Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 30 Maggio 2006
 
   
  SALZANO E ROBEGANO RIUNITE – INAUGURATO SOTTOPASSO SFMR

 
   
  Salzano (Venezia), 30 maggio 2006 - La ferrovia unisce sulle lunghe distanze, ma il suo passaggio divide le comunità: con l’apertura del sottopasso ferroviario, Salzano e Robegano sono di nuovo ricongiunte: grazie. Con queste poche parole il parroco di Robegano don Eraldo, intervenuto alla benedizione assieme all’arciprete di Salzano don Giuseppe, ha sintetizzato il valore dell’opera inaugurata domenica, presente la popolazione della zona. Alla manifestazione sono intervenuti, tra gli altri, il sindaco Bruno Pigozzo, l’assessore alle politiche della mobilità del Veneto Renato Chisso, l’assessore provinciale Paolo Gatto. Il nastro è stato tagliato dalla piccola Giulia. Il sottopasso, veicolare con pista laterale ciclopedonale, è stato realizzato accanto all’edificio di stazione lungo la linea Castelfranco – Mestre, nell’ambito del Sistema Ferroviario Metropolitano regionale. La sua realizzazione consente di eliminare il vecchio passaggio a livello attraversato a raso di via Monte Grappa – Strada Provinciale n. 37; la larghezza di 8 metri della strada, con un’altezza utile di 5 metri, consente il passaggio di qualsiasi tipi di veicolo. Il manufatto, aperto da un corteo di moto e auto d’epoca, si aggiunge alle altre iniziative che riguardano il comune veneziano, dove con opere sostitutive erano già stati eliminati due passaggi a livello mentre un quarto chiuderà a breve; è stata ammodernata e adeguata la stazione; è stato realizzato un parcheggio scambiatore a servizio della medesima, con 211 posti auto (dei quali 4 riservati ai disabili) e 66 stalli per biciclette e moto. E’ la dimostrazione di come certi lavori eliminano le divisioni nella comunità – ha confermato Chisso – e in questo giorno di festa la soddisfazione più grande è quella di essere consapevoli di aver fatto il nostro dovere nell’interesse della comunità. Chisso ha voluto anche ringraziare i cittadini che hanno subito disagi in concomitanza con la realizzazione dell’intervento, ma che hanno dimostrato grande comprensione e anche spirito collaborativo nel superare i problemi. Un fatto, questo, sottolineato da tutte le autorità presenti, mentre il vicesindaco Alessandro Quaresimin ha richiamato il pieno rispetto dei tempi nella realizzazione dell’opera. Nei prossimi due – tre mesi, lungo la ferrovia Castelfranco – Mestre, saranno aperte due nuove stazioni Sfmr, eliminati altri passaggi a livello e aperte nuove viabilità. Il Sfmr prevede nel suo complesso il potenziamento dell’offerta di convogli ferroviari con caratteristiche metropolitane, che transiteranno con frequenza maggiore e cadenzata, specie nelle ore di punta; il potenziamento delle fermate come punti di interscambio gomma – ferro; la creazione di nuove fermate e la ristrutturazione di quelle esistenti. Lo scopo è di spostare da gomma a rotaia una consistente quota di mobilità (circa il 15 per cento) che attualmente nell’area centrale veneta utilizza il mezzo privato. Si tratta di un’opera unica a livello nazionale, che entrerà in funzione nel 2008. . .  
   
 

<<BACK