile personalissimo: disegni senza parole con i quali riesce a comunicare con tutti e ovunque. Ma l’universalità di Mordillo non sta solo nel fatto che i suoi lavori scavalcano i problemi linguistici, universali sono anche le ambientazioni e i temi dei suoi disegni: il rapporto tra l’uomo e la donna, il mondo degli animali, l’anonimato delle città, le situazioni dello sport, specialmente calcio e golf. Il suo è un umorismo profondamente umano e tocca corde comuni a tutti gli uomini e a tutte le culture. Durante mostra sono previsti incontri con l’artista e laboratori sulla sua particolare tecnica del colore. Info: orario di apertura, da martedì a domenica dalle 11.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00. Chiuso il lunedì. In occasione del Salone verrà effettuato un orario di apertura straordinario: da lunedì a venerdì, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 20.00; sabato dalle 10.00 alle 23.00 e domenica dalle 10.00 alle 20.00. Ingresso 5 € – bambini gratis fino a 6 anni, dai 7 ai 18 2 €, 4 € sopra i 65 anni; ai possessori del biglietto del Salone Nautico sarà riservata una speciale tariffa di ingresso a 3 €. Per maggiori informazioni: tel. +39 010.2530328 info@museoluzzati.It www.Museoluzzati.it Villa del Principe Visita guidata & Concerto Domenica 2 ottobre, dalle 10.00 alle 17.00 In occasione del 51° Salone Nautico, Villa del Principe apre i suoi splendidi giardini all’italiana e gli appartamenti della famiglia Doria domenica 2 ottobre dalle h 10 alle h 17. In via straordinaria i visitatori potranno assistere alle h 11,30 al concerto per flauto dolce e clavicembalo con musiche di Scarlatti, Bach e Telemann che l’associazione musicale “Il Cerchio Ornato” eseguirà nei locali della dimora storica. Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti. Villa del Principe è la più vasta e sontuosa dimora nobiliare di Genova, il Palazzo dell’unico “Principe” che la città abbia avuto. Oggi la Villa del Principe è un luogo monumentale pieno di tesori nascosti come si scopre percorrendo le sue stanze, ammirando i suoi affreschi ed arazzi o passeggiando tra le fontane del giardino cinquecentesco. La residenza appartiene ancora ai discendenti del fondatore, i principi Doria Pamphilj. L’allestimento del percorso museale rispetta il carattere di dimora aristocratica che ha connotato il palazzo dalle origini ai nostri giorni in modo da consentire ai visitatori di immergersi in una fiabesca atmosfera e di sperimentare un contatto diretto con la Storia. Info: orario di apertura di domenica 2 ottobre, dalle 10.00 alle 17.00 (la villa è aperta anche tutto l’anno su prenotazione); per maggiori dettagli: tel. +39 010.255509 didattica.Ge@dopart.it www.Dopart.it Abbazia di San Fruttuoso (Camogli) Mostra – Storie di navi e di relitti del promontorio di Portofino Fino al 16 ottobre 2011 La Sala Capitolare dell’Abbazia di San Fruttuoso e la Torre Doria ospitano la mostra “Storie di navi e relitti del Promontorio di Portofino”. Il percorso di visita si sviluppa per nuclei tematici con l’esposizione di fotografie, reperti originali, dipinti d’epoca, modelli navali, ex-voto marinari, documenti e impianti didascalici in grado di facilitare la comprensione del pubblico. Tra le tante storie “in mostra” anche quella commovente della pirofregata inglese “Croesus” che, salpata da Genova per la Crimea carica di soldati piemontesi nel 1855, si arenò in fiamme davanti a San Fruttuoso. Info: orari di apertura: tutti i giorni dalle 10.00 alle 15.45; ingresso 7,50 €; bambini (4 – 12 anni) 4,50 €; iscritti Fai – soci National Trust e residenti del Comune di Camogli 2 €; scolaresche 3,50 € cad. Per maggiori informazioni: tel. +39 0185.64396 www.Omniaeventi.com Itinera Visite guidate - Percorsi Narrativi dal 1 al 9 ottobre 2011 Itinera accompagna le persone alla scoperta del patrimonio autentico e impenetrabile di Genova attraverso dei veri percorsi narrativi, nei quali chiunque può viaggiare nel tempo e nella storia della città. Ogni percorso narrativo è costruito su un tema che ne rappresenta il "fil rouge" ed è arricchito da curiosità, aneddoti, miti, leggende, personaggi minori, storie perse nel tempo che solitamente non vengono raccontate. Le Case Chiuse (sabato 1° ottobre, ore 19.00) Le ‘graziose’ e le “Bocca di Rosa” cantate da De Andrè, le ‘Signorine’ e le ‘Maitresse’ che nei secoli hanno riso e pianto nell’ombra cupa dei vicoli, riappaiono d’incanto narrando le loro storie, talvolta tristi, spesso piccanti e ironiche. Una grande carrellata di figure femminili ‘minori’ che offre un punto di vista assolutamente inedito sulla grande storia, dal medioevo al passato più recente. Per scoprire, nel fascino di vicoli avvolti nell’ambiguità delle tenebre, un volto di Genova inesplorato e storie inusuali, che lasciano stupefatti, divertiti e, forse, un po’ più ricchi dentro. Genova Nascosta (domenica 2 ottobre, ore 15.30) Genova ammantata di mistero, che di carruggio in carruggio, di palazzo in palazzo, rivelerà la sua essenza più intima. Un percorso magico e coinvolgente attraverso il tempo e lo spazio. I Misteri di Genova (sabato 8 ottobre, ore 15.30) Viaggio nel cuore più segreto di Genova. Verranno rivelate storie e leggende, velate dalla patina arcana del tempo, ma ancora pulsanti di vita. Carceri soffocanti, storie drammatiche o romantiche, uomini coraggiosi e astuti malviventi, per scoprire antichi episodi di cronaca nera, fatti storici inquietanti e insospettati. Cose Mai Viste (domenica 9 ottobre, ore 15.30) Anche chi già conosce Genova benissimo vedrà svelarsi, mano a mano, piccoli segreti accuratamente celati nei grandi monumenti e aspetti assolutamente inediti della città vecchia. Si scoprirà come a fianco della grande storia ufficiale della Superba si celino numerose storie, seducenti e insolite. Info: durata media di ogni percorso: due ore; durata del percorso Case Chiuse: 1 ora e 30 minuti circa. Per ogni percorso in calendario il costo è di 15 € a persona. Sconto di 3 € a persona per i possessori del biglietto d’ingresso al Salone Nautico. Per ulteriori dettagli: tel. +39 010. 6091603 – info@itineraliguria.It – www.Itineraliguria.it Porto Antico Mostra – Jeep Urban Movement Dal 30 settembre al 2 ottobre Una struttura innovativa sarà il contenitore dei nuovi valori Jeep, espressi non solo attraverso il posizionamento delle auto, ma soprattutto grazie all’abbinamento con opere d’arte realizzate “ad hoc” per Jeep dalla compagnia inglese Mutoid Waste Company. Due piani di installazione per rappresentare i valori di Jeep: Freedom, Unique, Adventure, Passion, Authenticity. Le opere d’arte, post moderne ed urbane, sono realizzate dagli artisti con materiali di recupero, ferrosi e non, di provenienza industriale, urbana e meccanica. Le auto e le opere si fonderanno, amalgamando due distinte forme d’arte. Info: tel. +39 010.2485776 www.Portoantico.it The Space Cinema Porto Antico Film –Multisala Dal 1° al 9 ottobre 2011 In occasione del Salone nautico la multisala The Space Porto Antico effettuerà una riduzione sul biglietto d’ingresso a tutti i visitatori ed espositori della manifestazione, previa esibizione del biglietto/tessera. Gli sconti saranno validi anche durante il fine settimana e, per gli espositori, la riduzione si estenderà anche sui film proiettati in 3D. Info: www.Thespacecinema.it - multicinema.Genova@thespacecinema.it |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|