Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 04 Ottobre 2011
 
   
  APERTA ATTIVITÀ 2011-2012 SCUOLA MERLETTI GO

 
   
  Gorizia, 4 ottobre 2011 - 62 corsi distribuiti in 37 Comuni del Friuli Venezia Giulia, da Tarvisio a Grado, con 800 allievi provenienti da tutta la regione ma anche dalle vicine Slovenia e Austria e, per i corsi di tipo intensivo, anche da più lontano, dalla Campania alla Svizzera. Sono questi i numeri dell´anno scolastico 2011-2012 della Scuola dei corsi merletti di Gorizia, che si è aperto ieri con un incontro nella sede della Fondazione Cassa di risparmio di Gorizia, al quale ha partecipato l´assessore regionale all´Istruzione Roberto Molinaro. All´inaugurazione dell´anno scolastico della Scuola merletti, istituto di formazione che fa capo alla direzione Istruzione della Regione, hanno partecipato anche la presidente Lucia Samero, la direttrice Giovanna Vesci, numerose insegnanti e autorità locali. "La Scuola merletti - ha detto Molinaro - rappresenta un patrimonio importante per il Friuli Venezia Giulia. La sfida, oggi, è quella di saper coniugare una tradizione che viene da lontano, radicata a Gorizia e nel territorio, con forti elementi di innovazione". Come ha ricordato la presidente Samero, la Scuola goriziana è l´unica istituzione pubblica a rilasciare in Italia un diploma di Maestro merlettaio, dopo sei anni di corso, attraverso un percorso formativo che prevede, accanto alle esercitazioni pratiche per acquisire la tecnica del merletto a fuselli, anche lezioni di storia dell´arte e di progettazione. A fianco dei cicli finalizzati all´acquisizione del diploma, la Scuola ha sviluppato anche corsi di divulgazione di tre anni, per chi desidera avvicinarsi al merletto da semplice appassionato, e nello stesso tempo ha puntato su materiali innovativi rispetto a quelli tradizionali, per stimolare fantasia e creatività. Sempre più importante è anche la collaborazione con alcuni istituti scolastici, che hanno inserito il merletto nei loro piani di offerta formativa. Tra le iniziative promosse dalla Scuola, ci sono un progetto internazionale in Montenegro, una mostra promossa assieme alla Fondazione Cassa di risparmio di Gorizia basata su lavori ispirati ad antichi gioielli, un concorso internazionale biennale che nel 2012 arriverà alla terza edizione e avrà come tema "Trasparenze". Oltre a consolidare la sua già intensa attività è necessario che la Scuola, ha osservato l´assessore regionale Molinaro, sappia anche "guardare oltre". Molinaro ha indicato alcune direzioni di sviluppo: la valorizzazione di un interessante prodotto di artigianato artistico rafforzando l´identificazione tra il merletto e l´area del Goriziano, analogamente a quanto è stato fatto con la Scuola mosaicisti di Spilimbergo; l´ampliamento delle esperienze internazionali, fino a costruire una rete europea del merletto; infine la ricerca di sinergie con altri prodotti tipici, per dare maggior valore al territorio. Per "dare gambe" a queste potenzialità di sviluppo occorre anche ripensare, secondo l´assessore, l´assetto della Scuola. L´amministrazione regionale - come ha anticipato oggi Molinaro - sta lavorando attorno all´ipotesi di una Fondazione, puntando a coinvolgere maggiormente le istituzioni locali. "La Regione - ha comunque assicurato - c´è e ci sarà, perché è interessata a valorizzare ciò che il nostro territorio produce".  
   
 

<<BACK