|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 11 Ottobre 2011 |
|
|
  |
|
|
L´IMPEGNO DELL´UE PER L´ABOLIZIONE UNIVERSALE DELLA PENA DI MORTE
|
|
|
 |
|
|
Bruxelles, 11 ottobre 2011 – Il 10 ottobre è la giornata mondiale ed europea contro la pena di morte. L´abolizione della pena di morte in tutto il mondo è uno degli obiettivi principali della politica dell´Unione europea in materia di diritti umani. Per l´Ue la pena di morte è una pratica disumana, che viola la dignità dell´uomo e che comunque non ha un effetto deterrente sui reati violenti. Ogni pena capitale inflitta per un errore giudiziario, da cui nessun sistema giuridico è immune, costituisce una perdita irreversibile di una vita umana. "Oggi celebriamo la giornata mondiale ed europea contro la pena di morte. Mi impegno a portare avanti la mia battaglia personale, oltre a quella dell´Unione europea, contro la pena di morte, che non trova posto nel mondo di oggi", ha dichiarato Catherine Ashton, Vicepresidente della Commissione europea e Alta rappresentante dell´Unione per gli Affari esteri e la politica di sicurezza. L´ue svolge un ruolo di primo piano in quest´ambito ed è il più grande donatore a favore delle organizzazioni della società civile di tutto il mondo che lottano per l´abolizione della pena di morte. L´ue si avvale di tutti gli strumenti diplomatici e di assistenza alla cooperazione di cui dispone in vista dell´abolizione della pena capitale. L´ue esorta i paesi in cui ancora vige la pena di morte a limitarne progressivamente l´applicazione e insiste affinché le esecuzioni avvengano nel rispetto delle norme minime concordate a livello internazionale. L´ue incoraggia il dibattito pubblico che rafforza l´opposizione dell´opinione pubblica contro la pena di morte ed esercita pressione sui paesi che ancora applicano la pena capitale affinché la aboliscano o almeno, come primo passo, introducano una moratoria. L´ue conduce la sua campagna anche in sedi multilaterali, quali le Nazioni Unite. La serie di risoluzioni sulla moratoria in materia di pena capitale, adottate dall´Assemblea generale delle Nazioni Unite, rappresenta il massimo risultato dell´impegno profuso dall´Ue in quest´ambito. Nel mese di luglio 2011 si è celebrato il 20° anniversario dell´entrata in vigore del secondo protocollo facoltativo al Patto internazionale sui diritti civili e politici, il principale strumento giuridico a livello mondiale per l´abolizione della pena di morte. L´ue incoraggia tutti gli Stati a ratificare questo protocollo o ad aderirvi. L´ue è inoltre il primo organismo regionale ad aver adottato norme che vietano il commercio di determinate merci che potrebbero essere utilizzate per la pena di morte (e per la tortura e maltrattamenti), nonché la fornitura di assistenza tecnica connessa a tali merci. L´impegno politico dell´Ue è associato a un considerevole sostegno finanziario a favore di progetti concreti. Per ulteriori informazioni, cfr. Memo/11/669 Dichiarazione comune: http://www.Consilium.europa.eu/uedocs/cms_data/docs/pressdata/en/foraff/124992. pdf Per ulteriori informazioni: http://www.Eeas.europa.eu/human_rights/adp/index_en.htm http://www.Eidhr.eu/highlights/death-penalty |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|