Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 30 Settembre 2011
 
   
  MILANO: (TEATRO SAN BABILA): LA VEDOVA ALLEGRA - MUSICHE DI FRANZ LEHÀR

 
   
  All’ambasciata del Pontevedro a Parigi,sta arrivando la Signora Anna Glavari , giovane vedova del ricchissimo banchiere di corte. L’ambasciatore, il Barone Zeta, ha ricevuto l’incarico di trovare un marito pontevedrino alla vedova, per conservare i milioni di dote della signora in patria. Infatti, se la signora Glavari passasse a seconde nozze con un francese, il suo capitale lascerebbe la Banca Pontevedrina. Njegus, cancelliere dell’ambasciata, è un po’ troppo pasticcione per una simile impresa ma c’è il conte Danilo che potrebbe andare benissimo.Tra Danilo e Anna c’era stata una storia d’amore finita male a causa della famiglia di Danilo. Da parte sua la vedova, pur amando Danilo, non lo vuole dimostrare e fa di tutto per farlo ingelosire. Contemporaneamente si snoda un’altra storia d’amore che vede protagonisti Valencienne, giovane moglie di Zeta, e Camillo de Rossillon, un diplomatico francese. I due si danno appuntamento in un chiosco, li sta per sorprendere il barone Zeta quando Njegus (partecipazione speciale di Enrico Beruschi)riesce a fare uscire per tempo Valencienne ed a sostituirla con Anna. La vedova sorpresa con Camillo!tutto ormai sembra compromesso, ma Njegus riesce a sciogliere gli equivoci e a far confessare ad Anna e Danilo il loro reciproco amore. “La vedova allegra”, primo capolavoro di Franz Lehàr, debuttò il 30 dicembre 1905 diventando il simbolo di un genere che unisce divertimento e buona musica e procurando un immediato successo al compositore, la cui musica, in questa versione, è eseguita magistralmente dall’orchestra “Diapason” diretta dal Maestro Gianpiero De Santi. Famosissime le arie “Tace il labbro” e “Romanza della Vilija” eseguite dalla compagnia di operetta genovese “Operetta Mon Amour” . L’operetta ha la partecipazione speciale di Enrico Beruschi. Il famoso comico che ha debuttato nel 1972 al teatro “Derby” di Milano, attore televisivo e cinematografico, avrà il ruolo di Niegus  
   
 

<<BACK