|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 30 Settembre 2011 |
|
|
  |
|
|
GENOVA: 51° SALONE NAUTICO - I CONVEGNI ISTITUZIONALI
|
|
|
 |
|
|
Il 51° Salone Nautico, in programma alla Fiera di Genova dal 1° al 9 ottobre, presenta un fitto programma di convegni e iniziative collaterali. I convegni istituzionali, organizzati da Ucina Confindustria Nautica, saranno incentrati su importanti filoni tematici al fine di fornire una panoramica sul sistema della nautica in Italia e per offrire spunti alle amministrazioni pubbliche e al governo per una politica di sviluppo del comparto al servizio del Paese. Al programma istituzionale si aggiungono gli eventi organizzati da espositori e importanti realtà che operano nel settore e le attività organizzate presso il Teatro del Mare che offrono al pubblico la possibilità di conoscere la nautica e il mare. Convegni, incontri e iniziative sportive si articolano negli spazi della Fiera e nelle aree in acqua che accolgono le attività legate al progetto “Navigar m’è dolce”, tappa finale della campagna annuale di Ucina per la promozione della nautica per tutti. Ecco il programma dei convegni istituzionali Ucina Confindustria Nautica: · Domenica 2 ottobre 2011 – h 11.30: Padiglione B - Sala Mezzanino I Numeri della Nautica - Presentazione dei rapporti Ucina e Monte dei Paschi di Siena “La Nautica in Cifre” e “Navi e imbarcazioni: I principali distretti industriali italiani” L’ufficio Studi Ucina Confindustria Nautica presenta “La Nautica in cifre. Analisi del mercato per l’anno 2010”, il rapporto di analisi del mercato della nautica da diporto per l’anno 2010, realizzato in collaborazione con il Dipartimento di Economia e Metodi Quantitativi della Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Genova. Insieme a La Nautica in Cifre verrà quest’anno presentato il Rapporto elaborato dall’Area Ricerche di Banca Monte dei Paschi di Siena con un focus sui principali distretti e poli italiani del settore. · Lunedì 3 ottobre 2011 – h 10.30: Padiglione B - Sala Mezzanino Nautica e fisco, un patto per la competitività Politiche fiscali, procedure doganali, leasing, sono oggi alcuni degli strumenti con cui possiamo definire la competitività del nostro sistema Paese. La tavola rotonda propone un confronto con le amministrazioni, gli operatori nazionali e internazionali alla luce delle sfide che l’economia globale pone a un settore simbolo del Made in Italy come la nautica da diporto, per consentire all’Italia di mantenere la leadership mondiale conquistata sui mercati e rimettere in moto la domanda interna. I lavori saranno aperti dall’indagine commissionata all’Ispo del prof. Renato Mannheimer - che offrirà una fotografia sull’uso della barca e sulla percezione che i diportisti hanno dell’approccio dell’Amministrazione Pubblica al settore – e conclusi dal sottosegretario all’Economia e Finanze, on. Alberto Giorgetti. · Martedì 4 ottobre 2011 – h 10.30: Padiglione B - Sala Mezzanino International Boating Forum – Genoa 2011 Primo appuntamento di una tavola rotonda internazionale che offrirà un’occasione unica di confronto tra i principali protagonisti dell’eccellenza dell’industria nautica mondiale su nuovi mercati di sbocco, strumenti finanziari per sostenere la crescita, innovazione di prodotto ed evoluzione del profilo del cliente. Un’occasione per fare il punto sul futuro di un settore che ha duramente subito la crisi finanziaria mondiale del biennio 2008-10 e ora cerca nuove vie di sviluppo. Il convegno sarà moderato dal giornalista del Financial Times, Victor Mallet. · Mercoledi 5 ottobre 2011 – h 14.30: Fieracongressi - Sala Riviera Sailing Towards Innovation Un confronto tra imprese, Pubblica Amministrazione e categorie professionali sulle strategie di sviluppo della nautica e sugli strumenti comunitari a disposizione del settore nel prossimo periodo di programmazione 2014 – 2020. Il convegno è uno degli appuntamenti di Smart2011, l’evento internazionale promosso da Enterprise Europe Network Italia - la più grande rete europea di sostegno alle piccole e medie imprese per la competitività, l’innovazione e il trasferimento tecnologico - e organizzato da Unioncamere Liguria e Camera di Commercio della Spezia, in collaborazione con Ucina e Fiera di Genova, finalizzato a favorire incontri di affari e trasferimento tecnologico tra operatori italiani e stranieri della nautica, della cantieristica e dei settori ad esse correlati. · Giovedì 6 ottobre 2011 – h 10.30: Padiglione B - Sala Mezzanino Dalla scuola al mare, per sostenere la crescita Alla luce dell’accordo sottoscritto tra Fiv e Ucina per una nuova e più incisiva politica per avvicinare la Scuola italiana alla nautica, la tavola rotonda vuole promuovere lo sviluppo di azioni finalizzate a diffondere tra i giovani la cultura del mare, disegnando relazioni organiche fra tutte le aree della formazione e individuando nuove partnership con il Ministero dell´Istruzione, le Università e il mondo della Ricerca. Venerdì 7 ottobre 2011 – h 10.30: Padiglione B - Sala Mezzanino Le infrastrutture dello Sviluppo In seguito alle norme introdotte dal Decreto Sviluppo, la tavola rotonda offre un confronto sullo sviluppo infrastrutturale quale snodo cruciale per la ripresa delle economie costiere. Al centro del dibattito le prospettive e i limiti del nuovo assetto del demanio federale, i piani della costa, la destinazione al diporto delle aree inutilizzate dei bacini commerciali esistenti, le iniziative a favore di strutture leggere per la piccola nautica, come i porti a secco, e l’eliminazione della licenza edilizia per i pontili galleggianti. I lavori saranno aperti dall’indagine dell’Osservatorio Nautico Nazionale che presenterà il primo “Nautical Quality Index” delle Province di mare italiane. Venerdì 7 ottobre 2011 – h 15.30: Padiglione B - Sala Mezzanino Problematiche fiscali della nautica da diporto Un’importante tavola rotonda organizzata da Banca Carige, Associazione Magistrati Tributari sezione Liguria e Ucina Confindustria Nautica che si propone di approfondire le tematiche delle principali controversie tributarie che interessano gli operatori del settore, proprio in occasione del primo Salone Nautico mondiale. Sabato 8 ottobre 2011 – h 10.30 : Padiglione B - Sala Mezzanino Prima Consulta dei Presidenti delle Sezioni Nautiche di Confindustria Sessione dedicata al confronto sulla mappatura delle aziende della filiera nautica e sulle esperienze di aggregazione avviate a seguito del protocollo d’intesa siglato da Ucina insieme a Retimpresa Confindustria e ad Associazioni Confindustriali Territoriali finalizzato alla costituzione di “Mare Nostrum”, un contratto di rete di portata nazionale che ha lo scopo di favorire la cooperazione tra le imprese del settore nautico da diporto, promuovendo la valenza occupazionale del comparto, integrando le politiche industriali sulla nautica con quelle del turismo, dell´ambiente e dell´innovazione tecnologica. Il 1° ottobre, giornata inaugurale della manifestazione, a seguire la cerimonia e i discorsi d’apertura, in sala stampa (Pad. C), si terrà inoltre la conferenza di presentazione del nuovo esame di patente nautica a quiz alla presenza del Ministro delle Infrastrutture e Trasporti, Altero Matteoli. Il Salone Nautico Internazionale di Genova è occasione di incontro e di confronto per tutti gli attori della nautica da diporto. Il programma di convegni e dibattiti, oltre agli appuntamenti istituzionali, è fitto e articolato. Martedì 4 ottobre, alle 15, presso la Sala Mezzanino del Pad. B sarà presentato lo studio dell’Osservatorio Nautico Nazionale “Prospettive di evoluzione della Portualità ligure” a cura di Camera di Commercio di Genova e Assonautica Provinciale di Genova. Mercoledì 5 ottobre, alle 10.30, il Ministero dello Sviluppo Economico organizzerà un evento formativo sul tema “Linee guida Ocse e la responsabilità sociale d’impresa per le imprese dei distretti della nautica”. Nella Sala Verde del Fieracongressi, la Regione Liguria promuoverà il Convegno “Costa ligure: sosteniamo la gestione sostenibile” che illustrerà, nel corso dell’intera giornata di mercoledì, le attività a favore della sostenibilità ambientale, dal progetto Gionha - uno strumento per la gestione sostenibile della fascia costiera ai Porti turistici sostenibili: la carta dei servizi turistici e ambientali – Proposte e attività del progetto Tpe. Giovedì 6 ottobre, alle 12.00, Assomarinas, Assonat e Ucina Confindustria Nautica presentano lo studio dell’Osservatorio Nautico Nazionale “Indagine nazionale sulle concessioni demaniali destinate alla portualità turistica”. Missioni per operatori esteri Per favorire gli incontri B2b con gli operatori esteri durante il Salone Nautico Internazionale, nell’ambito dell’accordo di settore per la promozione e il sostegno all’export tra Ucina e Ministero dello Sviluppo Economico, è stata organizzata una missione dall’Europa e da mercati strategici quali Brasile, Argentina, Cile, Cina, India, Malesia, Emirati Arabi, Libano, Russia e Stati Uniti. Nell’ambito delle iniziative volte a favorire gli scambi internazionali, lunedì 3 Ottobre alle ore 15:30 nella Sala Mezzanino del Pad B Ucina ha coordinato la presentazione della Zona Franca di Manaus in Brasile a cura della Soprintendente, Dott.ssa Flavia Grosso, per illustrare ai soci le opportunità commerciali presso quest’area di giurisdizione fondata nel 1957 come parte di un progetto strategico di sviluppo e occupazione del confine brasiliano. A seguire, è inoltre previsto un incontro diretto con alcuni Operatori Brasiliani selezionati da Suframa che si sono dichiarati intenzionati a creare scambi commerciali con gli operatori della Nautica Italiana. Smart2011 Il 51° Salone Nautico ospiterà inoltre l’edizione 2011 di Smart, l’evento internazionale finalizzato a favorire incontri di affari e trasferimento tecnologico tra operatori italiani e stranieri della nautica, della cantieristica e dei settori ad esse correlati, promosso da Enterprise Europe Network (La più grande rete europea di sostegno alle piccole e medie imprese per la competitività, l’innovazione e il trasferimento tecnologico) e organizzato da Unioncamere Liguria e Camera di Commercio della Spezia, in collaborazione con Ucina e Fiera di Genova. L’iniziativa sarà articolata in tre appuntamenti: Convegno “Sailing towards innovation” “Incontri di affari” Brokerage Event – 6/7 ottobre 2011 – Fiera di Genova, Padiglione C – Area Smart 2011. L’iniziativa offre ad imprese, università e centri di ricerca l’opportunità di incontri bilaterali con operatori dei 27 paesi Ue, di Cina e Turchia, a fini commerciali, tecnologici e per progetti di ricerca nelle seguenti aree: nautica e subfornitura, tecnologie ambientali, sistemi di automazione, sistemi di controllo della navigazione/Ict, engineering & design, materiali ed accessoristica. · “Breakfast Speeches” – 3/7 ottobre 2011, dalle ore 12 alle ore 14 – Fiera di Genova, Padiglione C – Area Smart 2011. Novità assoluta di Smart2011, i Breakfast speeches danno la possibilità a imprese, spin-off universitarie, centri di ricerca ed Università di presentare in brevi sessioni di 15’ le loro nuove tecnologie e soluzioni innovative per il mondo della nautica. Chi vorrà poi approfondire la conoscenza di queste proposte potrà richiedere appuntamenti bilaterali nelle giornate del 6 e del 7 ottobre. Nell’ambito delle iniziative di Smart2011, si inserisce inoltre la conferenza stampa di presenatzine del progetto Baia Blu d’Oriente e Lu Shan che si terrà venerdì 7 ottobre in sala stampa alle 10.30. Farà parte del fitto programma di appuntamenti del Salone volti a favorire gli incontri e il trasferimento tecnologico, anche il progetto Start to Business che giovedì 6 ottobre presso la Sala Mezzanino presenterà “Business Matching 2011-2012. Tecnologie per la nautica da diporto” a cura di Cdi Manager e Consorzio Quinn. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|