|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 25 Ottobre 2011 |
|
|
  |
|
|
PORTI: PRONTO DDL PORTI, RISPETTATI IMPEGNO E TEMPI
|
|
|
 |
|
|
Trieste, 25 ottobre 2011 - L´assessore regionale alle Infrastrutture Riccardo Riccardi ha illustrato il 25 ottobre in Giunta regionale lo schema del disegno di legge "Disciplina della portualità di competenza regionale". "Soltanto alcuni giorni dopo il riconoscimento europeo del corridoio Adriatico Baltico da parte del presidente Ue Manuel Barroso, il presidente Renzo Tondo mantiene l´impegno che aveva assunto: presentare questo ddl entro la fine del mese di ottobre. Si tratta di un provvedimento fondamentale non solo per disciplinare le attività degli scali di Monfalcone e Porto Nogaro ma per costruire un nuovo modello di sviluppo dell´intero sistema portuale regionale, per sviluppare realmente quella piattaforma logistica Fvg che il mondo dei traffici marittimi e dell´economia ci richiede", ha sottolineato Riccardi. Ma con la prossima approvazione della norma, ha assicurato l´assessore, "non vogliamo di certo chiuderci al dibattito che si potrà sviluppare in Commissione e con le istituzioni del territorio e le categorie economiche. L´articolato - rileva infatti Riccardi - contempla alcune specifiche forme di collaborazione con i soggetti pubblici operanti all´interno dei porti di Monfalcone e Porto Nogaro". Tra i punti ritenuti strategici nel ddl regionale, ricorda l´assessore, la previsione della cosiddetta finanza di progetto (project financing), per attivare l´impegno del capitale privato nel progetto del "superporto". "Il provvedimento infatti vuole dare risposte e tempi certi agli investimenti previsti da investitori privati sul sistema portuale regionale". "Un nuovo strumento", conclude Riccardi, precisando che "numerose altre leggi, mai impugnate dallo Stato, sono state varate dalla Regione nel corso della legislatura a beneficio della portualità: la legge regionale 24 del 2009 e le leggi regionali n.17 e n.22 dello scorso anno, con le quali è stata attribuita alla Regione la competenza del rilascio delle concessioni demaniali a Monfalcone e Porto Nogaro; sempre alla Regione la competenza per il rilascio delle autorizzazioni alle operazioni portuali ed alla predisposizione del Piano regolatore portuale; infine, con la legge 22, si è provveduto a stabilire che "nell´ambito delle opere di nuova infrastrutturazione del porto di Monfalcone sono compresi i lavori di scavo del canale d´accesso" e che "l´Amministrazione regionale è autorizzata a intervenire con risorse proprie in sostituzione dello Stato". |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|