|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 29 Settembre 2011 |
|
|
  |
|
|
CINEMA: LOMBARDO E GIUNTA SU CANDIDATURA TERRAFERMA A OSCAR
|
|
|
 |
|
|
Palermo, 29 settembre 2011 - "Il film ŽTerrafermaŽ di Emanuele Crialese rappresenteraŽ lŽItalia agli Oscar con il suo carico di commozione, con i suoi valori che sono un vero e proprio tributo allo spirito di accoglienza e di solidarietaŽ dei siciliani". Lo dice il presidente della Regione, Raffaele Lombardo, per commentare la decisione della commissione dellŽAnica che ha scelto il film, coprodotto dallŽassessorato al Turismo della Regione siciliana, girato a Linosa e dedicato al tema della migrazione e dellŽaccoglienza, quale rappresentante italiano agli Oscar 2012. "Aver scelto ŽTerrafermaŽ per rappresentare lŽItalia alla piuŽ importante rassegna del cinema mondiale - continua Lombardo - consentiraŽ di accendere i riflettori su quello che accade nelle isole Pelagie, su cui grava lŽintero peso dellŽemergenza migrazioni che fa rotta verso lŽEuropa". "Quella di partecipare alla produzione di ŽTerrafermaŽ per la Regione siciliana eŽ una scommessa vinta - commenta lŽassessore regionale al Turismo, Daniele Tranchida - e il fatto che saraŽ proprio questo film a rappresentare lŽItalia allŽOscar per noi ne eŽ una conferma". "Terraferma - prosegue Tranchida - eŽ ancor piuŽ importante percheŽ rappresenta la prima co-produzione di un lungometraggio da parte della Regione siciliana attraverso un intervento economico dellŽassessorato al Turismo. Si eŽ scelto, dunque, di essere parte attiva e lo si eŽ fatto nel migliore dei modi. CioŽ permetteraŽ alla Sicilia tutta di averne un ritorno non solo in termini artistici e di immagine, che eŽ giaŽ cosa importante, ma anche in termini economici". "Un prestigioso riconoscimento - secondo lŽassessore regionale allŽAmbiente, Gianmaria Sparma, che ha coordinato lŽufficio della Giunta di governo per lŽemergenza Lampedusa - non soltanto a unŽopera di grande valore, sostenuta dalla Regione siciliana, ma anche alle isole Pelagie e alle loro popolazioni che da anni hanno fatto dellŽaccoglienza e della solidarietaŽ una delle proprie peculiaritaŽ. Sono convinto che questo contribuiraŽ al rilancio turistico di Lampedusa, dopo la crisi dovuta allŽemergenza sbarchi". |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|