|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 03 Ottobre 2011 |
|
|
  |
|
|
WORLD REGIONS FORUM/4. VERSO UN PATTO MONDIALE SULL´ACQUA INTESE ANCHE SU IMPULSO A BIO-BANCHE E SCAMBIO DI RICERCATORI
|
|
|
 |
|
|
Milano, 3 ottobre 2011 - Tre workshop tematici (capitale umano, ambiente, sanità) al centro congressi di Fiera Milano City, e una fitta agenda di incontri bilaterali al 35° piano di Palazzo Lombardia tra il presidente lombardo Roberto Formigoni e i leader delle Regioni forti del mondo hanno caratterizzato il 29 settembre giornata del World Regions Forum. Ciascuno dei tre workshop ha prodotto un preciso programma di lavoro, sancito da una Dichiarazione di intenti condivisa: a riguardo del capitale umano, un´intesa sulla mobilità internazionale dei ricercatori; per l´ambiente, una Dichiarazione di intenti sulla risorsa idrica (sulla cui gestione i governi sub-nazionali hanno competenze molto marcate), che prelude a un vero e proprio Patto per l´acqua; nell´ambito della sanità, l´impegno comune è a sviluppare bio-banche per la lotta ai tumori. Oro Blu - Entro il 2030 un terzo degli abitanti del Pianeta vivrà in zone in cui l´acqua scarseggerà, di conseguenza aumenterà di molto il suo fabbisogno, soprattutto in ambiente urbano. Contemporaneamente è previsto un incremento di eventi meteo-climatici, che potrebbero accrescere il rischio di inondazioni, contaminazioni delle acque e problemi legati alla salute. A partire dalla condivisione di queste considerazioni, le Regioni - durante la sessione interamente dedicata all´acqua e moderata dal direttore generale dell´assessorato all´Ambiente, Energia e Reti Franco Picco - hanno sottoscritto un´intesa per studiare politiche e strumenti in grado di coniugare la necessità di preservare l´oro blu, con quella di garantire una quantità adeguata di acqua per tutti gli usi e non unicamente per i tre principali (urbani, industriali e agricoli). Non meno rilevanti, infatti, sono, per le economie locali, l´utilizzo idroelettrico, quello turistico per la navigazione, la tutela delle zone umide (necessarie quale filtro naturale e riserve faunistiche) e delle acque dolci usate dai pescatori. E´ quanto mai necessario - secondo il World Regions Forum - arrivare a forme di partecipazione e co-pianificazione tra i diversi attori, pubblici e privati, e le diverse politiche di settore (sviluppo durevole dei bacini, riduzione dell´inquinamento, riduzione del rischio idraulico, riqualificazione dei sistemi ambientali e paesistici e dei sistemi insediativi afferenti ai corridoi fluviali, diffusione della cultura delle acque). E´ questa la Governance "partecipata" auspicata dalle Regioni per aprire una canale stabile di confronto e per "tenere insieme" valore ecologico (acqua come risorsa ambientale scarsa), economico (acqua come risorsa scarsa con un suo valore economico) ed etico (acqua come diritto sociale e servizi idrici di pubblico interesse). Biobanche - Le biobanche, ossia le raccolte di campioni di tessuto utilizzate per sviluppare studi di diverso genere (in particolare sulla cura dei tumori) sono considerate dai ricercatori in campo medico e farmaceutico come una risorsa sempre più importante. La rivista Time ha inserito le biobanche tra le 10 idee che stanno cambiando il mondo. La tematica è stata al centro del workshop ´Cancer care and bio-banks: current networks and potential for cooperation´. Nella Dichiarazione congiunta adottata al termine dell´incontro - che è stato introdotto e moderato dal direttore generale della Sanità Carlo Lucchina - si sottolinea la necessità di incrementare attività e progetti legati allo sviluppo delle biobanche anche attraverso la discussione sulle regole di accesso a queste raccolte e sulle implicazioni etiche, legali e sociali, la creazioni di sistemi informatici adatti alla gestione di questi patrimoni, la condivisione delle best practise, e così via. Regione Lombardia, dal canto suo, ha già finanziato con 15 milioni di euro un progetto triennale per la creazione in Lombardia di una ´Banca virtuale di materiale biologico´, attraverso la costituzione di ´una rete di biobanche´. La costituzione della ´rete di biobanche´ serve appunto per sviluppare ulteriormente la ricerca per la cura dei tumori, attraverso la realizzazione di nuovi e più efficaci farmaci. Il progetto ha come capofila l´Istituto Nazionale dei Tumori. Ricercatori - I lavori di questa sessione sono stati guidati dal sottosegretario alla Presidenza della Lombardia Alberto Cavalli, per il quale "il Forum ha condiviso le linee di fondo, gli obiettivi e le strategie operative proposte da Regione Lombardia, sulla scorta delle attività svolte negli ultimi due anni. Ma non si è limitato ai principi generali: ha affrontato con concretezza i piccoli e i grandi problemi che costituiscono un grave freno alla mobilità internazionale dei giovani talenti". "Il prossimo traguardo - ha spiegato ancora Cavalli - dovrà essere la costituzione di una struttura comune dedicata a promuovere una continua relazione per lo sviluppo di azioni positive, in uno spirito sempre più convinto di collaborazione, che si estende dalle Regioni, alle istituzioni e alle università presenti sul territorio". Due esempi paradigmatici di cooperazione scientifica in atto sono stati illustrati l´uno da Peter Schwartz, Università di Pavia, nel campo della medicina e in particolare della Cardiologia fra Irccs San Matteo e Università di Cape Town, l´altro da Carlo Mango, della Fondazione Cariplo, per quanto riguarda l´applicazione della ricerca scientifica all´industria e la finanza. La tavola rotonda moderata dal vice rettore dell´Università degli Studi di Milano Marino Regini ha condotto, attraverso numerosi interventi, alla messa a punto della Dichiarazione congiunta sulla ´Mobilità dei ricercatori per l´innovazione´. Obiettivi: dare ai giovani vere opportunità di accesso accedere al mercato internazionale del lavoro nel campo della ricerca; attrarre candidati al massimo livello; promuovere lo scambio delle conoscenze, delle esperienze di eccellenza, delle azioni di Ricerca e Sviluppo. E promuovere gli scambi di studenti, di ricercatori nella fase iniziale e di personale esperto. Pieno accordo anche sulla necessità di avere dottorati congiunti o doppi. Su questi obiettivi, subito una task force al lavoro. Incontri Bilaterali - In contemporanea il presidente della Regione Lombardia Roberto Formigoni ha avuto una serie di incontri bilaterali a Palazzo Lombardia con i vertici delle delegazioni presenti al Wrf: la Premier del Gauteng (Sud Africa) Nomvula Mokonyane; il ministro delle Risorse Idriche di San Paolo (Brasile) Edson Giriboni; il capo di gabinetto del Consiglio dei ministri di Buenos Aires (Argentina) Alberto Pérez; il segretario generale del Ministero Affari Esteri e del Ministero dello Sviluppo di Singapore, Sam Tan Chin Siong; il vice governatore di San Pietroburgo (Federazione Russa) Vasily Kichedzhi; il vice ministro alle Relazioni Internazionali del Quebec (Canada) Marc Croteau; il segretario per gli Affari Esteri della Generalitat de Catalunya (Spagna) Senen Florensa; il segretario per l´Industria del Governo del Maharashtra (India) Kshatrapati Shivaji. Plenaria E Expo - Domani i lavori del Wrf si svolgeranno a Palazzo Lombardia (Sala dei Cinquecento, ingresso N4) con la plenaria dei governatori e leader politici, al mattino (inizio ore 9.30) e, nel pomeriggio, (ore 15) con la presentazione di Expo 2015 da parte di Formigoni, Diana Bracco e Giuseppe Sala. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|