|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 29 Settembre 2011 |
|
|
  |
|
|
INTERREG IV ITALIA-AUSTRIA: CONFRONTARSI ATTIVAMENTE SUL TERRITORIO
|
|
|
 |
|
|
Trieste, 29 settembre 2011 - "Confrontarsi Attivamente sul Territorio": è questo il titolo del progetto che, capofila l´Itg "Marinoni" di Udine, finanziato con i fondi Interreg Iv Italia-austria, ha permesso a studenti dell´istituto udinese, di due scuole venete (Isis "Palladio" e Omc Fondazione "Pio X" di Treviso) e di una carinziana (Hlm Klagenfurt, Wi´mo) di sperimentare insieme nuove modalità interattive di apprendimento nei siti archeologici di Aquileia e di Magdalensberg. Il progetto ha inteso offrire ai futuri geometri, alle aspiranti operatrici turistiche, agli studenti liceali, la possibiltà di imparare "sul campo" contenuti di carattere culturale, linguistico, letterario, scientifico, favorendo così lo sviluppo di competenze trasversali e la crescita della motivazione allo studio. Docenti, esperti e volontari delle tre regioni confinanti si sono confrontati, hanno progettato e infine condiviso un percorso didattico "attivo e outdoor" quale approccio formativo innovativo o quantomeno alternativo. Gli studenti hanno appreso e contemporaneamente sperimentato una proposta di turismo consapevole ed eco-sostenibile. Percorso che potrebbe essere riproposto ad altri gruppi interessati e rappresentare così un ampliamento dell´offerta turistica in Regione. I ragazzi hanno "vissuto e respirato" il territorio attraverso visite museali e ai siti archeologici, escursioni guidate e attività orientistiche, utilizzando anche la bicicletta nei trasferimenti più lunghi. Essi sono stati inoltre impegnati in attività di tutoraggio e in lezioni di L2. Un gruppo ristretto di giovani italiani e di studentesse austriache ha anche partecipato a un laboratorio teatrale, attività che ha dato modo di aumentare ulteriormente l´aggregazione tra loro. Da ultimo (ma non certo per importanza), mediante gli interventi di pulizia, di disegno, di rilievo e di manutenzione del sito archeologico delle Mura Bizantine i ragazzi hanno contribuito sensibilmente a documentare graficamente lo stato dei resti romani. Il campus aquileiese, iniziato il 26 settembre, si conclude sabato 1 ottobre con l´apertura al pubblico alle 15.00 del sito archeologico di via Annia ad Aquileia. L´area si trova a ridosso del tratto occidentale delle mura tardo-antiche di Aquileia, all´esterno delle quali, nel Iv-v secolo, fu disposta anche una piccola necropoli di cui finora sono state individuate 41 sepolture. I partner del progetto delle suddette istituzioni scolastiche sono associazioni di volontariato, enti e fondazioni quali la Società Friulana di Archeologia, il Club Unesco di Aquileia, la Fondazione Aquileia e la Soprintendenza ai Beni archeologici del Friuli Venezia Giulia: infatti uno degli intenti primariamente sottesi è stato quello di promuovere la conoscenza e il confronto tra soggetti istituzionali diversi, come presupposto di maggiore e più significativa possibilità di integrazione tra scuola e territorio: "Confrontarsi Attivamente sul Territorio" appunto! Si tratta di una conferma del successo dei piccoli progetti, che con un limitato budget riescono a produrre grandi risultati concreti in termini di promozione del territorio e accrescimento della coesione transfrontaliera. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|