|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 19 Ottobre 2011 |
|
|
  |
|
|
CONTRATTO DA APPRENDISTA PER LAUREARSI INTESA DA 3 MLN REGIONE-UNIVERSITÀ PER L´INGRESSO AL LAVORO FORMIGONI E ROSSONI: PUNTIAMO SU ALTA FORMAZIONE PER CRESCERE
|
|
|
 |
|
|
Milano, 19 ottobre 2011 - Accesso più veloce al mondo del lavoro per i giovani laureati, promozione del valore educativo e formativo del lavoro, favorendo il conseguimento di titoli di studio e attestazioni spendibili per la ricerca di uno sbocco occupazionale e riconosciuti dai sistemi universitari. Sono le premesse che fanno da sfondo all´accordo per la promozione e diffusione del contratto di apprendistato per l´Alta Formazione, siglato ieri dal presidente della Regione Lombardia Roberto Formigoni, insieme all´assessore regionale all´Istruzione, Formazione e Lavoro Gianni Rossoni, presente anche il sottosegretario alla Presidenza di Regione Lombardia con delega all´Università e Ricerca Alberto Cavalli. L´intesa è stata sottoscritta dai rettori delle Università degli Studi di Milano, Milano Bicocca, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Politecnico, Libera Università di Lingue e Comunicazione Iulm, Università di Bergamo, Università di Brescia, Università di Pavia, Insubria, Università Carlo Cattaneo Liuc e da Italia Lavoro che fornirà supporto tecnico a Regione Lombardia e agli atenei aderenti nella realizzazione dell´iniziativa. "La diffusione di questa tipologia di contratto - ha spiegato il presidente Formigoni - rappresenta peraltro una priorità a livello nazionale e regionale per consentire ai giovani laureati di accelerare l´ingresso nel mondo del lavoro e promuovere il riconoscimento del valore educativo e formativo del lavoro". "Per realizzare gli obiettivi dell´accordo - ha continuato il presidente Formigoni - verrà costituita una Cabina di regia composta da un rappresentante per ciascuna Università aderente, un rappresentante per Italia Lavoro S.p.a., quale ente strumentale del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, e, per Regione Lombardia, un rappresentante della Struttura Centrale Università e Ricerca, un rappresentante della Direzione generale Industria, Artigianato, Edilizia e Cooperazione e un rappresentante della Direzione generale Istruzione, Formazione e Lavoro con funzioni di Presidenza e di coordinamento". "Alla Cabina di regia - ha aggiunto il presidente Formigoni - saranno affidati compiti di indirizzo delle attività di promozione del contratto di apprendistato in Alta Formazione presso le imprese e i sistemi di imprese, il raccordo fra i fabbisogni delle imprese, l´offerta formativa delle università e i servizi specifici a sostegno dei percorsi in apprendistato, il monitoraggio e verifica dei percorsi di laurea triennale e magistrale attivati in apprendistato". L´assessore regionale Rossoni ha precisato che Regione Lombardia stanzia fino a 16.000 euro a favore delle università per ogni singolo studente-apprendista, affinché gli atenei possano impegnarsi nella progettazione, tutoraggio e nell´individuazione di insegnamenti aggiuntivi destinati a implementare quanto prevede l´accordo. Saranno circa 200 gli studenti che otterranno un contratto di apprendistato grazie all´intesa siglata oggi. Lo stanziamento complessivo sarà di 3 milioni di euro. "Quello dell´apprendistato è uno strumento utile e adeguato che offriamo al mondo giovanile - ha detto Rossoni - per consentire agli studenti di conoscere anzi tempo il mondo del lavoro. In altre parole vogliamo portare i giovani a incontrare uno sbocco occupazionale nel minor tempo possibile". "La novità - ha precisato l´assessore regionale - consiste nel fatto che il sistema universitario ha riconosciuto il ruolo formativo dell´impresa". Soddisfatto anche Marcello Fontanesi, rettore dell´Università Milano Bicocca: "Questo accordo costituisce una risposta importante e un contributo concreto per affrontare la situazione difficile che stanno vivendo i giovani in cerca di occupazione: una proposta in vero stile lombardo". Ecco una sintesi dei contenuti dell´intesa. Apprendistato - L´accordo prevede l´avvio di un programma sperimentale che, nel triennio 2011-2013, consentirà agli studenti di conseguire il titolo di laurea o di laurea magistrale nell´ambito di un contratto di apprendistato. L´iniziativa ha l´obiettivo di incrementare il numero di giovani assunti con contratto di apprendistato (ex art. 5, D.lgs. 167/2011), in considerazione delle caratteristiche di maggior stabilità che esso assicura rispetto ad altre forme contrattuali "deboli" (collaborazioni e contratti a tempo determinato, ecc), qualificare la collaborazione fra università e sistema delle imprese attraverso l´adeguamento dell´offerta formativa rispetto alle competenze richieste dal mercato del lavoro, sostenere le imprese nei programmi di innovazione con capitale umano qualificato, facilitare l´incontro fra domanda e offerta di lavoro con i servizi di placement di ateneo. A Chi Si Rivolge - Gli studenti iscritti alle università aderenti all´accordo potranno conseguire il titolo di laurea o di laurea magistrale in apprendistato, purché: di età compresa fra i 18 e i 29 anni; siano iscritti al secondo o al terzo anno di un percorso di laurea e in possesso di un numero di Cfu (Crediti formativi universitari) compreso tra un valore minimo e massimo previsto nelle Linee Guida definite d´intesa tra Regione Lombardia e Università ed approvate con successivo atto regionale; siano iscritti al secondo anno di un percorso di laurea magistrale e in possesso di un numero di Cfu compreso tra un valore minimo e massimo previsto nelle medesime Linee Guida. Gli studenti saranno assunti con contratto di apprendistato. Durata Del Contratto - La durata prevista per il contratto di apprendistato in Alta Formazione non potrà essere, di norma, superiore a 36 mesi per il conseguimento del titolo di Laurea e a 24 mesi per il conseguimento del titolo di Laurea magistrale. Il contratto di apprendistato termina in ogni caso a seguito del conseguimento del titolo di studio universitario o/e a conclusione del percorso formativo. La Formazione - La formazione dell´apprendista è legata al titolo di studio da conseguire attraverso il percorso di apprendistato. Il percorso formativo viene stabilito dal piano formativo individuale e contiene: formazione aziendale, formazione curriculare (docenze frontali, momenti in fad - formazione a distanza, project work) e studio individuale, competenze che l´apprendista deve acquisire attraverso il percorso, indicazione del tutor formativo e del tutor aziendale, che devono possedere le adeguate competenze ed esperienze professionali per poter essere protagonisti della progettazione del piano formativo e affiancare nel modo corretto l´apprendista nel suo percorso formativo in azienda. Chi Fa Che Cosa - Regione Lombardia finanzia servizi di progettazione formativa/didattica, formazione specialistica aggiuntiva rispetto a quella curriculare, per rispondere a esigenze specifiche dell´impresa presso cui è assunto l´apprendista, tutoraggio formativo e aziendale individualizzato, finalizzato al monitoraggio dell´andamento delle attività di apprendimento e al raccordo tra competenze acquisite in ambito universitario e attività di formazione on the job. Le Università garantiscono azioni di informazione, promozione e orientamento al contratto di apprendistato in Alta Formazione presso studenti e imprese, progettano percorsi formativi e di tutoraggio rispondenti alle esigenze delle imprese, riconoscono in termini di crediti formativi universitari il valore formativo del lavoro, valuteranno e attesteranno i crediti formativi universitari e le competenze acquisiti in ambito lavorativo, anche nel caso in cui l´apprendista non completi il percorso o non consegua il titolo finale. Italia Lavoro S.p.a. Fornirà supporto tecnico a Regione Lombardia e alle Università aderenti nella realizzazione del programma sperimentale previsto dall´accordo. In particolare, nell´ambito del progetto Fixo Scuola & Università, interverrà a sostegno economico dei servizi di placement degli Atenei. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|