Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 30 Settembre 2011
 
   
  CESENA: FINE SETTIMANA PER LA CULTURA - TRE GIORNI DI MUSICA, ARTE, TEATRO, DANZA, SPETTACOLI, PERFORMANCE LIVE... SULLE TRACCE DEL LIBRO - DAL 30 SETTEMBRE AL 2 OTTOBRE

 
   
  Fra i protagonisti Francesco Baccini che canta Tenco, Lidia Ravera con lo spettacolo “Comprami! Storie di donne che non si rassegnano”, Vito e il suo libro “E’ pronto in tavola”, Mario Perrotta che recita “Emigranti Esprèss” Teatro d’autore e di ricerca con Socìetas Raffaello Sanzio, César Brie, Claudio Longhi, Teatro delle Albe, Aidoru e Katrièm Cesena si apre con le sue piazze, le sue corti, i suoi teatri e le sue gallerie e si trasforma in un’arena diffusa, pronta a un’offerta di cultura in tutte le sue declinazioni. Da venerdì 30 settembre a domenica 2 ottobre è in programma il Fine Settimana Per La Cultura, un lungo weekend di arte, musica, teatro, danza e installazioni dal vivo che ha come filo conduttore il libro. Tre giorni di incontri con l’autore, concerti, spettacoli e animazione per i più piccoli per offrire una proposta a trecentosessanta gradi che intende coinvolgere pubblici diversi, proporre osmosi e contaminazioni culturali, sperimentare nuovi e insoliti spazi, offrire incontri di spettacolo con grandi protagonisti della scena artistica e letteraria italiana. Malatestiana e dintorni - Il libro Proposta centrale del Fine Settimana Per La Cultura è il libro, in una città che conserva fra i suoi gioielli di storia e architettura la quattrocentesca Biblioteca Malatestiana, una delle biblioteche umanistiche più antiche e meglio conservate d’Europa, dal 2005 “Memoria del Mondo” dell’Unesco. Ricco il calendario di presentazioni e incontri con l’autore: si parte venerdì 30 settembre alle 17 in Piazza del Popolo, sotto il loggiato del Palazzo Comunale, con Vito che presenta “E’ pronto in tavola. Le mie ricette e quelle di famiglia” (edizioni Pendragon): un libro dove il comico si rivela anche appassionato gourmet, raccogliendo tutte le sue ricette e offrendole al pubblico perché ogni giorno si possa scegliere (asciutto, brodo, umido, tortellini, sabadoni...). Di particolare rilievo anche lo spettacolo “Comprami! Storie di donne che non si rassegnano”, di e con Lidia Ravera (voce narrante) e con Marco Fusi Ensemble. Venerdì 30 settembre alle 21.30 al Chiostro di San Francesco la giornalista e scrittrice presenta un intenso monologo sulle donne, la loro rabbia, la loro dignità. Sabato 1 ottobre sotto il loggiato comunale (Piazza del Popolo) Mario Perrotta, attore, regista e autore teatrale, racconta le storie degli emigranti pugliesi nel suo reading “Emigranti Esprèss”, tratto da un libro nato dal fortunato programma radiofonico (Fandango libri – Rai Radio 2). Anche il giallo scende in piazza in occasione del Fine Settimana Per La Cultura: sabato 1 ottobre sotto il loggiato comunale dalle ore 16 Franco Spazzoli presenta “La coda dello Scorpione” (edizione Sbc); a seguire Gianni Biondillo presenta "I materiali del Killer" (edizione Guanda) a cura della libreria Giunti al Punto. Domenica 2 ottobre alle 19.15 sempre sotto il loggiato comunale Marco Bettini presenta “Polvere Rossa” a cura della libreria Giunti al Punto. La musica Luigi Tenco come non si è mai sentito: ironico e sociale, oltre che intimista. E’ la sfida di Francesco Baccini, che porta a Cesena il suo spettacolo teatral-musicale dedicato al cantautore piemontese di origine e ligure di adozione.“Baccini canta Tenco” è in programma sabato 1 ottobre alle 21 al Chiostro di San Francesco: sarà una scoperta per molti, un piacevole viaggio nel tempo per altri, attraverso brani immortali, testi fin troppo attuali e sonorità rinnovate che vanno dal jazz alla bossa nova, passando dalle ballate fino ad arrivare al rock. Dalla musica d’autore italiana all’indie rock d’oltre oceano: un altro appuntamento da segnalare nel Fine Settimana Per La Cultura è l’arrivo in Italia di Dallas Green con il suo progetto “City and the colour”: domenica 2 ottobre alle 21.30 al Teatro Bonci il folksinger canadese, ex chitarrista della band post-hardcore Alexisonfire, presenta il suo nuovo album "Little Hell" uscito il 7 Giugno su Vagrant Record, che sta promuovendo con un tour europeo. Il concerto è a pagamento. Da segnalare, all’interno della programmazione musicale del Fine Settimana Per La Cultura, il concerto itinerante de I Musicanti di San Crispino (sabato 1 ottobre alle 23.15 in via Montalti e in Piazza del Popolo): il repertorio della band va dalla musica tradizionale romagnola alle colonne sonore dei telefilm, passando per il sudamericano, gli anni Sessanta, il funky di new Orleans, la tarantella, il reggae, lo ska, ma con un occhio sempre puntato sui Balcani. Previsti anche alcuni concerti in collaborazione con i locali del centro storico: sabato 1 ottobre alle 22.30 in vicolo Cesuola il Legò Cafè propone il live dei Selton, band spagnola scoperta da Fabio Volo per il suo programma su Mtv. Alle 24 in corte Dandini musica balcanica e gitana con Eusebio Martinelli & Gipsy Abarth Orkestar, in collaborazione con Nero su Bianco, Re di Pane Bakery e Donini per la Gola. I 150 anni dell’Unità d’Italia Nel Fine Settimana Per La Cultura non poteva mancare uno spazio dedicato all’anniversario dell’Unità d’Italia. In programma una tre giorni di letture e incontri con l’autore, mostre didattiche, concerti, spettacoli, burattini, e intrattenimento per adulti e bambini. Fra gli eventi da segnalare, venerdì 30 settembre alle 18.30 alla Biblioteca Malatestiana (Sala Lignea) Antonio Faeti presenta il volume “Il sillabario e la baionetta. Tre testi per l’unità degli italiani” (edizioni Il Ponte Vecchio, 2011). Segue inaugurazione della mostra a cura dello stesso autore dal titolo “La spada di Domokos: il Risorgimento e l´unità d´Italia nel fumetto e nell´illustrazione per l´infanzia”. Sabato 1 ottobre alle 11 nella Sala Lignea della Biblioteca Malatestiana presentazione della ristampa del volume di Federico Comandini “Una favola vera. C’era una volta un tintore” (edizioni Il Ponte Vecchio, 2011), dove l’autore, attraverso le vicende del suo casato, ripercorre tappe e momenti fondamentali di 150 anni di storia d’Italia. Alle 12 inaugurazione del nuovo allestimento della storica Biblioteca Comandini, che dalla fine degli anni ’60 è andata ad arricchire il patrimonio della Biblioteca Malatestiana (è situata nei locali dell´ex refettorio del convento di San Francesco), in virtù del lascito testamentario di Federico Comandini e del fratello Giacomo. Nella primavera di quest’anno i nipoti Raffaele e Federico de Luca hanno voluto completare quel lascito, mettendo a disposizione anche l’ultima parte della biblioteca, comprendente arredi e volumi dello studio legale che fu del nonno e della madre. Sabato 1 ottobre alle 18.30 in Piazza del Popolo viaggio di parole e musiche nell´Italia di ieri e di oggi con lo spettacolo “Alla garibaldina... Mille camicie e una storia”: concerto dell´Ensemble Cantarchevai con la voce narrante di Ferruccio Filipazzi. Domenica 2 ottobre alle 18.45 in Corte Dandini è invece in scena La Trafila di Garibaldi, spettacolo di narrazione con burattini, oggetti e figure con Vladimiro Strinati. Il teatro Non manca, nel Fine Settimana Per La Cultura, uno spazio dedicato al teatro, d’autore e di ricerca. Fra gli appuntamenti da segnalare, sabato 1 ottobre alle 20 al Teatro Comandini è di scena “Esercizi per uno studio di Macbeth”, in collaborazione con Socìetas Raffaello Sanzio. Alle 22.30 al Teatro Bonci César Brie racconta il suo lavoro su “I fratelli Karamazov” di Dostoevskij; a seguire Claudio Longhi presenta “Tutto su Arturo”, una lettura de “La resistibile ascesa di Arturo Ui” di Bertold Brecht. Teatro di ricerca e installazioni dal vivo nel Parco della Rocca e al Museo di Scienze Naturali: sabato 1 e domenica 2 ottobre è in programma“Ossigeno”, una due giorni dedicata al contemporaneo a cura di Aidoru in collaborazione con Katrièm. In programma spettacoli per grandi e piccini con letture di fiabe, laboratori per bambini, danza, proiezioni, racconti e letture, concerti e una performance del Teatro delle Albe che presenta “Aria Pubblica”, dall’omonimo volume di Patrizia Cavalli. Le associazioni Numerose associazioni del territorio sono state chiamate ad animare il Fine Settimana Per La Cultura: 17 realtà hanno risposto con entusiasmo, proponendo laboratori per bambini, teatro, musica, danza, pittura, scultura e fotografia. Grazie al loro prezioso contributo il programma del weekend è ricco e completo, con una proposta a tutto tondo adatta a un pubblico di tutte le età. Gli spazi espositivi aperti In occasione del Fine Settimana Per La Cultura Il Gruppo fotografico 93 presenta “Storia di immagini e di parole” (Foyer Cinema San Biagio) e “Una giornata Italiana” (Foyer Teatro Bonci), un progetto collettivo dedicato ai 150 anni dell’Unità d’Italia. Nell’atrio del Palazzo Comunale sarà allestita la mostra “Casa dolce Casa”, esposizione di artigianato artistico promossa da Cna Artistico e Tradizionale. Alla Galleria La Pescheria è visitabile la mostra “Tre riminesi a Cesena - Costantini, Minarini e Giovannini”; alla Galleria Comunale d’arte di Palazzo del Ridotto la mostra “Sergio Sarri. Selezione per un’antologica”. Infine ai nuovi Giardini Pubblici saranno esposte le sculture di Roberto Giordani. Cesena, crocevia del Cibo di Strada Cesena torna capitale dello street food con Saporìe, il Festival del Cibo di Strada che dal 30 settembre al 2 ottobre propone uno squisito incontro di sapori, culture e atmosfere mediterranee. La Puglia, la Sicilia e la Campania sono le regioni ospitate quest’anno nelle animate “isole” gastronomiche di Saporìe, dove troveranno spazio anche i mangiari di strada dell’Emilia-romagna: piadina, crescioni, “gusun fret”, il pesce fritto al cono, tortelli nella lastra e altri cibi di strada emiliani. Una festa di sapori, odori, suoni, animata da spettacoli di strada e ricca di stimolanti percorsi culturali, animazioni, laboratori. Info: www.Cesenacultura.it - Ufficio Cultura Comune di Cesena – tel. 0547 355725 - 355734 - www.Teatrobonci.it.  Prevendite per il concerto “City and the colour” su www.Vivaticket.it  e tutti i punti vendita collegati  
   
 

<<BACK