Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 04 Ottobre 2011
 
   
  ATTIVITÀ PRODUTTIVE: ASSESSORE FVG INCONTRA IMPRENDITORI DISTRETTO MOBILE

 
   
  Pordenone, 4 ottobre 2011 - Un incontro per spiegare i criteri di utilizzo delle risorse (5 milioni di euro) che la Regione ha messo a disposizione di un settore importante come quello che si riconosce nel Distretto del Mobile di Pordenone grazie alle variazioni di bilancio dell´estate scorsa. Per questo l´assessore regionale alle Attività produttive, Federica Seganti, ha incontrato il 30 settembre nella sede di Unindustria pordenonese gli imprenditori del settore, guidati dal presidente dell´Asdi, Mauro Manassero, mentre Unindustria era rappresentata dal direttore Paolo Candotti. Data la crisi del settore legno, nei mesi scorsi Unindustria e Distretto avevano elaborato un Piano straordinario di interventi, poi presentato alla Regione, fondato sulla ristrutturazione delle aziende, sull´innovazione di processi e prodotti, sull´internazionalizzazione. Sulla base di tale piano e dei contatti avuti con gli imprenditori "la Regione - ha affermato Seganti - ha accolto la richiesta di un sostegno, che si è tradotta appunto nelle risorse inserite nella legge di assestamento di bilancio. Anche dagli studi condotti dalla Regione emerge che i vantaggi competitivi del nostro sistema produttivo si basano su innovazione e internazionalizzazione e sulla certificazione del prodotto per poter entrare in un mercato più ampio". Sull´innovazione - ha chiarito l´assessore - vi sono risorse ingenti che vengono messe a disposizione con vari bandi; sull´internazionalizzazione si lavora per coordinare le varie iniziative presenti. "La risposta concreta alle richieste con 5 milioni di euro posti a bilancio, deve tradursi ora nell´ancora più concreta fase di loro trasferimento alle imprese. Del plafond complessivo, 2 milioni saranno destinati al sostegno delle imprese tramite il Fondo di rotazione; 1 milione sarà destinato alle garanzie; 2 milioni, infine, saranno gestiti direttamente dall´Asdi. Per questo stiamo lavorando sulla tempistica - ha concluso l´assessore Seganti -: per la garanzia serve una convenzione con Confidi; per il fondo di rotazione e l´Asdi servono due regolamenti per i quali stiamo lavorando". Dagli imprenditori è venuta sostanzialmente una sola raccomandazione: fare presto. Per questa legge come per la legge 4, per la quale la Seganti ha annunciato una revisione prevista già nei prossimi mesi.  
   
 

<<BACK