|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 17 Ottobre 2011 |
|
|
  |
|
|
EINAUDI, RIFLESSIONI SU UN PRESIDENTE
|
|
|
 |
|
|
Cuneo, 17 ottobre 2011 - La visita del Presidente della Repubblica Giorgio Napoletano lo scorso weekend a Dogliani, mette in giusto risalto quale sia oggi fondamentale per il Paese la figura di Luigi Einaudi, nel 50° anniversario della sua scomparsa. Per questa ragione a Cuneo e nella cittadina langarola si terranno alcuni eventi che metteranno sotto i riflettori la storia dell’illustre statista piemontese. Tra gli eventi in programma figurano le Lezioni Luigi Einaudi: tre gli appuntamenti previsti per il 2011, introdotti da Angelo Maria Petroni, incaricato della direzione scientifica dell’iniziativa. Le lezioni, si svolgeranno nella sala Falco del Centro Incontri della Provincia, a Cuneo. Le lezioni: lunedì 24 ottobre, ore 16, relatore Alberto Quadrio Curzio, economista e professore Emerito di Economia politica alla Cattolica di Milano; lunedì 7 novembre, ore 16, relatore il prof. Enrico Colombatto, docente di Politica Economica nella Facoltà di Economia dell’Università di Torino; lunedì 21 novembre, ore 16, relatore il prof. Francesco Forte, già Ministro delle finanze e delle politiche comunitarie, attualmente professore emerito dell’Università La Sapienza di Roma. Obiettivo degli appuntamenti di Dogliani, invece, è inaugurare, intorno alla “Scuola di Alta Formazione” e all’appena costituito Museo doglianese, un luogo internazionale di libera ricerca interdisciplinare.. Ci saranno: il workshop di ricerca tra filosofi, giuristi, economisti e semiotici La libertà alla prova. La complessità dell’umano in programma il 27 e 28 ottobre in Municipio; il convegno Gli orizzonti del liberalismo, alle 11 del 29 ottobre nel cinema di piazza Gorizia; l’Alta Scuola di formazione in Antropologia della libertà, 5 lezioni (29 ottobre – 2 novembre) rivolto a dottorandi e studenti selezionati con l’intervento di Philippe Nemo (Professore di Filosofia politica all’Easc-eap Europe); l’incontro con le associazioni di volontariato locali su Il metodo orchestrale Esagramma, alle 21 del 27 ottobre nella Biblioteca Luigi Einaudi, con la partecipazione della professoressa Licia Sbattella (Politecnico di Milano), Direttrice scientifica del Centro Esagramma, Centro di Formazione e Terapia; infine l’ Alta Scuola di formazione in Antropologia della libertà,suddivisa in 10 lezioni (18-23 giugno 2012) a cura di J.p. Dupuy (Stanford University) “Anthropology of Complexity” e P.a. Sequeri (Facoltà Teologica dell’Italia settentrionale). Www.provincia.cuneo.it |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|