Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 06 Ottobre 2011
 
   
  INNOVAZIONE. GIBELLI:PER IMPRENDITORI CENTRALE RUOLO SMAU ENTRO L´ANNO TUTTE MISURE INFORMATIZZATE

 
   
   Milano, 6 ottobre 2011 - Un Caffè in Regione per un check up gratuito per le aziende lombarde che lo richiederanno con l´aiuto dell´Università Bocconi, del Politecnico di Milano e della società Garner Consulting. E´ questo il cuore dell´intervento di Regione Lombardia e dell´Assessorato all´Industria a Smau 2011, oramai alle porte. Del resto Smau, regno della New Technology, anche quest´anno ha numeri fondamentali per la produzione lombarda. Oltre seicento i fornitori presenti a Fieramilanocity con oltre 50.000 visitatori attesi tra imprenditori delle Piccole, Medie e Grandi Imprese e manager appartenenti a diverse funzioni aziendali. Trecento i workshop in programma. A Piazza Affari, ieri mattina, presentazione ufficiale dell´edizione con l´intervento del vice presidente Andrea Gibelli. ´In tante occasioni di incontri con gli operatori - ha spiegato Gibelli, facendo riferimento all´iniziativa di ´Assessorato itinerante´ - la centralità di Smau è stata proprio da loro richiamata come luogo di incontro autentico rispetto a una serie di necessità che noi, come Regione, abbiamo cercato d´istituzionalizzare.´ ´Prima tra tutte - ha ricordato - quella della semplificazione e della digitalizzazione, ad esempio, quella della pubblicazione dei bandi´. ´Nel corso di quest´anno - ha proseguito Gibelli - ho premuto perché i bandi venissero completamente digitalizzati; ora siamo ad oltre il 50 per cento, ma entro la fine dell´anno ho posto l´obiettivo di arrivare al 100 per cento della informatizzazione. Un operatore non può venire a Smau e poi tornare a casa e perdersi nella carta: si deve essere coerenti con quello che chiediamo agli altri´. Ma non solo. L´assessore è tornato su un altro tema importante, quello relativo ai tempi di pagamento da parte della Pubblica Amministrazione. ´Abbiamo chiesto alla filiera dei fornitori - ha detto ancora Gibelli - di rispettare la direttiva europea che impone il rispetto dei 60 giorni: Regione Lombardia lo fa e quindi lo può fare anche il sistema privato´. Tornando alle misure di Regione Lombardia per le imprese, Gibelli ha ricordato come ´sempre di più queste saranno costruite a favore dell´imprenditore con l´utilizzo delle cosiddette ´finestre´´. Chiudendo il suo intervento, il vice presidente si è augurato che Smau possa continuare questa sua funzione di incontro tra imprenditori ´anche al di fuori della durata temporanea dell´esposizione dell´Ict´. ´Del resto - ha detto - Smau è il soggetto che, in maniera strutturata, mette a disposizione la sua esperienza, anche perché sempre più imprese, soprattutto quelle piccole e medie, sono convinte che l´innovazione tecnologica e l´incontro con chi fa ricerca sia, all´interno delle reti lombarde, un elemento imprescindibile con il tema della competitività´. Non è mancato poi un riferimento alle recenti misure di Regione a partire dal recentissimo accordo con il Miur e all´apertura del bando ´Ergon´ per le reti di imprese. Il 19 ottobre l´apertura ufficiale della manifestazione.  
   
 

<<BACK