|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 22 Gennaio 2007 |
|
|
  |
|
|
FRIULI VENEZIA GIULIA: PERCORSO COSTITUTIVO DELL´EUROREGIONE TRANSFRONTALIERA
|
|
|
 |
|
|
In occasione dell´incontro trilaterale con Carinzia e Veneto, che si è svolto a Klagenfut (Austria) nella storica sede del parlamento carinziano, il presidente della Regione, Riccardo Illy, ha impresso una forte accelerazione al percorso costitutivo dell´Euroregione transfrontaliera promossa dal Friuli Venezia Giulia, che ha coinvolto nel progetto Veneto, Carinzia. Slovenia e due Contee dell´Istria croata. Al termine dell´incontro è stato sottoscritto un Protocollo d´intesa trilaterale, con il quale Friuli Venezia Giulia, Veneto e Carinzia si propongono di rafforzare la reciproca collaborazione proprio in vista della costituzione dell´Euroregione. Illy ha spiegato che nell´agosto di quest´anno entrerà in vigore il nuovo regolamento comunitario sui Gruppi europei di cooperazione territoriale (Gect), frutto di un lungo e fruttuoso lavoro di pressione nei confronti dell´Unione europea. I Gect costituiscono in sostanza lo strumento che renderà possibile istituire le Euroregioni come soggetto giuridico di diritto europeo. Il presidente della Regione ha indicato un calendario preciso per giungere entro l´anno all´obiettivo dell´Euroregione: a fine gennaio saranno presentati i risultati preliminari del progetto Interreg "Matrioska", con il quale sono stati fra l´altro approfonditi gli assetti istituzionali della futura Euroregione; successivamente sarà possibile firmare, tra tutti i soggetti coinvolti nel progetto, il Protocollo d´intesa il cui testo era stato concordato nel vertice plenario svoltosi a Villa Manin di Passariano nell´ottobre 2005; contestualmente sarà definito il testo di un Accordo multilaterale in cui vengano raccolti in forma coordinata e organica i diversi Accordi e Protocolli bilaterali che in questi ultimi anni sono stati sottoscritti fra i diversi soggetti che intendono dar vita all´Euroregione. Tutto ciò per arrivare alla sua costituzione entro il 2007, in tempo per poter gestire in forma congiunta i fondi comunitari nel periodo di programmazione 2007-2013. Per quanto riguarda la capitale della nuova Euroregione, poiché la stessa non può essere itinerante e lo stesso Gect deve obbligatoriamente far riferimento all´ordinamento giuridico del Paese in cui è fissata la capitale, il presidente Illy ha proposto di scegliere la sede dell´Euroregione nello Stato che per primo si adeguerà alle nuove norme comunitarie sui Gruppi territoriali. . . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|