Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 04 Ottobre 2011
 
   
  PIEMONTE, LE DECISIONI DELLA GIUNTA REGIONALE: SOSTEGNO ALLE PERSONE DISABILI, ASSUNZIONE DI PERSONE SVANTAGGIATE, ORGANIZZAZIONE DEL SOCCORSO AI PAZIENTI POLITRAUMATIZZATI, POTENZIAMENTO DEI CONFIDI

 
   
   Torino, 4 ottobre 2011 - La riunione è stata coordinata dal presidente Roberto Cota. Sostegno alle persone con disabilità. L’entità dei finanziamenti a sostegno delle persone con disabilità e delle loro famiglie da assegnare agli enti gestori delle funzioni socio-assistenziali viene confermata, su proposta del presidente Roberto Cota, in quella erogata nel 2010, ovvero 17,5 milioni di euro. Particolare attenzione sarà rivolta alle persone con disabilità grave e, nell’ambito dei progetti individuali socio-sanitari, alla continuità della compartecipazione sanitaria. Lavoro ai soggetti svantaggiati. I datori di lavori privati che assumeranno a tempo indeterminato lavoratori con più di 45 anni, persone tossicodipendenti/alcoldipendenti in trattamento, soggetti sottoposti a misure restrittive della libertà personale (in regime di semilibertà, affidamento in prova al servizio sociale, ammessi al lavoro esterno, in liberazione condizionale, in attesa di giudizio da almeno sei mesi), ex detenuti che hanno terminato di scontare la pena da non oltre cinque anni riceveranno, su proposta dell’assessore Claudia Porchietto, un contributo a titolo di incentivo di 10.329 euro se si tratta di un uomo e di 11.878 euro se si tratta di una donna. La somma complessiva a disposizione, considerando le risorse non impiegate lo scorso anno, è di 1.464.000 euro. Saranno le Province a presentare alla Regione un piano di attività e spesa sulla base dei finanziamenti assegnati (Alessandria 198.200 euro, Asti 92.800, Biella 52.430, Cuneo 188.160, Novara 96.316, Torino 738.056, Vco 43.394, Vercelli 54.552). Pazienti politraumatizzati. Fissati, su proposta dell’assessore Paolo Monferino, i criteri organizzativi e le indicazioni che le aziende sanitarie dovranno seguire per la ridefinizione dei percorsi clinico-organizzativi dei pazienti politraumatizzati secondo il modello di rete già indicato dalla Giunta, che prevede il presidio di pronto soccorso generale, dieci centri trauma di zona (San Giovanni Bosco, Maria Vittoria, Molinette, Cto, Regina Margherita e Mauriziano di Torino, San Luigi di Orbassano, Maggiore della Carità di Novara, Ss. Biagio e Arrigo di Alessandria, S. Croce e Carle di Cuneo) ed un centro ad alta specializzazione con sede nel Cto di Torino. Confidi. Le azioni per la razionalizzazione e il potenziamento del sistema dei Condidi presentate dall’assessore Massimo Giordano sono finalizzate a promuovere modelli di business più efficienti, l’aggregazione di servizi e le fusioni su base associativa, nonché ad indirizzare le agevolazioni nei confronti di strutture la cui attività sia principalmente rivolta all’imprenditoria piemontese in termini di volume di garanzie. Sono stati inoltre approvati: su proposta dell’assessore Roberto Ravello, l’individuazione in 30 euro dell’importo da versare per il rilascio dell’autorizzazione annuale per la raccolta dei funghi nel triennio 2012-2014, mentre l’autorizzazione giornaliera costerà 5 euro e quella settimanale 10 euro; su proposta dell’assessore Claudio Sacchetto, la richiesta al Ministero delle Politiche agricole e forestali della declaratoria di carattere di eccezionalità dei nubifragi con trombe d’aria avvenuti tra il 10 e il 13 luglio 2011 nella provincia di Torino (Agliè, Alice Superiore, Barone Cavavese, Candia Canavese, Castellamonte, Cuceglio, Ozegna, San Giorgio Canavese).  
   
 

<<BACK