|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 29 Settembre 2011 |
|
|
  |
|
|
SERATA DI GALA AL TEATRO DI CHIASSO CON IL BALLETTO DELL’OPERA DI PARIGI
|
|
|
 |
|
|
Chiasso, 29 settembre 2011 - Appuntamento imperdibile per gli appassionati delle punte sabato 8 ottobre al Cinema Teatro di Chiasso. Ospite prestigioso, nella seconda serata della stagione 2011/2012, il Ballet de l’Opéra National de Paris, una delle realtà coreutiche più blasonate e antiche d’Europa. Culla della danza classica, nasce con il regno di Luigi Xiv che istituisce, nel 1661, l’Académie Royale de Danse, dove vengono stabiliti i principi di base ed i codici ai quali si fa riferimento ancora oggi per posizionare il corpo o eseguire i passi. L’opéra di Parigi ha assimilato nel corso del tempo gli elementi stilistici figli dei secoli successivi: ha conosciuto i grandi voli delle silfidi, creature eteree del Romanticismo, prima d’essere attraversata dall’uragano magico dei Balletti Russi di Sergeij Diaghilev. La storia della danza francese è fatta di opere prima dimenticate poi, nel tempo, riprese. Il Balletto dell’Opéra si è da sempre affermato come una compagnia di repertorio e non come strumento di un solo coreografo. Forte di un passato glorioso, continua ad essere un centro d’arte viva: durante questi ultimi cinquant’anni Serge Lifar, George Balanchine, Maurice Béjart, Roland Petit, Merce Cunningham, John Neumeier, Carolyn Carlson, William Forsythe, Alvin Nikolais e Alvin Ailey vi hanno segnato le tappe fondamentali della creazione contemporanea. Nella sua doppia vocazione di custode della tradizione classica e di laboratorio aperto alla modernità, il Balletto dell’Opéra continua a rappresentare il suo repertorio, alternando repliche a nuove creazioni. Nel rispetto di questa filosofia è ideato il programma della serata. Ballet De L’opera National De Paris - Charline Giezendanner, Alice Renavand, Laurène Levy, Juliette Hilaire, Marion Barbeau,audric Bezard, Marc Moreau Axel Ibot, Alexandre Gasse, Pierre-arthur Raveau, serata ideata da Laurent Hilaire, Musiche di : D.auber, A.dvořák ,P.i. Cajkovskij, N.muhly, R.drigo, L Delibes, C.aznavour, A.glazunov; Appuntamento alle ore 20.30 al Cinema Teatro di Chiasso. Ballet De L’opera National De Paris - Considerato internazionalmente una delle migliori compagnie di danza, il Ballet è composto da più di 150 elementi, 16 étoiles e 16 primi danzatori. L’età media dei ballerini è di circa 25 anni: essi si inseriscono nel corpo di ballo tra i 16 e i 20 anni, provenendo nella quasi totalità dei casi dalla stessa Scuola dell’Opéra, per poi proseguire la loro carriera fino ai 40-42 anni circa. Il repertorio è molto esteso e spazia dai grandi classici e dai capolavori del Romanticismo, fino alle creazioni contemporanee. Ogni anno il Ballet de l’Opéra realizza almeno 180 spettacoli fra Parigi e la Francia, cui si aggiungono le tournée all’estero. Direttrice del Ballet è Brigitte Lefévre, Maestro di Ballo principale Laurent Hilaire, affiancato da assistenti e docenti che, ogni giorno, lavorano con i danzatori nelle magnifiche sale del Palais Garnier di Parigi, il maggior teatro lirico della città, sede della compagnia. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|